Elezioni
-
Elezioni2018 7 Marzo Mar 2018 1733 07 marzo 2018 E adesso? Noi siamo ancora qui
L'editoriale di Riccardo Bonacina sul numero del magazine in distribuzione da venerdì. «Siamo ancora qui con le nostre aspirazioni di giustizia, con i nostri progetti, con le nostre fatiche, con la voglia di metterci insieme per risolvere i problemi che incontriamo, siamo ancora qui con la non sopita voglia di cambiare in meglio le cose. Tutto questo non andrà in soffitta, non sarà messo tra parentesi aspettando che il quadro politico si chiarisca. La vita non aspetta»
-
Elezioni 2018 7 Marzo Mar 2018 1630 07 marzo 2018 Emanuele Felice: «Al Sud un voto di disperazione»
«Neanche i potentati del centrodestra sono stati più in grado di offrire nulla. Così la gente ha espresso un voto che è antisistema. E i 5stelle hanno fornito una copertura identitaria a questa scelta». Intervista con l'economista autore di "Perché il Sud è rimasto indietro"
-
Elezioni 2018 7 Marzo Mar 2018 1603 07 marzo 2018 Il boom dei 5 Stelle al Sud? Non basta il reddito di cittadinanza per spiegarlo
L'analisi post elettorale di Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione Con il Sud che sul numero di Vita magazine in distribuzione da venerdì intitolato "Dopo 50 anni di fallimenti, Sud, adesso basta" lancia il suo j'accuse: «Le ricette dei partiti tradizionali sulla pelle dei cittadini meridionali ormai scivolano come olio su marmo, occorre cambiare il paradigma: la ripresa sociale viene prima e traina quella economica»
-
No Slot 7 Marzo Mar 2018 1536 07 marzo 2018 Lotta all'azzardo: PD perde i pezzi, il M5S conferma il proprio impegno
Anche in tema di lotta all'azzardo, il PD esce sconfitto. Aver escluso dalle liste elettorali chi davvero ha combattuto contro questa piaga è un errore che peserà a lungo. Da parte sua, invece, il M5S è stato l'unico soggetto politico ad aver incluso la lotta all'azzardo nel proprio programma. Ed è stato premiato dagli elettori
-
Elezioni 2018 7 Marzo Mar 2018 1338 07 marzo 2018 Candidati del sociale: chi entra e chi no nel nuovo Parlamento
Eletti alla Camera l'ex presidente Unicef ed ex Garante Infanzia Vincenzo Spadafora (M5S), l'atleta paralimpica Giusy Versace (Forza Italia), l'ex presidente di Legambiente Rossella Muroni (LeU). Riconfermato Edoardo Patriarca, fuori Luigi Bobba e Andrea Olivero (Pd). Eletti Lisa Noja, Tommaso Nannicini (Pd) e Elio Lannuti (M5S). Gli italiani all'estero scelgono Alessandro Fusacchia (+Europa)
-
#elezioni2018 7 Marzo Mar 2018 1010 07 marzo 2018 Gigi De Palo: "Lega e M5S? Ora lavorare al bene del Paese"
«Le due formazioni che hanno vinto non hanno snobbato e banalizzato le paure e le ansie delle persone. Ora è il tempo, per loro, di trasformare le proposte elettorali in concretezza». Intervista al presidente del Forum delle Famiglie
-
Elezioni 6 Marzo Mar 2018 1701 06 marzo 2018 Se la maggioranza silenziosa alza la voce
Le elezioni del 4 marzo dimostrano una tendenza incontrovertibile: l'elettorato moderato non teme più gli estremi. In questa situazione, i partiti di centro rischiano di perdere la loro tradizionale funzione. Ma è solo un sintomo del disagio in cui versa la classe media, che chiede un nuovo patto contro il rischio che globalizzazione estrema, digitalizzazione e automazione ne compromettano ancora di più il livello già precario di vita
-
Elezioni 6 Marzo Mar 2018 1050 06 marzo 2018 «Non abbiamo saputo parlare con le periferie»: l'ultimo alibi del centro sinistra
Davanti alla smobilitazione delle appartenenze, sindacati inclusi, il centro sinistra si mostra incapace di leggere il presente. E rincorre facili scusanti. Una su tutte: "non abbiamo saputo parlare alle periferie". E se invece fossero proprio le periferie a non volerne più sapere dello storytelling di un'aggregazione di carta, arroccata fra salotti e redazioni?
-
#elezioni2018 5 Marzo Mar 2018 1818 05 marzo 2018 Elezioni 2018: chi ha vinto e chi ha perso
Nel confronto tra le elezioni politiche del 2013 e quelle del 2018 il partito di Renzi perde 2.613.891 consensi in valore assoluto, Il Movimento 5 stelle (M5s) aumenta i propri voti di oltre 1,5 milioni. Il centro-destra incrementa i consensi di quasi 1,9 milioni. L'analisi dell'Istituto Cattaneo
-
Elezioni 5 Marzo Mar 2018 1650 05 marzo 2018 Caro Renzi, più che dimetterti sciogli il partito
Le responsabilità del segretario sono grandi. Ma le responsabilità del suo partito sono enormi, al punto che c'è da chiedersi: è ancora un partito o è un ectoplasma elettorale che è meglio sciogliere, prima che faccia danni?