Dossier
-
Adozioni internazionali 24 Maggio Mag 2018 2254 24 maggio 2018 EurAdopt: un adottato su tre va in cerca delle proprie origini
EurAdopt, giorno uno. Una buona adozione parte dalla raccolta del maggior numero di informazioni possibili sul bambino e sul suo abbandono. Altro tema cruciale è la ricerca delle origini: in Olanda un terzo degli adottati si è messo alla ricerca dei propri genitori biologici e il 64% degli adottati è tornato a visitare il proprio paese di origine
-
Europarlamento 19 Aprile Apr 2018 1646 19 aprile 2018 Ue, l'economia circolare diventa legge
Approvato il pacchetto sulla circular economy. La relatrice Simona Bonafé: «Non si tratta solo di rifiuti, questo è un passaggio epocale e rivoluzionario verso un nuovo modello economico che creerà fino a 500mila nuovi posti di lavoro». L'intervista
-
Infanzia 10 Aprile Apr 2018 0954 10 aprile 2018 Il sostegno a distanza per riscrivere il futuro dei bambini nel Sud del mondo
Milioni di bambini nel mondo vivono in condizioni di fame, malattie, mancanza di diritti elementari. Un dossier di ActionAid racconta le loro condizioni. Cambiare il loro destino è possibile? Sì, con l'aiuto di tutti. Cominciando da un sostegno a distanza
-
Migranti 9 Aprile Apr 2018 1117 09 aprile 2018 Sei richiedente asilo e cerchi lavoro? Da oggi ti aiuta Adam
Un video animato multilingue pensato per richiedenti asilo e rifugiati, per aiutarli nella ricerca di un lavoro: è il risultato di ORIENTA – Strumenti di orientamento al lavoro per richiedenti asilo, progetto realizzato dalla cooperativa sociale Abantu in collaborazione con la cooperativa sociale Lai-momo e finanziato dalla Chiesa Evangelica Valdese
-
Eventi 9 Febbraio Feb 2018 1758 09 febbraio 2018 Cooperazione internazionale, per cominciare a valutare l'impatto serve un metodo
Presentato il dossier voluto da Link2007 e Social Value Italia che si pone come primo tassello nel cammino di promozione di una cultura dell’impatto a livello italiano, che renda la valutazione una pratica quotidiana e consolidata tra coloro che attuano ad ogni livello interventi di cooperazione allo sviluppo
-
No Slot 15 Dicembre Dic 2017 1546 15 dicembre 2017 La più grande fake news? Che l'azzardo "legale" sottragga business alle mafie
Svelati i dati nazionali sull'azzardo: un'epidemia che travolge legami e istituzioni. Dopo la nostra campagna di trasparenza, anche il Gruppo Gedi (Repubblica) lancia la sua e promette battaglia: comune per comune, quartiere per quartiere, strada per strada i dati sui flussi monetari che investono il nostro Paese vanno resi pubblici. E non "nascosti" nei cassetti dei funzionari
-
Adozioni internazionali 8 Novembre Nov 2017 2319 08 novembre 2017 Etiopia, la CAI agli enti: «stop a incarichi e nuovi abbinamenti»
La Commissione Adozioni Internazionali invita i sette enti autorizzati a non assumere nuovi incarichi e a non proporre abbinamenti alle famiglie già in carico, per via della «situazione di estrema incertezza» del Paese, che «potrebbe anche prevedere la chiusura delle adozioni internazionali». Sono almeno 120 le coppie italiane coinvolte
-
Società 26 Ottobre Ott 2017 1422 26 ottobre 2017 Quanto spendono gli italiani per asili e mense
Una famiglia media italiana, con un bimbo al nido e un altro alla materna o primaria, spende 380 euro al mese. Questo uno dei dati che emergono dal dossier “Servizi in…Comune. Tariffe e qualità di nidi e mense” presentato oggi da Cittadinanzattiva
-
Economia 26 Ottobre Ott 2017 1409 26 ottobre 2017 Rimesse: ancora un anno "no"
Anche nel 2016, per il sesto anno consecutivo, l’ammontare delle rimesse verso i paesi d’origine dei migranti ha registrato un trend negativo. Il maggior flusso di rimesse è partito dalla Lombardia, da dove i migranti hanno spedito nel 2016 oltre 1 miliardo e 167 milioni di euro. Questi i dati che emergono dal Dossier Statistico Immigrazione 2017
-
Csr 5 Ottobre Ott 2017 1656 05 ottobre 2017 Innovazione, la marcia in più dei “pazienti-Archimede”
Il prendersi cura, accanto alla collaborazione tra associazioni, medici, infermieri, caregiver, aziende farmaceutiche deve poter contare sull’alleanza con maker, startupper e innovatori che fanno dialogare le idee hi-tech con gli stessi malati. Presentata la nuova edizione del contest #MaketoCare che cerca soluzioni tecnologiche che migliorino la qualità della vita delle persone con disabilità