Economia
-
Editoriali 12 Marzo Mar 2022 2245 12 marzo 2022 Ucraina. Cosa ci resta da fare? Abbracciare le vittime e farle parlare
“S'io avessi previsto tutto questo, dati causa e pretesto”, cantava Francesco Guccini. Ebbene, anche l’aggressione russa in Ucraina ha radici lunghe nella storia, ha le sue cause e i suoi pretesti, Ma nessuna di queste giustificano “le attuali conclusioni”, l'orrore cui assistiamo. Non è però tempo di dibattiti. Dibattiti sopra i corpi martoriati degli ucraini e delle ucraine, degli anziani e dei bimbi
-
Ucraina 11 Marzo Mar 2022 1052 11 marzo 2022 Se vuoi la pace prepara la nuova economia
La cecità è in un comportamento predittivo: se tratti con un regime non democratico, come notoriamente è la Federazione Russa, e gli cedi fette importanti della tua economia poi non puoi tirarti indietro quando vuoi e senza creare disequilibri sociali complessivi. Fare affari con i bulli in tempo di pace con la speranza che poi il bullo ci mantenga sempre sotto la sua ala protettiva non è affatto una mossa conveniente e passare da Gazprom ai mondiali in Quatar significa solo cambiare pusher
-
Governo 10 Marzo Mar 2022 1537 10 marzo 2022 Sostegni ter, un emendamento per il Terzo settore dei Comuni in dissesto
Per evitare che, a seguito della norma che salva dal dissesto comuni come Napoli, Torino e Palermo, gli enti del terzo settore possano subire un ingiusto trattamento e un taglio dei crediti fino all'80%, ho presentato un emendamento, a prima mia firma, ma sottoscritto da Senatori di diversi schieramenti politici, in cui si specifica che la normativa non si deve applicare qualora il creditore sia un ente del terzo settore
-
Bandi 10 Marzo Mar 2022 1425 10 marzo 2022 Transizione digitale nell’economia sociale, a disposizione 1,8 mln di euro
Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia Di San Paolo presentano insieme un nuovo bando sperimentale su una sfida strategica resa ancora più impellente dal biennio di pandemia. Una risposta per ripensare modelli organizzativi ed erogazione dei servizi, guardando alla tecnologia come fattore abilitante. Coinvolti i territori in cui operano le due fondazioni (Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta)
-
Italia 10 Marzo Mar 2022 1357 10 marzo 2022 Censimento del non profit, la parola-chiave è sviluppo
Parte oggi la rilevazione campionaria triennale delle istituzioni non profit, che coinvolgerà 110mila organizzazioni. Nuovi quesiti e una nuova sezione, dedicata all'innovazione sociale. Ma non sarà solo una fotografia dello stato di salute del comparto dopo la pandemia: la chiave scelta dall'Istat parla del «contributo allo sviluppo e all'innovazione del Paese». Lombardi: «Già 755 nuovi iscritti al Runts»
-
Pandemia 10 Marzo Mar 2022 1153 10 marzo 2022 Covid19, Cesvi: «Nel Sud del mondo l'emergenza non è finita, attivati 4 nuovi progetti»
Per fronteggiare gli effetti della pandemia, Cesvi ha attivato quattro nuovi progetti in Kenya, Somalia, Myanmar e Haiti rispondendo alle specifiche necessità di ciascun Paese. «Se in Italia la situazione sanitaria sembra essere in miglioramento, nel Sud del Mondo continua a essere drammatica. Non abbassare i livelli di attenzione è fondamentale», sottolinea Gloria Zavatta, presidente della fondazione
-
Ambiente 8 Marzo Mar 2022 1858 08 marzo 2022 Tremiti minacciate dalla microplastica, doc per salvaguardarle
Le Isole pugliesi sono invase dai rifiuti di microplastica, minuscoli pezzi di materiale, solitamente inferiori ai cinque millimetri, che rischiano di essere inghiottite dagli animali marini e provocare un grave danno ambientale. Il documentarista Giuseppe Barile ha realizzato un reportage su quello che accadendo nell’arcipelago e per sensibilizzare le persone a un uso consapevole delle plastiche
-
Volontariato 7 Marzo Mar 2022 1154 07 marzo 2022 Mortari: «Il volontario offre il proprio tempo per una necessità di bene»
Vi proponiamo uno degli interventi più interessanti tra quelli proposti durante il convegno “Il volontariato che cambia la sanità. Il tempo della relazione è tempo di cura”, che si è tenuto a Bergamo lo scorso 19 febbraio, in occasione dell'investitura ufficiale di Bergamo Capitale italiana del volontariato 2022. Luigina Mortari, docente di Filosofia della cura all’Università di Verona, affronta il tema della cura
-
Ricerche 4 Marzo Mar 2022 1551 04 marzo 2022 Ucraina, le paure degli italiani
L'AreaStudi Legacoop con Ipsos indaga i timori del Paese in relazione alla guerra: 8 italiani su 10 temono una seconda guerra fredda o l’impiego di armi chimiche e atomiche; forti timori per aumento generalizzato dei prezzi, riduzione delle forniture di gas e perdita di valore dei risparmi (il 9% pensa di ritirarli dalla banca). Solo per il 19% l’Italia dovrebbe contribuire al rifornimento di armi
-
Campagna 3 Marzo Mar 2022 0933 03 marzo 2022 #abbraccioperlapace: la società civile si mobilita per il dialogo tra comunità ucraine e russe
Campagna di Mobilitazione per promuovere l’apertura di tavoli di dialogo tra le comunità ucraine e russe presenti in Italia, arginando e prevenendo l’odio che potrebbe divampare tra i due popoli fratelli in conseguenza dell’aggressione Russa all’Ucraina. Promossa dall’Alleanza “Per un Nuovo Welfare”, che riunisce oltre 100 organizzazioni del terzo settore diffuse in tutta Italia, Azione Cattolica e dal Comitato editoriale di Vita, società editoriale e impresa sociale. Cattolici e laici insieme affinché la guerra non diventi la grammatica nostra e di chi abita con noi