Dossier
-
Povertà 1 Marzo Mar 2021 1257 4 ore fa I nuovi poveri hanno una “nuova” frontiera: i banchi dei pegni e i compro oro
“Cortocircuito” è il titolo del nuovo dossier di Cnca: così le famiglie in difficoltà, ma anche le imprese, finiscono nella rete dell’indebitamento. «Una rete che spesso è controllata dalle stesse banche che negano loro il credito»
-
#Covid19 1 Marzo Mar 2021 0958 7 ore fa Vaccini, le dieci risposte che cerchi
Abbiamo sottoposto a Fabrizio Pregliasco, virologo e presidente nazionale Anpas, le affermazioni più comuni sui vaccini chiedendogli di spiegare perché siano vero o false
-
Finanza 2 Febbraio Feb 2021 1700 02 febbraio 2021 Esposito: «Il caso GameStop? La spia di un sistema che corre verso il baratro»
«In molti salutano la vicenda come la vittoria di Davide contro Golia. Cioè degli investitori retail contro gli hedge fund. Quello che vedo io invece è un far west che rischia di rendere inutile il sistema finanziario nella misura in cui non sia più utile a capire verso cosa stiamo andando», spiega l'economista dell'Università LIUC. L'intervista
-
Diseguaglianze 1 Febbraio Feb 2021 1348 01 febbraio 2021 Il nazionalismo dei vaccini per il Covid-19 affossa i Paesi più poveri
Industrie farmaceutiche e Stati devono prendere atto che la distribuzione dei vaccini non sta affatto avvenendo sulla base di criteri medici, è putroppo il PIL a decidere chi può essere vaccinato e chi no a livello globale. La situazione disastrosa dell'Africa. Il richiamo del Papa e dell'Oms inascoltati. Lo scandalo di un vaccino che aumenta le diseguaglianze
-
Campania 18 Gennaio Gen 2021 1129 18 gennaio 2021 Procida, capitale italiana della cultura 2022
«Complimenti a Procida che ci accompagnerà nell’anno della ripartenza e della rinascita» ha dichiarato il ministro Franceschini dopo aver letto le motivazioni della scelta
-
Giustizia 1 Gennaio Gen 2021 1337 01 gennaio 2021 Contagi e sovraffollamento: così parte il 2021 nella carceri italiane
Patrizio Gonnella, presidente di Antigone: "Si devono ristrutturare le carceri esistenti, potenziando le infrastrutture tecnologiche per assicurare la formazione professionale anche da remoto, per consentire ancor più incontri con il mondo del volontariato, per aumentare le possibilità di video-colloqui con familiari e persone care che si aggiungano ai colloqui visivi. Bisogna investire nel capitale umano, assumendo più personale civile - direttori, educatori, mediatori, psicologi - ed equiparando il loro trattamento economico a quello di chi porta la divisa"
-
Migranti 15 Dicembre Dic 2020 0800 15 dicembre 2020 I giovani naufraghi hanno una voce
Il dossier “Giovani naufraghi” racconta storie di viaggi e di fughe via mare sulla base delle testimonianze raccolte a bordo. Delle loro stesse parole e silenzi. Sull’orlo spesso dell’indicibile. James, Esther, Sélim, Souleyman, Yasmine, Magdi, Youssouf, Abdo, Hamid e Yussif ci raccontano un’avventura che spesso ricorda l’Odissea. Prima di essere "migranti" sono soprattutto adolescenti con storie particolari, spesso molto difficili, dall’isolamento e dai pericoli del viaggio su rotte attraverso i deserti e poi il mare
-
#EconomyofFrancesco 25 Novembre Nov 2020 1055 25 novembre 2020 Il Manifesto di “The economy of Francesco”, tre proposte a partire dal punto 9
L'invito del Manifesto a far sì che si preveda un codice premiale che riconosca pubblicamente le virtù. Noi ci permettiamo di suggerire tre incentivi premiali che oggi mancano nell’agenda del Sud e della Chiesa.
-
Minori 20 Novembre Nov 2020 0950 20 novembre 2020 #Primaibambini: al via una campagna per sensibilizzare decisori e opinione pubblica
Nell'occasione del 20 novembre, 31esimo anniversario della Convenzione ONU dei Diritti dei Bambini, Telefono Azzurro lancia la campagna video e social per sensibilizzare sui danni da pandemia e scuole chiuse per bambini e adolescenti. Questa mattina il convegno online
-
Fondazione Crc 13 Novembre Nov 2020 1633 13 novembre 2020 La fotografia socio-economica della provincia di Cuneo
Presentato il documento annuale del Centro Studi e Innovazione. Economia, educazione, cultura, sociale e ambiente i settori sotto la lente. Per Giandomenico Genta, presidente della fondazione Cassa di risparmio di Cuneo, impegnata a elaborare Piano Pluriennale 2021-2024 «la programmazione strategica terrà conto dei trend positivi evidenziati e dei bisogni emersi per un’azione efficace e coerente della nostra istituzione»