Dossier
-
Adozioni internazionali 8 Novembre Nov 2017 2319 08 novembre 2017 Etiopia, la CAI agli enti: «stop a incarichi e nuovi abbinamenti»
La Commissione Adozioni Internazionali invita i sette enti autorizzati a non assumere nuovi incarichi e a non proporre abbinamenti alle famiglie già in carico, per via della «situazione di estrema incertezza» del Paese, che «potrebbe anche prevedere la chiusura delle adozioni internazionali». Sono almeno 120 le coppie italiane coinvolte
-
Società 26 Ottobre Ott 2017 1422 26 ottobre 2017 Quanto spendono gli italiani per asili e mense
Una famiglia media italiana, con un bimbo al nido e un altro alla materna o primaria, spende 380 euro al mese. Questo uno dei dati che emergono dal dossier “Servizi in…Comune. Tariffe e qualità di nidi e mense” presentato oggi da Cittadinanzattiva
-
Economia 26 Ottobre Ott 2017 1409 26 ottobre 2017 Rimesse: ancora un anno "no"
Anche nel 2016, per il sesto anno consecutivo, l’ammontare delle rimesse verso i paesi d’origine dei migranti ha registrato un trend negativo. Il maggior flusso di rimesse è partito dalla Lombardia, da dove i migranti hanno spedito nel 2016 oltre 1 miliardo e 167 milioni di euro. Questi i dati che emergono dal Dossier Statistico Immigrazione 2017
-
Csr 5 Ottobre Ott 2017 1656 05 ottobre 2017 Innovazione, la marcia in più dei “pazienti-Archimede”
Il prendersi cura, accanto alla collaborazione tra associazioni, medici, infermieri, caregiver, aziende farmaceutiche deve poter contare sull’alleanza con maker, startupper e innovatori che fanno dialogare le idee hi-tech con gli stessi malati. Presentata la nuova edizione del contest #MaketoCare che cerca soluzioni tecnologiche che migliorino la qualità della vita delle persone con disabilità
-
Migranti 2 Agosto Ago 2017 1142 02 agosto 2017 Accoglienza rifugiati: dati di un’ordinaria emergenza
Un'indagine di In Migrazione rivela che nell’84% dei centri di accoglienza vengono segnalate gravi criticità, in 1 centro su 3 i controlli sono scarsi o inesistenti e nel 63% dei casi il personale impiegato è poco o scarsamente specializzato. Emerge il ruolo fondamentale del Terzo settore, tutto da incrementare e rafforzare dalla buona accoglienza la possibile uscita dall’emergenza e la creazione di oltre 70.000 posti di lavoro. necessario archiviare il binomio accoglienza-business in migrazione presenta dati inediti sull’accoglienza in italia
-
No Slot 31 Luglio Lug 2017 1514 31 luglio 2017 Uno sporco business: ecco come fare per conoscere i dati sull'azzardo nel proprio comune
Dopo il caso del comune bresciano che ha ottenuto dai Monopoli di Stato le cifre non manipolate sulla spesa in azzardo sul proprio territorio, crescono le richieste da parte degli enti. A Moncalieri, ad esempio, hanno saputo che la spesa pro capite in azzardo è di 2000 euro. Una follia. Ecco la lettera che sindaci, consiglieri, cittadini possono inviare all'Amministrazione dei Monopoli per avere i dati
-
Carcere 28 Luglio Lug 2017 1003 28 luglio 2017 3mila detenuti in più rispetto al 2016
Il pre-rapporto di Antigone per il 2017 lancia l’allarme rosso: il tasso di sovraffollamento nei penitenziari è arrivato al 113,2%. Se non cambierà alla fine del 2020 si tornerà alla situazione di "emergenza" del 2010
-
Cooperazione internazionale 20 Luglio Lug 2017 1640 20 luglio 2017 Siscos: se vuoi cambiare il mondo, parti col piede giusto
Prosegue a pieno ritmo la campagna lanciata a maggio da Siscos per la sicurezza degli operatori impegnati all’estero in progetti di cooperazione o solidarietà internazionale con associazioni italiane. Se ne contano 6mila ogni anno, e oltre migliaia di volontari. L’iniziativa si concluderà a novembre a Roma con un evento pubblico che riunirà volontari, ong e istituzioni pubbliche
-
America Latina 17 Luglio Lug 2017 1027 17 luglio 2017 Catastrofe Venezuela. Un bambino su due rischia di morire di fame
Caritas Italiana pubblica un dossier sull'emergenza nel paese, che dura ormai da almeno quattro anni ma che oggi ha raggiunto vette di gravità assoluta: il 53% dei bambini monitorati dall'organizzazione è gravemente malnutrito. Ecco le cifre choc e le occasioni per non far mancare il nostro aiuto
-
Africa 29 Giugno Giu 2017 1757 29 giugno 2017 Rwanda: BNP Paribas accusata di “complicità” nel genocidio dei Tutsi
La Francia di nuovo alle prese con i fantasmi del genocidio dei Tutsi, con BNP Paris trascinata in giustizia da tre associazioni per “complicità di genocidio, di crimini contro l’umanità e crimini di guerra”. E un’inchiesta della rivista francese XXI che rivela gli ordini emessi dall’Eliseo ai tempi di Mitterrand per armare gli estremisti Hutu che stavano sterminando la minoranza Tutsi.