Enti locali
-
Covid-19 21 Dicembre Dic 2020 1525 21 dicembre 2020 Dalla Società della Cura un “dono” da 175 mld a Governo ed Enti locali
La rete di oltre 350 realtà collettive attive in Italia nella solidarietà, nell'ambientalismo, nel sindacato ha elaborato un documento con proposte e calcoli per rendere disponibili ingenti risorse per le misure di emergenza. Questo "Dono di Natale" sarà consegnato simbolicamente domani 22 dicembre a Roma, Cagliari, Como, Firenze, Grosseto, Imperia, Marghera, Milano, Mondragone, Piacenza, Pozzuoli, Torino, Albenga, Val di Susa, Valsugana
-
Welfare 10 Dicembre Dic 2020 1904 10 dicembre 2020 Nido per tutti entro dieci anni: le ragioni e la proposta
Alleanza per l'infanzia e la Rete educAzioni hanno presentato oggi il rapporto congiunto “Investire nell’infanzia: prendersi cura del futuro a partire dal presente”. Tutto quello che c’è da sapere sul perché, sul come, e con quali riuscire a fare ciò che da almeno vent’anni in Italia la politica annuncia e non fa
-
Scuola 10 Dicembre Dic 2020 0919 10 dicembre 2020 Alunni con disabilità: il 23% non ha fatto didattica a distanza
L'Istat pubblica il report sull'inclusione scolastica dei quasi 300mila alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane, pari al 3,5% degli iscritti. E gli insegnanti di sostegno senza specializzazione salgono al 37%
-
Dibattiti 9 Dicembre Dic 2020 1801 09 dicembre 2020 La democrazia del caso: sorteggio sì, sorteggio no?
Le elezioni sono un concetto superato? Possono i sorteggi liberare i cittadini da una responsabilità civica e morale, risolvendo al contempo la crisi e il declino delle istituzioni? Può il sorteggio limitare pericolose ingerenze politiche e meccanismi clientelari di dubbia moralità? A questi e altri quesiti provano a rispondere nel loro saggio, Nadia Urbinati e Luciano Vandelli
-
Premi 26 Novembre Nov 2020 1031 26 novembre 2020 Save the Children vince l’Oscar di Bilancio 2020
Il premio è giunto alla sua 56esima edizione, con 287 imprese candidate alle sette categorie, fra cui quest’anno è stata inserita quella dei bilanci presentati da enti locali. Nelle motivazioni si sottolinea «l’utilizzo del framework degli obiettivi di sviluppo sostenibile e dell'Agenda 2030 come chiave di lettura dei propri programmi» e la «presenza della valutazione di impatto, con la Theory of Change».
-
Appelli 20 Novembre Nov 2020 1204 20 novembre 2020 Tornerà il giorno della Calabria
Finalmente parleremo e non vorremmo essere solamente parlati. Ci toccherà svegliare Alvaro e dirgli che non c'è gioia più grande di essere riusciti a far comprendere a molti che vivere da disonesti sia inutile.
-
Welfare 13 Novembre Nov 2020 1313 13 novembre 2020 Servizi sociali essenziali: dove sono i piani regionali?
Nella prima ondata i servizi essenziali per la cura e il sostegno delle fasce più a rischio della popolazione sono stati chiusi, spesso senza alcun intervento sostitutivo. Il decreto Rilancio li ha definiti servizi essenziali e le Regioni avrebbero dovuto stendere un “piano pandemico” dei servizi sociali essenziali entro il 16 settembre. Ad oggi, non ci sono notizie circa la loro adozione. E non basta dire agli enti gestori: restate aperti, a vostro rischio e pericolo
-
Società 12 Novembre Nov 2020 1450 12 novembre 2020 La cultura non si ferma: ne discutiamo oggi alle 18
Il digitale è uno strumento sempre più importante anche nel settore della cultura, ma non può sostituire la presenza, la relazione, l'incontro. Ne discutiamo nel quarto appuntamento che Vita dedica al mondo della cultura: appuntamento in diretta sulla nostra pagina Facebook alle 18. Ospiti Eraldo Affinati, Maria Luisa Finocchi, Davide Maggi e Irene Bongiovanni
-
Novità 5 Novembre Nov 2020 1456 05 novembre 2020 Online e operativa WelfareXCremona
Lanciata oggi la piattaforma che offre servizi pensati e progettati per i bisogni vecchi e nuovi dei cittadini, delle famiglie, di partner pubblici e privati, della comunità. Un progetto del Consorzio Solco con Cgm e CgMoving, in sinergia con il Comune
-
Dibattiti 29 Ottobre Ott 2020 1041 29 ottobre 2020 Banche di territorio e impatto sociale: una sfida per il Terzo settore
Il credito è tornato centrale in questa fase di crisi e, col credito, i temi della fiducia, del legame e del territorio: una grande sfida, ma anche una grande opportunità per ripensare il sistema economico lavorando sui grandi assi della cura, della transizione demografica, della transizione energetica e digitale