Dossier
-
Innovazione 19 Febbraio Feb 2019 1500 19 febbraio 2019 CreativitySafe, da oggi la blockchain tutela il diritto d'autore
Presentata oggi la prima piattaforma che, usando la tecnologia dei blocchi, mira a tutelare il frutto dell'ingegno, per aiutare aziende e sopratutto freelance. «Ma registrare un diritto non basta per garantirlo. È necessario offrire strumenti di tutela e un ecosistema di servizi che consentano ai freelance e ai “piccoli” operatori di farsi valere. Che è quello che ci candidiamo a fare», sottolinea il Ceo Marcello Esposito
-
Immigrazione 30 Gennaio Gen 2019 1009 30 gennaio 2019 Salvini e i numeri dell'immigrazione, il fact checking punto per punto
Nella sua lettera al Corriere della sera il ministro dell'Interno ha fatto il punto sulle sue politiche di contrasto all'immigrazione. Facciamo insieme un fact checking delle affermazioni di Salvini, punto per punto
-
Studi 25 Gennaio Gen 2019 1746 25 gennaio 2019 La mappa dell’innovazione sociale regione per regione
Quali le misure legislative? Quali gli ambiti di intervento? Le risposte in uno studio realizzato da VITA e illustrato recentemente a Torino alla presenza del governatore Sergio Chiamparino. In allegato le slides inedite dell'incontro
-
Migrazioni 25 Gennaio Gen 2019 1404 25 gennaio 2019 World Economic Forum: che cosa destabilizza l'Africa?
Mentre l'Italia perde tempo con le polemiche innescate da Di Battista sul franco CFA, al WEF viene discussa la questione del Sahel, l'area più cruciale del Continente, dove violenza jihadista, carestie, instabilità politica, mutamento climatico e sfruttamento predatorio delle risorse vanno a braccetto
-
Welfare 24 Gennaio Gen 2019 1303 24 gennaio 2019 Reddito di cittadinanza, le famiglie: «Benefici anche per chi assume colf e badanti»
A Firenze l’associazione Domina ha presentato la ricerca “Il lavoro domestico in Italia: dettaglio regionale”. Un’occasione per mettere sul tavolo una richiesta «che sarebbe un importante incentivo all’emersione del lavoro nero», sostiene il segretario generale di Domina (Associazione nazionale famiglie datori di lavoro domestico)
-
Rapporti 22 Gennaio Gen 2019 1257 22 gennaio 2019 Mal d'aria, Lombardia soffocata dall'inquinamento
Mal’aria 2019: dossier annuale sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane. Brescia 150 giorni di superamento dei limiti (47 per il Pm10 e 103 per l’ozono), seguita da Lodi (149) e Monza (140). I motori diesel restano la prima fonte inquinante, da non sottovalutare anche l’effetto del riscaldamento domestico e dell’agricoltura. Il 2018 anno da codice Rosso
-
Bandi 17 Gennaio Gen 2019 1359 17 gennaio 2019 Il crowdfunding di Banca Etica nel 2019 riparte dalla cultura
Per partecipare al bando su Progetti dal Basso c’è tempo dal 16 gennaio al 15 febbraio 2019. Una volta superate le selezioni potranno svolgere la raccolta dal 18 marzo al 20 maggio. I progetti che raccoglieranno dal pubblico almeno il 75% del budget riceveranno un contributo da parte del Fondo per il Crowdfunding di Etica Sgr per il restante 25%, fino a un massimo di 7.500 euro
-
Dossier 11 Gennaio Gen 2019 1156 11 gennaio 2019 Turismo responsabile, una chance per Haiti
Caritas italiana dedica un approfondimento al tema della sostenibilità turistica dal titolo: “Paradisi perduti? Viaggiatori responsabili per un turismo che sviluppa le comunità locali”, caso di studio il Paese più povero dei Caraibi
-
Ambiente 28 Novembre Nov 2018 1429 28 novembre 2018 Lombardia, 299 i comuni Rifiuti Free
Aumenta il numero dei Ricicloni, bene la raccolta differenziata nelle province di Mantova, Bergamo, Brescia, Cremona, Varese e nella Città Metropolitana di Milano. All’Ecoforum Rifiuti Legambiente lancia la sfida: «È ora di entrare nell’era dell’economia circolare trasformando i rifiuti in risorsa, a partire da imballaggi e plastica»
-
Salute pubblica 26 Novembre Nov 2018 1721 26 novembre 2018 Uranio impoverito, il ministro Trenta riapre il dossier
La responsabile della Difesa: «Voglio approfondire ogni singolo caso separatamente, perché ogni caso ha le sue specificità. E voglio ascoltare ogni singola voce: ad oggi, infatti, sul tema c'è stato un silenzio spaventoso e questo non è più accettabile»