Elezioni
-
Politica 6 Febbraio Feb 2021 0930 06 febbraio 2021 Vittadini: «Draghi è il promotore del risveglio della società civile, non possiamo tergiversare»
Per il Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà Draghi «è un leader moderno, è la persona giusta al momento giusto, non il solito uomo solo al comando». Infatti si propone di dialogare con una società costruita “dal basso”, attiva nei suoi corpi intermedi e consapevole che educazione, solidarietà e sviluppo sono le chiavi per superare la crisi
-
Elezioni amministrative 2 Febbraio Feb 2021 1236 02 febbraio 2021 “Napoli può”, dal sociale le proposte alla città
Venticinque organizzazione del non profit e dell’associazionismo stilano un documento con cui individuano sette priorità per il cambiamento della città. Nel documento sono contenute sette proposte necessarie per determinare un cambiamento non più rinviabile
-
Sanremo 1 Febbraio Feb 2021 1130 01 febbraio 2021 Moni Ovadia: «La polemica di Amadeus sul Festival è lo specchio di un Paese finito»
«Il Covid non cambierà nulla. Troppa gente pensa che i propri privilegi siano un diritto. E mentre la politica politicante si occupa solo del proprio interesse il mondo della cultura deve subire, oltre alla serrata che dura da più di un anno, anche l'umiliazione di una polemica del genere». La posizione durissima dell'uomo di teatro e intellettuale. L'intervista
-
Misericordie 28 Gennaio Gen 2021 1647 28 gennaio 2021 Nuovo consiglio di presidenza in carica fino alle elezioni
Il presidente Bellini ha nominato i componenti che prepareranno il rinnovo delle cariche fissato per il prossimo 19 giugno. Nuove deleghe aperte al mondo esterno. La nuova composizione approvata all’unanimità dal Consiglio nazionale
-
Mondo 25 Gennaio Gen 2021 0953 25 gennaio 2021 C’era una volta l’America cristiana bianca
Il recente assalto a Capitol Hill ha riportato alla ribalta il tema del sovranismo e del suo intreccio con la religione. "Dio? In fondo a destra", libro scritto dal giornalista Iacopo Scaramuzzi e pubblicato da EMI Editrice Missionaria Italiana, aiuta a capire il come e i perché del fenomeno
-
Povertà 21 Gennaio Gen 2021 1722 21 gennaio 2021 Pensare plurale, verso uno sguardo di comunità
Le nostre comunità sono attraversate da fratture profonde, che si stanno allargando sempre di più, e da fragilità sempre più allarmanti. Parallelamente esiste e resiste l’opera instancabile di chi non si arrende a tutto ciò come quella del volontariato: persone che decidono liberamente di prendersi sulle spalle un pezzo di responsabilità. Padova, che nel 2020 è stata capitale europea del volontariato, ha dimostrato cosa vuol dire quando una città intera adotta questo spirito
-
USA 7 Gennaio Gen 2021 1645 07 gennaio 2021 Lottieri: «Nell'America divisa va in scena lo sfacelo del potere centrale, non la fine della democrazia»
L’estremismo, spiega il politologo, non è all’origine della crisi profonda della democrazia americana, ma «segnala la gravità di una situazione da tempo compromessa. Perfino «il cospirazionismo più ridicolo non è comprensibile se non si guarda al modo in cui si è strutturato il potere federale americano» e alla crisi, oramai irreversibile, della centralizzazione
-
Usa 7 Gennaio Gen 2021 1502 07 gennaio 2021 I colpi di stato nella società dello spettacolo
Per quattro anni Trump è stato trattato con indulgenza dai democratici mentre trovava volonterosi complici tra i repubblicani: quello che abbiamo visto ieri, l'assalto al congresso, è stato la logica conseguenza del disprezzo per la democrazia e i diritti umani che aveva mostrato fin dalla campagna elettorale del 2016, prima di essere eletto presidente
-
Politica 2 Gennaio Gen 2021 1426 02 gennaio 2021 Per il dopoguerra pandemico ci vuole un’assemblea ri-costituente
Dobbiamo evitare il rischio che si giochi d’azzardo sul recovery plan. Perché per definire le sorti dei prossimi 50 anni del Paese, lasciamo tutto alla ordinarietà delle relazioni politiche di una mandato elettorale, trascurando pure il Parlamento? Perché non pensare a un “assemblea ri-costituente” eletta direttamente dal popolo, anziché invocare elezioni anticipate, governi tecnici, rimpasti o il proliferare dei comitati di esperti?
-
Benevento 10 Dicembre Dic 2020 1552 10 dicembre 2020 Genitori in piazza: «Al primo posto c'è la scuola, non le discoteche o le piste da sci»
Il Comitato beneventano dei Meno Uguali, il collettivo Mamme Rana e il comitato Genitori per la Scuola Benevento scrivono al Prefetto della città e ai Ministri dell'Istruzione, Sanità, Infrastrutture e Trasporti: «Quando arriva il tempo dei bambini, dei giovani, il tempo dei non-ancora-elettori? Perché la Scuola viene chiusa prima di ogni altra cosa?»