Energia
-
Il Caso 3 Settembre Set 2019 1239 03 settembre 2019 «Jovanotti? C'è chi fa ambientalismo perché ci crede e chi perché è obbligato»
Dopo il duro attacco di Jovanotti al mondo ambientalista, definito «più inquinato dello scarico della fogna di Nuova Delhi» intervengono il presidente di Legambiente Stefano Ciafani e la presidente di Enpa, Carla Rocchi
-
Eventi 30 Agosto Ago 2019 1424 30 agosto 2019 Abbattere i muri con il Teatro di strada
Si ispira a una frase di Italo Calvino “Se alzi un muro pensa a ciò che resta fuori” la XXIV edizione del festival internazionale “La Luna nel Pozzo” di Caorle che - organizzato da Arci Carichi Sospesi di Padova - dal 4 all’8 settembre porta nelle strade e nelle piazze del centro in provincia di Venezia artisti da tutto il mondo
-
Ambiente 23 Agosto Ago 2019 1500 23 agosto 2019 Global warming o climate change? Come un uomo ha cambiato il discorso pubblico sul clima
Le parole di cui ci serviamo veicolano senso, inquadrano un problema, diffondono visioni del mondo. Aiutano a trovare soluzioni o a non trovarne affatto, come dimostra la singolare storia di Frank Luntz che vent'anni fa inventò l'espressione cambiamento climatico per evitare che si discutesse di riscaldamento globale
-
Fondazione Èbbene 31 Luglio Lug 2019 1107 31 luglio 2019 Salpa Lia, la barca costruita durante il laboratorio Lisca Bianca
Dal porto di Catania ha preso il largo l’imbarcazione realizzata dai giovani che hanno preso parte ai tirocini di inclusione che hanno messo al centro i valori della collaborazione, solidarietà, senso di responsabilità e amore per la natura. Il laboratorio Lisca Bianca è promosso dall’omonima Associazione e dallo Scalo 5B in collaborazione con diverse realtà tra cui la Fondazione Èbbene
-
Overshoot day 29 Luglio Lug 2019 1209 29 luglio 2019 Oggi 29 luglio abbiamo esaurito le risorse del pianeta
L'umanità sta attualmente utilizzando le risorse del pianeta come se disponessimo di 1,75 pianeti. Il ministro Costa: «Il nostro modo di vivere va rivisto: i sistemi di produzione e di consumo, la tutela della biodiversità e delle risorse naturali, l'attenzione agli sprechi, a partire da quelli alimentari»
-
Riconoscimenti 24 Luglio Lug 2019 1007 24 luglio 2019 “Youth in Action for SDGs” premia 20 giovani innovatori
Sostenibilità e mondo del lavoro: queste le linee guida della terza edizione di “Youth in action for Sustainable Development Goals” promosso da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in collaborazione con ASviS. Oltre 250 le idee progettuali che si erano candidate su ideaTRE60
-
Famiglia 22 Luglio Lug 2019 1127 22 luglio 2019 L'adozione? Prima di tutto è una "grande bellezza"
La sua vita sembra un romanzo. Ha visto uccidere sua madre, quando aveva solo tre anni, a cinque è scappato nella foresta del Cile, sopravvivendo per tre anni da solo. A otto anni è stato adottato da una coppia italiana. Manuél Antonio Bragonzi oggi ha fondato l'Associazione Nazionale Figli Adottivi: «Abbiamo vissuto cose incredibili e soltanto noi figli adottivi possiamo capire una certa sofferenza: ma possiamo testimoniare la bellezza della vita, dire di aprire gli occhi per accoglierla in ogni momento e non rimanere bloccati dalle difficoltà»
-
Human Foundation 16 Luglio Lug 2019 1001 16 luglio 2019 Cambio di guardia alla segreteria generale: Federico Mento lascia, al suo posto Francesco Spano
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di commiato di Mento e la risposta della presidente Giovanna Melandri. Da Vita un grande in bocca lupo a Federico per il suo futuro e un augurio di buon lavoro a Francesco Spano
-
Europa 9 Luglio Lug 2019 1758 09 luglio 2019 Il Cese chiede alla Commissione una transizione energetica socialmente equa
La società civile deve essere coinvolta nella strategia dell'Ue di riduzione dei gas a effetto serra. Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) sottolinea che la transizione verso un'Europa decarbonizzata dovrebbe avvenire in un modo socialmente equo ed efficiente, in cui tutti gli attori uniscano le forze, e sottolinea l'urgente necessità di progettare un'azione per il dopo 2030
-
Circular economy 9 Luglio Lug 2019 1515 09 luglio 2019 Insetti, “bioraffinerie” per produrre energia e compost
Al Centro Ricerche Enea Casaccia si sta studiando l’utilizzo di un dittero il Black Soldier Fly, che si nutre di materia organica in decomposizione per produrre biocarburanti, materiali biodegradabili e fertilizzanti agricoli. Il progetto, condotto in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e l’Emilia Romagna, punta ad alimentare le larve con cibo di cui è “ghiotto”, come i fanghi di depurazione, letame e scarti agroalimentari