Donazioni
-
#Covid19 15 Aprile Apr 2020 1751 15 aprile 2020 La campagna a sostegno dei medici di famiglia supera il milione di euro
La raccolta fondi lanciata da Cittadinanzattiva e Fimmg “Aiutaci a proteggere il tuo medico di famiglia” ha raccolto in poco tempo 1.179.275.44 euro che ha permesso alle organizzazioni di effettuare gli acquisti dei Dispositivi di Protezione Individuali più urgenti
-
#Covid19 14 Aprile Apr 2020 1554 14 aprile 2020 Coronavirus, mappate donazioni per 631 milioni
Un portale realizzata da Italia non profit, in collaborazione con Assifero, dedicato vuole mettere a sistema la filantropia, facendola incontrare con i bisogni del non profit
-
#Covid19 14 Aprile Apr 2020 1432 14 aprile 2020 Se non ora quando?
Nei mesi scorsi come Fondazione Italia Sociale abbiamo proposto di modificare la legge su successioni e donazioni per rendere più facile il sostegno al non profit. Oggi la crisi giustifica un’ulteriore proposta: una “donazione obbligatoria” da parte di chi ha patrimoni finanziari superiori al milione di euro. L’uno per mille una tantum a favore di un fondo di recovery per le tante organizzazioni non profit
-
#Covid19 10 Aprile Apr 2020 1645 10 aprile 2020 Coronavurus, raggiunte oltre 15mila persone con hub del comune di Milano
Si allarga la rete di solidarietà: un nuovo magazzino di stoccaggio, l'inserimento di prodotti freschi nella spesa e il lancio della campagna di crowdfunding “Milano per Milano: aggiungi un pasto a tavola". Più di 15mila le persone raggiunte attraverso 4.450 spese, per un totale di oltre 30 tonnellate di cibo alla settimana.
-
Cesvi 10 Aprile Apr 2020 1550 10 aprile 2020 Altre 350 mila mascherine per fronteggiare l'emergenza a Bergamo
Ad oggi l'organizzazione umanitaria ha raccolto complessivamente 4 milioni di euro, che sono stati già investiti per progetti legati all’emergenza: la fornitura di 700mila dispositivi di protezione, oltre 500 ventilatori, un cardio help, una tac mobile e altre attrezzature mediche fondamentali alla città di Bergamo. Una fornitura di mascherine è stata consegnata anche al Comune di Bergamo per la distribuzione ai cittadini
-
#Covid19 10 Aprile Apr 2020 1512 10 aprile 2020 Da QuBì un crowdfunding per sostenere i bisognosi di Milano
Il programma inaugurato da Fondazione Cariplo tre anni fa per contrastare la povertà minorile lancia, insieme a Milano Città Stato e Fondazione di Comunità Milano, la raccolta fondi "MilanoperMilano: aggiungi un pasto a tavola” per portare aiuti attivando le reti del web a supporto delle reti sociali
-
#Covid19 9 Aprile Apr 2020 1051 09 aprile 2020 Fondazione Crc amplia i fondi per il contrasto al Coronavirus
Nella sua prima riunione subito dopo l’insediamento il Cda approva un nuovo stanziamento da 400mila euro che porta a 1,5 milioni di fondi complessivi a disposizione. «Un segnale significativo di vicinanza alla nostra comunità di riferimento che abbiamo voluto dare subito», commenta Giandomenico Genta, presidente della Fondazione Crc
-
#Covid19 8 Aprile Apr 2020 1750 08 aprile 2020 Fondazioni garanti del credito alle imprese? Un non senso
È un ruolo che non spetta alle Fondazioni, ma allo Stato. Non solo: un provvedimento del genere rischierebbe di drenare risorse al Terzo settore proprio in un momento dove la tenuta sociale del Paese è decisiva. E anche i numeri dicono che i presupposti dell'ipotesi avanzata da Tito Boeri e Claudio Guiso sono del tutto inconsistenti
-
#Covid19 8 Aprile Apr 2020 1740 08 aprile 2020 Milano, dal Fondo San Giuseppe i primi aiuti arrivano a Pasqua
Superati i 5 milioni di euro, in 15 giorni oltre un milione il valore delle donazioni da parte dei singoli cittadini. «Il popolo dei lavoretti che galleggia sulla linea di povertà rischia di andare a fondo se non interveniamo in tempo», a dirlo il direttore di Caritas Ambrosiana Gualzetti. Le prime richieste di aiuto arrivate da operai edili a giornata, parrucchiere a domicilio e piccoli artigiani
-
#covid19 8 Aprile Apr 2020 1702 08 aprile 2020 Bergamo, il Bes Hotel si trasforma in una struttura per la quarantena
Il Bes Hotel di Mozzo, in provincia di Bergamo, è diventato una struttura di accoglienza per persone dimesse dagli ospedali che devono però fare un percorso di quarantena. L'albergo ora è gestito da un sistema messo in piedi dalla cooperazione bergamasca. «I primi pazienti», spiega Omar Piazza vicepresidente di Confcooperative – Bergamo, «sono arrivati nella struttura lo scorso lunedì. Ad oggi sono occupati 50 posti e la capienza massima è di 90 persone»