Elezioni
-
Mondo 21 Settembre Set 2020 1106 21 settembre 2020 Africa Analytica: il Continente è il nuovo laboratorio della manipolazione digitale
Una società tunisina è sotto accusa: avrebbe veicolato disinformazione e fake news attraverso i social network allo scopo di orientare le elezioni in molti Paesi africani. È solo l'ultimo episodio che, come dimostra il caso di Cambridge Analitica, trova nell'Africa un laboratorio globale di manipolazione
-
Regionali 2020 18 Settembre Set 2020 1703 18 settembre 2020 Welfare e sociale nei programmi dei candidati in Toscana, Marche e Puglia
Sono le tre Regioni, delle sette chiamate alle urne il 20 e 21 settembre, in cui il risultato è in bilico. Ecco le priorità di ciascun candidato in ambito sociale, programma per programma
-
Editoria 18 Settembre Set 2020 0840 18 settembre 2020 Ieri Csr e social impact. Oggi serve un passo in più, dal purpose all'azione
In questo periodo di crisi da coronavirus, sono tanti i modelli e le prassi spazzate via. In particolare in relazione a consumi e impresa. Se prima della pandemia si parlava di impact finance oggi si è cominciato a parlare di purpose-first economy e quarto settore. Per questo riveste una grande importanza la pubblicazione in Italia del libro “Brand Activism. Dal purpose all'azione” di Philip Kotler, padre del marketing moderno, scritto a quattro mani con Christian Sarkar e con la prefazione di Paolo Iabichino, direttore creativo e fondatore dell’Osservatorio Civic Brands, con Ipsos Italia, da anni tra le firme di Vita.it
-
Elezioni 17 Settembre Set 2020 1917 17 settembre 2020 Giovani italiani senza cittadinanza: 7 su 10 vorrebbero votare
ActionAid: “Solo una nuova legge sulla cittadinanza può garantire i diritti finora negati a oltre 1 milione e mezzo di giovani".
-
Educazione 16 Settembre Set 2020 1654 16 settembre 2020 I giovani di Arghillà siano messi al centro dell'agenda politica
In vista delle prossime elezioni amministrative a Reggio Calabria, ActionAid ha presentato le raccomandazioni ai candidati sindaco per contrastare la povertà educativa e giovanile
-
Referendum 14 Settembre Set 2020 1040 14 settembre 2020 Rifare la sussidiarietà altro che taglio dei parlamentari
Nel 2001 i fautori della sussidiarietà cantavano vittoria con la Riforma costituzionale agli art. 118 e 119, ma purtroppo vent'anni di regionalismo ci hanno regalato 20 parlamenti e la proliferazione della casta su base regionale. Ora il parlamento romano ci chiama ad un nuovo appuntamento: tagliare i parlamentari romani, senza dirci nulla di come il 70% dei comuni italiani, quelli che hanno una popolazione inferiore ai 5 mila abitanti vengano tutelati da questo ulteriore taglio di democrazia rappresentativa
-
Idee 10 Settembre Set 2020 0803 10 settembre 2020 Taglio dei parlamentari, un referendum senza valore costituente
"Mi sono schierata per il No, ma voterò senza alcun entusiasmo: nè da una parte, nè dall'altra sono maturate vere riflessioni su cosa e perché cambiare. Il nodo vero? Un sistema dei partiti che fa acqua da tutte le parti» Dialogo con la costituzionalista dell'università statale di Milano Lorenza Violini
-
Aism 4 Settembre Set 2020 1637 04 settembre 2020 Elezioni regionali, Aism incontra i candidati
Gli incontri saranno trasmessi online. A tutti verrà chiesto di firmare la Carta dei Diritti
-
Immigrazione 25 Agosto Ago 2020 1107 25 agosto 2020 Se per Musumeci il migrante diventa untore
Fulvio Vassallo Paleologo, professore universitario e esperto in materia di immigrazione spiega a Vita perché l’ordinanza della Regione Sicilia sui migranti “viola ogni principio di legalità” in nome del più spregiudicato populismo. Con anche le responsabilità del governo nazionale nella gestione degli hotspot. Nel Mediterraneo centrale però si continua a morire, nell’ultima settimana sono avvenuti quattro naufragi
-
#Noslot 17 Luglio Lug 2020 1154 17 luglio 2020 La Direzione Investigativa Antimafia: Il gioco settore più redditizio
Nella Relazione semestrale si legge: “Nel paniere degli investimenti criminali, il gioco rappresenta uno strumento formidabile, prestandosi agevolmente al riciclaggio e garantendo alta redditività: dopo i traffici di stupefacenti è probabilmente il settore che assicura il più elevato ritorno dell’investimento iniziale, a fronte di una minore esposizione al rischio”.