Elezioni
-
Crisi di Governo 23 Agosto Ago 2019 1509 23 agosto 2019 Il pericolo e la salvezza (idee per un'agenda di governo)
L'economista Mauro Magatti traccia «quattro linee di fondo su cui un’agenda di governo davvero nuova potrebbe essere scritta». Ma a patto che in Pd e M5S non «prevalga l’anima individualistico-libertaria dei diritti individuali» perché «solo dentro una logica relazionale» si può «pensare in termini d’investimento»
-
Crisi di Governo 21 Agosto Ago 2019 1213 21 agosto 2019 Sapelli: «Si vada alle urne per sottrarci alle ingerenze franco cinesi»
L’economista auspica le elezioni: «il burattinaio di questa campagna d’Italia è Romano Prodi. Si modifichi la legge elettorale obbligando Salvini a governare con altri. E Silvio Berlusconi convinca il leader della Lega ad entrare nel Partito Popolare Europeo»
-
Crisi di governo 10 Agosto Ago 2019 0932 10 agosto 2019 Welfare e sociale: la caduta del grillismo
Il welfare dei 5 stelle sembra una spada da brandire per dividere e non un sentimento di coesione da preservare e rilanciare. L'analisi del direttore generale del Consorzio "Sale della Terra" di Benevento e referente della rete dei piccoli comuni del Welcome
-
Politica 16 Luglio Lug 2019 1438 16 luglio 2019 L'Europa sociale di Von der Leyen
La candidata designata dai Ventotto alla presidenza della Commissione europea prima di sottoporsi all'esame del voto si è giocata il rush finale con un discorso. Al centro salario minimo europeo, impatto sociale, economia green e politica unitaria in materia di immigrazione
-
Caso Sea Watch 3 29 Giugno Giu 2019 1350 29 giugno 2019 Cari Delrio, Orfini, Faraone, Magi e Fratoianni: adesso rimanete a Lampedusa
Le contestazioni di alcuni abitanti dopo lo sbarco dei migranti segnalano le ferite aperte di una comunità locale che vanno al di là degli ossessionanti attacchi alle ong e delle questioni legate all'accoglienza dei migranti. Sono nodi che, chi vuole provare a costruire un'alternativa, non può far finta di non vedere. Per questo i 5 parlamentari una volta scesi dalla nave della capitana dovrebbero passare l'estate sull'isola
-
Dibattiti 12 Giugno Giu 2019 0901 12 giugno 2019 Affrontare le ultra destre in tempi di crisi economica
Senza un territorio nuovo e costrutti culturali nuovi, la distanza tra politica e sociale continuerà a colmarsi solo nei centri benestanti delle grandi città mentre gli “ultimi” continueranno a non fidarsi di chi, da sinistra, propone slogan ma non soluzioni. Prosegue il dibattito avviato su Vita da Nino Sergi
-
Dibattito 10 Giugno Giu 2019 1410 10 giugno 2019 Sono forse anch'io uno xenofobo?
L’esito delle elezioni in Danimarca con la vittoria di Mette Frederiksen è istruttivo e forse legittima il porsi qualche scomoda domanda. Da Nino Sergi spunti di riflessione per un centrosinistra di governo
-
Mass media & Politica 29 Maggio Mag 2019 1432 29 maggio 2019 Un’immagine vale davvero più di mille parole?
Riflessioni di un pubblicitario sull’iconologia che arretra e l’affabulazione che avanza. La retorica verbale, rozza, ripetuta, semplificante, ha spazzato via quella visiva. Le parole all’attacco delle immagini, di facilissima memorabilità, mentre il visivo scolorisce e scompare come acqua nell’acqua, per usare una metafora di Borges. L'urlo e il dolore di Aylan e Josefa si dissolvono nella chiacchiera reiterata e social. Forse abbiamo perduto la capacità di simbolizzazione.
-
Europa 27 Maggio Mag 2019 2049 27 maggio 2019 Elezioni europee, chi ha vinto e chi ha perso
Il trionfo di una Lega ormai nazionale, il dimezzamento del Cavaliere, un Pd in cerca di identità, il disastro a 5 Stelle e il risultato storico di Fratelli d'Italia. Consensi volatili come dimostrano le ultime 3 tornate elettorali: 2014 il Pd di Renzi, 2018 il M5S di Di Maio, 2019 la Lega di Salvini
-
Elezioni 27 Maggio Mag 2019 0926 27 maggio 2019 Ha vinto Macron, ecco perché
Dato perdente da numeri e analisti, grazie alle sue abili mosse politiche Macron è il nuovo kingmaker dell'UE. Mentre l'effetto-Greta schiaccia popolari tedeschi e populisti al Nord, il presidente francese tesse inedite alleanze. È scacco matto. L'Italia? Non conterà nulla, né nella maggioranza né all'opposizione