Disegni di legge
-
L'intervento 25 Febbraio Feb 2016 1803 25 febbraio 2016 Unioni civili, il nodo fedeltà mette a rischio le adozioni speciali
Eliminando il richiamo alla fedeltà tra i partner, in caso di adozioni speciali sarà solamente la discrezionalità del giudice a valutare l'eventuale nesso tra i concetti di “stabilità affettiva della coppia” e l’assenza dell’obbligo di “fedeltà” certificato per legge. E per paradosso, potrebbero essere favorite le coppie non legate dalla legge Cirinnà
-
Fine vita 8 Febbraio Feb 2016 1156 08 febbraio 2016 Testamento biologico, finalmente anche l'Italia avrà una legge
La Commissione Affari sociali ha cominciato da pochi giorni a discutere di un testo base in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari, esito dell'abbinamento di 8 pdl. Ecco i punti in discussione e i primi orientamenti dei deputati
-
Unioni Civili 5 Febbraio Feb 2016 1037 05 febbraio 2016 Quel rimpianto sui miei Dico e l’immobilismo di chi difende la famiglia
Parla il giurista Alberto Gambino, referente della presidenza del Consiglio del Governo Prodi e anima del ddl “Diritti e doveri delle persone stabilmente Conviventi” affossato dal primo Family Day
-
Famiglia 29 Gennaio Gen 2016 1226 29 gennaio 2016 La Cei insiste: unioni civili non vengano equiparate al matrimonio
Al termine del Consiglio Permanente della Conferenza episcopale italiana un comunicato ribadisce che la contrarietà alla “equiparazione in corso tra matrimonio e unioni civili”. E si chiede più impegno per le politiche a sostegno della famiglia
-
Primo sì alla norma 29 Gennaio Gen 2016 1144 29 gennaio 2016 Responsabilità sanitaria, il ddl difende i medici che sbagliano o no?
Il Senato ha approvato una normativa che modifica la responsabilità civile e penale dei medici e taglia la prescrizione degli eventuali reati, con l'obiettivo di ridurre i contenziosi e limitare l'inutile medicina difensiva. Il relatore: «Raggiunto un buon equilibrio, i pazienti sono sempre tutelati». Il Tribunale del malato: «Sarà quasi impossibile difendersi». Chi ha ragione?
-
Unioni civili 22 Gennaio Gen 2016 0720 22 gennaio 2016 Stepchild adoption, «si tratta solo di riconoscere legami che già esistono»
Continuano le interviste per capire meglio i termini del dibattito sul ddl Cirinnà e la stepchild adoption. Luciano Spina è magistrato della Corte d’Appello di Brescia, direttore della rivista “MinoriGiustizia" e già presidente dell’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia (AIMMF)
-
Famiglia 18 Gennaio Gen 2016 1644 18 gennaio 2016 Stepchild e adozione internazionale, cosa dice (davvero) la legge?
Le norme di cui si discuterà tra pochi giorni in Parlamento sono diverse dall'adozione internazionale, ma spesso il dibattito di queste ore confonde i piani e sopratutto le norme. Facciamo il punto con un esperto del settore
-
Contro le discriminazioni 11 Gennaio Gen 2016 0937 11 gennaio 2016 Società sportive: al Senato una legge per tesserare anche i minori stranieri
Norme tuttora in vigore impediscono alle federazioni aderenti al Coni di far svolgere attività agonistica ai ragazzini non in possesso della cittadinanza, anche se sono nati in Italia. Una proposta di legge già approvata dalla Camera - e in discussione domani al Senato - sanerebbe la situazione
-
Disabilità 23 Gennaio Gen 2015 1825 23 gennaio 2015 Pensioni, gli esodati del metodo contributivo
Sono circa 51mila i cittadini inabili, invalidi o superstiti per la perdita di un congiunto, che percepiscono un contributo medio di appena 173 euro al mese. Dalle Acli una proposta di legge per integrare al minimo vitale queste pensioni
-
Diritti Umani 10 Dicembre Dic 2014 1616 10 dicembre 2014 In Italia la tortura non è ancora reato penale
In occasione del sessantaseiesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, Amnesty International manifesta la necessità di inserire il reato di tortura nel codice penale, assente ancora oggi