Ecologia
-
Iniziative 10 Marzo Mar 2016 1747 10 marzo 2016 Lampedusa, un’isola di capolavori
Annunciato in anteprima a Vita.it il “Museo della fiducia e del dialogo per il Mediterraneo”. Aprirà a fine maggio a Lampedusa. Sull’isola le opere degli Uffizi e del Museo del Bardo di Tunisi. «Siamo certi», dichiara Alessandro De Lisi, tra i curatori del progetto «che il fattore politico rivoluzionario del valore della fiducia può determinare la crescita dei territori». L'intervista
-
Riciclo 2 Febbraio Feb 2016 1156 02 febbraio 2016 #iorompolescatole: ricicla e vinci con i pacchi online
Una divertente iniziativa Comieco premia chi si impegna a smaltire correttamente i tanti pacchi dei prodotti ordinati online. Basta seguire le istruzioni, farsi una foto e in palio ci sono tanti buoni da spendere ancora in acquisti elettronici. E il pianeta ringrazia
-
Dopo Expo 23 Dicembre Dic 2015 0657 23 dicembre 2015 Diritto al cibo e cittadinanza globale. Intervista con Salvatore Veca
Il 27 aprile 2015, pochi giorni prima dell’apertura di Expo veniva presentata la Carta di Milano: un manifesto che si proponeva di essere concreto e attuabile sul tema del diritto al cibo e sulla salvaguardia dell’ambiente. Il 16 ottobre la Carta è stata consegnata al segretario dell’Onu Ban Ki Moon, con in allegato i contributi arrivati in questi mesi, tra i quali quello di Vita. Ora che ne sarà di questo documento che rappresenta forse l'unica eredità di Expo? Lo spiega in questa intervista Salvatore Veca, il filosofo che ha coordinato i lavori per la Carta di Milano
-
Economia 22 Dicembre Dic 2015 1209 22 dicembre 2015 Niente di nuovo sotto al Sole (24Ore) delle città
Anche quest’anno è arrivata puntuale la classifica della "qualità della vita delle città italiane" curata dal "Sole24Ore". Ma gli indicatori non si curano delgli aspetti immateriali e della qualità delle relazioni
-
Giornata Mondiale 4 Dicembre Dic 2015 1224 04 dicembre 2015 La Focsiv premia il volontariato senza confini
È un medico bresciano Alessandro Manciana il Volontario internazionale 2015, in missione in Bolivia con il progetto "Una goccia di salute". Novità di quest'anno il premio Giovane Volontario europeo assegnato a Enrica Giovanna Miceli. Due menzioni: all'angelo dei migranti Nawal Soufi e a Laura Battistin che opera in Cina
-
Dati shock 1 Dicembre Dic 2015 1024 01 dicembre 2015 Inquinamento: all'Italia il record delle morti in Ue
Secondo il rapporto dell'Agenzia Europea per l’Ambiente, nel 2012 nel nostro paese sono morte 84.400 persone per cause legate agli inquinanti in atmosfera, il numero assoluto più alto dell'Europa a 28. La Pianura Padana tra le aree più a rischio del continente
-
Economia 9 Ottobre Ott 2015 1651 09 ottobre 2015 Earth Index: la Natura quotata in Borsa
BBC Earth pubblica un modello pilota per un “Indice di Borsa della Terra” che dimostra quanto vale economicamente il patrimonio naturale: dalle api al corallo, dagli scarabei ai diamanti
-
Ecologia integrale 2 Ottobre Ott 2015 1929 02 ottobre 2015 Laudato si'. La lettura di un marxista
Un documento di grande ricchezza e complessità, un'enciclica antisistema che spiega silenzi e imbarazzi da parte del "sistema". Laudato si' - scrive il filosofo Michael Löwy - "inaugura una nuova interpretazione della religione giudaico-cristiana, in rottura con il sogno prometeico di dominio sul mondo e propone una riflessione profondamente radicale sulle cause della crisi ecologica".
-
Ambiente 17 Settembre Set 2015 1150 17 settembre 2015 Living Waters: la scommessa vinta del Lago d'Orta
L'operazione di bonifica del bacino, tristemente noto per essere diventato il più acidificato del mondo, che è stata realizzata dall'Istituto per gli Ecosistemi- CNR di Pallanza sarà ricordata domani nel convegno “Acqua, laghi e cambiamenti climatici” organizzato dall’Ecomuseo
-
Ambiente 2 Settembre Set 2015 1256 02 settembre 2015 Il successo di Ecobnb, la community del turismo eco-sostenibile
L’idea di mettere in rete in un unico portale tutte le strutture green d’Italia, dalla casa sull’albero all’hotel che risparmia energia e riduce i rifiuti, è di quattro giovani emiliani. Pronti per sbarcare all’estero