Economia
-
Denunce 8 Aprile Apr 2022 1739 08 aprile 2022 Def 2022: ancora parole vuote per la cooperazione internazionale
L’impegno era di destinare lo 0,70% del Reddito nazionale lordo all'aiuto pubblico allo sviluppo. L’Italia per due anni consecutivi si è fermata alla spesa dello 0,22% del Rnl. Senza definiti, scadenzati, progressivi stanziamenti ancora una volta tradirà gli impegni assunti
-
Ambiente 7 Aprile Apr 2022 1243 07 aprile 2022 Zambia, 1 milione e mezzo di persone senza cibo a causa della crisi climatica
Le famiglie di agricoltori in Zambia stanno affrontando gli effetti della crisi climatica che ha portato circa il 13% della popolazione a una grave carenza di cibo e che sta innescando un effetto a catena in tutto il Paese, lo denuncia Save the Children. Il mutato ciclo delle piogge sta incidendo sulle capacità di raccolto e produzione e questo ha innescato una grave crisi economica, dopo 15 anni di progresso ininterrotto. Oggi il Paese ha tassi di malnutrizione e di disuguaglianza nella distribuzione delle ricchezze tra i più alti al mondo
-
La responsabilità della politica 6 Aprile Apr 2022 1426 06 aprile 2022 Riforma fiscale, Terzo settore a rischio chiusura: non si può più aspettare
«Il limbo dentro cui è finito il pacchetto fiscale della riforma del Terzo settore mette in pericolo l'esistenza di decine di migliaia di organizzazioni. Il tempo è scaduto». «I ministeri dell'Economia e del Welfare non trovano un punto di incontro? Ormai è una questione politica e non tecnica, intervenga Draghi». Intervista a Vanessa Pallucchi, portavoce nazionale del Forum del Terzo settore
-
Crisi energetica 6 Aprile Apr 2022 1225 06 aprile 2022 Arresi alla greenflation? Le comunità energetiche provano a rispondere
Si chiama “greenflation”, ma che cos’è questa inflazione climatica e in che modo si genera dalla transizione energetica?
-
Guerra 4 Aprile Apr 2022 1643 04 aprile 2022 De Biasio (Festival Diritti Umani): “Indignarsi per Bucha e per tutte le Bucha nel mondo”
L’assurdità della guerra: la settima edizione del Festival dei Diritti Umani diventa una preziosa occasione per riflettere sul susseguirsi del conflitto russo - ucraino
-
Fondazioni 4 Aprile Apr 2022 1635 04 aprile 2022 Compagnia di San Paolo accende la luce al Terzo settore
L'iniziativa, inquadrata nel Piano strategico 2021-2024 della Fondazione, ha una dotazione finanziaria di 1.500.000 euro e mira a fronteggiare l'aumento dei costi energetici a carico delle realtà non profit
-
Il caso 1 Aprile Apr 2022 1509 01 aprile 2022 Succivo, perché il comune non vuole co-progettare con il Terzo settore?
Il comune casertano interrompe l’affidamento a Legambiente del Giardino e dei locali de La Tipicheria, nel Casale di Teverolaccio. Il primo sarà preso in gestione dal comune, ma ancora non c’è nessun progetto a riguardo, per i locali de La Tipicheria sarà indetto un bando aperto anche ai privati, ma il bando ancora non esiste. Così si rischia di cancellare i risultati raggiunti in 10 anni di lavoro in un territorio martoriato dalla criminalità organizzata
-
Welfare 1 Aprile Apr 2022 1056 01 aprile 2022 Sociosanitario, sistema al collasso
Più bisogni, più costi per garantire il servizio, più inflazione, contratti di lavoro che giustamente hanno cercato e cercano miglioramenti. Ma le tariffe - di fatto le entrate - sono ferme da dieci anni. Il sistema dell'assistenza ad anziani e disabili rischia di collassare. Le istituzioni lo sanno? E noi? Appello urgente a Draghi, Speranza e Franco per un tavolo di lavoro
-
Ucraina 31 Marzo Mar 2022 0030 30 marzo 2022 La società civile a Di Maio: gli Esteri finanzino i Corpi civili di pace
Il governo italiano finanzi una massiccia operazione di corpi civili di pace in Ucraina per una grande operazione di nonviolenza attiva. Facendosi forte della sua società civile l’Italia potrebbe proporre alla NATO, all’Ucraina ed alla stessa Russia di sostenere una via innovativa di risoluzione del conflitto: far avanzare i corpi civili di pace ed avviare così una vera difesa nello stile dell’Europa nonviolenta, facendo avanzare la pace nei territori di guerra
-
Economia 30 Marzo Mar 2022 1148 30 marzo 2022 L'Action plan sull'economia sociale una vera svolta
L’Action Plan chiude la fase di riconoscimenti parziali con un riconoscimento pieno dell’economia sociale, della sua presenza più o meno marcata in tutti i settori (la “trasversalità” dell’economia sociale), della rilevanza sua economica e sociale e del potenziale ancora inesplorato. Con ciò riconoscendo, in altri termini, l’economia sociale come un diverso modo di organizzare non singole attività più o meno di nicchia, ma qualsiasi attività economica, senza al contempo negare che esistono ambiti di specializzazione