Enti locali
-
Criminalità organizzata 17 Febbraio Feb 2021 1335 17 febbraio 2021 Beni confiscati, rischio di perdere la sfida lanciata alla mafia
In Sicilia i dati sono impietosi. Su 780 imprese definitivamente confiscate solo 39 sono attive. Per quanto riguarda quelle "destinate", solo 11 su 459 non sono state poste in liquidazione. La relazione conclusiva sui beni sequestrati e confiscati alla mafia in Sicilia presentata da Claudio Fava, presidente della Commissione antimafia dell’Assemblea Regionale Siciliana
-
Politica 11 Febbraio Feb 2021 1143 11 febbraio 2021 È tempo di un ministero della Comunità educante
È la proposta di Giuseppe Guzzetti al presidente incaricato Mario Draghi, trasformare il Ministero dell'Istruzione in Ministero della Comunità educante. «L’educazione di bambini e ragazzi è la priorità per la ripartenza del Paese, non può essere delegata esclusivamente al pubblico, occorre il coinvolgimento dell’intera comunità educante», dice l'ideatore del Fondo di contrasto alla povertà educativa.
-
Montagna 10 Febbraio Feb 2021 1717 10 febbraio 2021 Sono tre i territori candidati al Progetto Appennino
Comune di San Romano in Garfagnana, Dynamo Social Valley e Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno sono le realtà capofila per l'edizione 2021 dell'iniziativa della Fondazione Garrone per il rilancio dell'area appenninica, attraverso il sostegno alla nascita di nuove giovani imprese, la valorizzazione del tessuto imprenditoriale esistente e la creazione di reti
-
Agenda Onu 2030 8 Febbraio Feb 2021 1029 08 febbraio 2021 Sviluppo sostenibile, accordo tra Regione Sardegna e Università di Cagliari
Valido per cinque anni, prevede la realizzazione di attività istituzionali con cinque obiettivi: tutela dell’ambiente, inclusione sociale, tutela della salute, crescita personale e collettiva, benessere economico diffuso. Prevista l’istituzione di premi per tesi di laurea e borse di dottorato di ricerca
-
Minori 2 Febbraio Feb 2021 1617 02 febbraio 2021 Nel piano nazionale Ripresa dare priorità agli investimenti per i bambini
Save the Children in audizione alla Camera: 7 ragazzi su 10 hanno sentito parlare del “Next Generation” e diversi vorrebbero saperne di più e sottolinea come essi vadano coinvolti nelle scelte del Piano e nel suo monitoraggio territoriale
-
Idee 1 Febbraio Feb 2021 1240 01 febbraio 2021 Terzo Settore: coprogettazione, co-governance e post pandemia
«Il bene va fatto bene» è il principio che guida la filantropia più avanzata. Nel tempo della pandemia è questa visione strategica a costituire il trampolino di lancio per nuove esperienze di gratuità e impresa
-
Politica 20 Gennaio Gen 2021 2332 20 gennaio 2021 Vaccino a disabili e insegnanti, circoli ricreativi: tutti gli ordini del giorno approvati
Approvati diversi ordini del giorno nella conversione del Decreto "Covid Natale"
-
Economia 18 Gennaio Gen 2021 1216 18 gennaio 2021 Rinascere sostenibili: sfida o necessità?
Al via l'edizione 2021 de Il Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale con il primo appuntamento a Torino il 21 gennaio: 15 tappe del Giro d'Italia fino a giugno e incontro nazionale a Milano in ottobre all'Università Bocconi
-
Enti locali 16 Gennaio Gen 2021 1513 16 gennaio 2021 Sicilia in zona rossa con le scuole aperte: “Non resta che pregare”
La nuova ordinanza della Regione Sicilia istituisce la zona rossa a quasi un anno dall’inizio della pandemia. Dalle chiusure di bar e ristoranti al divieto di “camminare” all’interno del proprio comune, con una sola eccezione: scuole dell’infanzia, primarie e prima media resteranno aperte. Il sindaco di Priolo, Pippo Gianni, delibera la sua ordinanza: “Da noi scuole chiuse di ogni grado, devo proteggere la salute dei miei bambini”
-
Interventi 31 Dicembre Dic 2020 1005 31 dicembre 2020 Come costruire politiche per la salute partecipate
Don Giacomo Panizza ( vice presidente di Prima la Comunità e presidente della Comunità Progetto Sud): «La salute che vogliamo non è quella promessa nei periodi elettorali, nemmeno quella data come favore né quella esercitata in maniere passivizzanti. Vogliamo una Salute partecipata da Istituzioni e popolazioni: dai decisori politici e dagli addetti ai lavori, da persone singole e dalle comunità».