Dossier
-
No Slot 10 Marzo Mar 2017 0828 10 marzo 2017 Baretta: «Sull'azzardo, società civile protagonista del vero cambiamento».
«In tre anni, punto a dimezzare i punti gioco. Passeremo dagli attuali 96 mila a circa 40-45mila...». Un'intervista a tutto campo su orari, distanze, slot, tabacchi e quant'altro con il sottosegretario all'economia, con delega ai giochi, Pier Paolo Baretta, che evidenzia «il contributo della società civile nel ridefinire i termini del problema»
-
Dossier 10 Febbraio Feb 2017 1453 10 febbraio 2017 Pellegrini a Lourdes, è boom di giovani, ma 3 su 10 depressi e soli
In occasione della Giornata del Malato – 11 febbraio – l’Unitalsi diffonde i dati dello studio condotto sui partecipanti ai pellegrinaggi organizzati lo scorso anno che segnala la crescita degli under 35: tra di loro il 33,5% dichiara di soffrire di depressione. «I pellegrini prima delle cure mediche hanno bisogno di un solido sostegno umano e spirituale» osserva il presidente nazionale Antonio Diella
-
Cooperazione allo sviluppo 8 Febbraio Feb 2017 1238 08 febbraio 2017 Un'idea di Italia da difendere e da promuovere
L'editoriale del direttore di Vita che introduce il numero di febbraio del magazine in distribuzione da venerdì dedicato al nuovo sistema di cooperazione internazionale che ospita fra gli altri i contributi di: Laura Frigenti, Emilio Ciarlo, Luca De Fraia, Paolo Dieci, Stefano Zamagni, Mario Giro, Lapo Pistelli e Cécile Kyenge
-
Scuola 17 Gennaio Gen 2017 1114 17 gennaio 2017 Valzer delle cattedre: gli alunni con disabilità stanno pagando più di tutti
Sono 100mila gli alunni che hanno cambiato insegnante di sostegno, il 43%. A Palestrina ogni alunno con disabilità ha cambiato tre insegnanti di sostegno in tre mesi. Eppure per stabilizzare i 41mila posti in deroga basterebbero 1.600 euro ad alunno: «è solo il 7% di quanto già si spende, ma il risultato sarebbe del tutto diverso». Tutti i numeri in un dossier di Tuttoscuola
-
Minori 10 Gennaio Gen 2017 1208 10 gennaio 2017 Adozioni internazionali, ecco come è andato il 2016
Gli enti autorizzati stanno iniziando a pubblicare i dati statistici relativi al 2016. Abbiamo raccolto i numeri già pubblicati: si tratta di un campione di enti che rappresenta circa la metà delle adozioni realizzate. Nel 2016 i bambini che hanno trovato una famiglia in Italia sono diminuiti del 15%. Il calo più vistoso è per gli enti più grandi.
-
Salute 16 Dicembre Dic 2016 1215 16 dicembre 2016 Nuovi Lea, per le associazioni un «testo inemendabile»
Pur apprezzando lo sforzo delle Commissioni di emendare il testo, per la Fish i nuovi Lea rimangono inemendabili. Anffas sottolinea la paradossale incongruenza con l'approccio dettato della Convenzione Onu: «sembra un testo scritto 15 anni fa». Grande la preoccupazione di Aipd per la fuoriuscita della sindrome di Down dalla lista delle malattie rare
-
Povertà 28 Novembre Nov 2016 1217 28 novembre 2016 Il costo dei rifugiati in Italia erode le risorse per la cooperazione
Un nuovo dossier di Openpolis e Oxfam fotografa l’impegno italiano su cooperazione allo sviluppo e lotta alla povertà. I costi per l’accoglienza dei rifugiati in Italia incidono pesantemente sui nostri aiuti che non raggiungono i poveri “a casa loro”
-
Ambiente 4 Novembre Nov 2016 1448 04 novembre 2016 Dossier WWF, territorio italiano sempre più vulnerabile
A 50 anni dall'alluvione di Firenze, un dossier di WWF Italia fa il punto sulla fragilità del nostro territorio: in Italia si consuma suolo alla media di 35 ettari al giorno, nonostante si tratti di un paese ad alto rischio sismico ed idrogeologico
-
Rapporto Space 3 Novembre Nov 2016 1226 03 novembre 2016 Italia, in sei anni il sovraffollamento in carcere passa dal 53 al 9%
L'ultimo studio in materia, rilevato dall'Istituto di criminologia e diritto penale di Losanna con i dati di Ristretti Orizzonti e ministero dell'Interno, fotografa situazioni comunque difficili a macchia di leopardo ma lontani dall'emergenza del 2010
-
Innovazione 28 Ottobre Ott 2016 1015 28 ottobre 2016 Olio di palma? In Indonesia lo sostituiscono con una spremuta di insetti
Una start up indonesiana di Malang, Biteback Insect Oil, ha sviluppato un processo industriale innovativo capace di produrre olio da cucina dalla spremitura di coleotteri. Il risultato sono prezzi più accessibili e un freno alla produzione eccessiva di olio di palma