Enti locali
-
Commenti 4 Agosto Ago 2022 1518 04 agosto 2022 Cooperazione, il rapporto Aics 2021 racconta ma non "comunica"
È online il rapporto 2021 dell’AICS, Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, cento pagine fitte di informazioni, illustrazioni e fotografie. «Tante iniziative che l’Italia ha realizzato nel 2021 attraverso l’Agenzia e il suo personale», scrive Nino Sergi, Presidente emerito di INTERSOS e policy advisor di LINK 2007, «ma manca un trasparente quadro degli interventi attuati». E le immagini? «Sarebbe stato bello vedere all’opera i tanti soggetti della cooperazione italiana, le persone dell’AICS in prima fila nei paesi più lontani, i tanti partner - persone, istituzioni, comunità - che rappresentano la vera ricchezza di ogni iniziativa di sviluppo»
-
Scuola 18 Luglio Lug 2022 1748 18 luglio 2022 Dispersione, il focus sul singolo alunno non basta
Un'analisi degli orientamenti per l’attuazione degli interventi contro la dispersione scolastica, inviati dal Ministero alle scuole per l'utilizzo dei primi 500 milioni di euro del PNRR. «Non si tratta soltanto di attivare percorsi di potenziamento individuali e/o di gruppo, di mentoring e di orientamento, ma di osare la creatività e progettare da capo modi più efficaci di accompagnare e anche di fare lezione»
-
Società 15 Luglio Lug 2022 1644 15 luglio 2022 Quartucciu, a scuola d'estate per imparare giocando
Due campus estivi affidati alla Fondazione “Domus de Luna” di Cagliari, in collaborazione con la cooperativa sociale “Exmè & Affini”, permettono a 160 bambini tra i 5 e i 10 anni di svolgere laboratori e attività a luglio e agosto, sviluppando competenze fuori dagli schemi strettamente scolastici
-
Competenze digitali 12 Luglio Lug 2022 1759 12 luglio 2022 Varata la riforma degli Its: sul piatto 1,5 miliardi
La Camera approva all’unanimità le nuove norme. Si punta a rafforzare il sistema di istruzione superiore raggiungendo 40mila iscritti entro il 2026. Le Academy saranno il perno della riforma
-
#PNRR 8 Luglio Lug 2022 1033 08 luglio 2022 Housing sociale: Legacoop Abitanti, le procedure del Pnrr limitano le possibilità di intervento delle cooperative
La rilevanza che nella missione V del PNRR, “Inclusione e Coesione”, viene attribuita alla casa, come perno intorno a cui ruota la costruzione di un’infrastruttura sociale, rischia di produrre scarsi risultati concreti se non si rivedranno le procedure per l’attuazione degli interventi previsti dal Programma Innovativo per la Qualità dell’Abitare, che della missione è parte integrante
-
Legalità 8 Luglio Lug 2022 0930 08 luglio 2022 Minacce, incendi, proiettili. Sindaci e amministratori ancora sotto tiro
Avviso Pubblico ha presentato l’XI° rapporto “Amministratori sotto Tiro”. Nel 2021 sono stati registrati 438 atti intimidatori, di minaccia e violenza contro sindaci, assessori, consiglieri comunali e municipali, amministratori regionali, dipendenti della Pubblica amministrazione. Un fenomeno radicato e presente in tutta Italia, condizionato lo scorso anno anche dal covid
-
#PNRR 7 Luglio Lug 2022 1329 07 luglio 2022 Quando le comunità sociali danno un nuovo volto alla città
Sono tanti i temi dell’housing sociale legati alle politiche di investimento del Pnrr (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) che intercetta questo tema con diverse modalità, in particolare nella sezione “M5C2 Infrastrutture sociali, famiglie comunità e terzo settore” che prevede risorse a livello nazionale per 11,7 miliardi. Un approfondimento sulla fragilità abitativa con la testimonianza di Gabriele Danesi di Abitare solidale.
-
Agricoltura sociale 2 Luglio Lug 2022 0930 02 luglio 2022 L'antimafia sociale che costruisce inclusione e benessere
Nasce dalla sinergia tra la cooperativa "Energ - etica" e il Comune di Misterbianco, in provincia di Catania, la Fattoria Sociale “Orti del Mediterraneo” per l'inclusione socio-lavorativa di giovani autistici. Ora l'ultimo step con l'inaugurazione del nuovo edificio, dotato dalla "Rete delle Fattorie Sociali Sicilia" degli arredi anche per l'appartamento che verrà utilzzato per il "Dopo di Noi".
-
Accoglienza 29 Giugno Giu 2022 1606 29 giugno 2022 Schiavone: «Aderire al sistema di accoglienza è un dovere di tutti i Comuni»
Il Tavolo Asilo e Immigrazione ha presentato al governo sei proposte per riformare il sistema di accoglienza italiano. «Sono ormai passati 20 anni dalla Bossi-Fini», dice Gianfranco Schiavone dell’Asgi, associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, «ma tutto è bloccato. Sono due i punti chiave per riformare il sistema: fermare la proliferazione dei C.A.S., centri di accoglienza straordinari, e trasferire progressivamente la gestione dell'accoglienza dei richiedenti asilo ai Comuni, questa va concepita come uno dei servizi socio-assistenziali del territorio»
-
Enti locali 29 Giugno Giu 2022 1026 29 giugno 2022 A Verona Tommasi pensa a un assessorato al Terzo settore
Era scritto nel programma la volontà di «costituzione di un welfare evoluto che implichi una reale politica di vicinanza ai cittadini».