Enti locali
-
Partecipazione 24 Settembre Set 2020 1427 24 settembre 2020 La democrazia parla giovane
Nei giorni dei commenti al referendum costituzionale, sabato 26 settembre, dalle ore 15 fino a sera inoltrata, ragazze e ragazzi di tutta Italia, giovani under 25, si riuniscono a Cartosio (AL) per costruire il futuro. L’iniziativa si inserisce nel progetto di partecipazione alla vita civile “Ri-Costituente: la Costituzione del 2050”
-
Minori 18 Settembre Set 2020 1430 18 settembre 2020 Giudici minorili e assistenti sociali, la sfida delle sfumature
L'intervento tecnico-professionale in ambito minorile deve tener conto di quel preciso soggetto da tutelare, senza automatismi né formule astratte. Questa “terza dimensione" dell’adattamento al singolo caso, dà sfumature uniche all’intervento giudiziario e sociale. In un periodo di crisi e di emergenza sanitaria, parlare di “sfumature” è fuori luogo? Niente affatto, poiché «unire forma e sostanza segna la differenza tra promuovere diritti piuttosto che descriverli solamente»
-
Progetti 10 Settembre Set 2020 1148 10 settembre 2020 Scuola. Ripartire con "Porte Aperte" al territorio
Oltre il Covid: un'alleanza tra scuola e territorio. Una proposta di 28 enti uniti da un progetto nazionale - DOORS – coordinato da Cies onlus e cofinanziato dall’Impresa Sociale Con I Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. Cinque proposte e la figura dell'ArtEducatore per unire "dentro" e "fuori" scuola
-
Fondazione Con il Sud 8 Settembre Set 2020 1433 08 settembre 2020 Beni confiscati, il governo incrementi la dotazione finanziaria del bando con 200 milioni
Il bando dell’ANBSC, Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, per l’assegnazione dei beni confiscati “direttamente” al Terzo settore, cioè senza passare per gli enti locali, rappresenta una importante e significativa novità. Ma le risorse stanziate sono inadeguate. Il cda della "Fondazione con il Sud" propone al Governo di incrementare la dotazione finanziaria del bando con ulteriori 200 milioni di euro
-
Disabilità 7 Settembre Set 2020 1945 07 settembre 2020 Arriva il nuovo PEI: solo un nuovo modello o una rivoluzione?
Dopo tre anni dal decreto 66/2017, arriva il nuovo Piano Educativo Individualizzato. Il Ministero dell’Istruzione fa sapere di aver trasmesso il documento al Consiglio superiore dell’Istruzione e dopo quel passaggio lo invierà agli istituti. Il commento di Roberto Speziale, presidente di Anffas
-
Formazione 4 Settembre Set 2020 1114 04 settembre 2020 Riparte il “Master in Europrogettazione BEEurope” di Fondazione Triulza
L'obiettivo è formare figure professionali specializzate in materia di progettazione europea per aiutare le organizzazioni ad accedere alle nuove opportunità di finanziamenti UE 2021-2027 e reagire alla crisi. La valutazione delle candidature si chiuderà il 15 settembre
-
Governo 19 Agosto Ago 2020 0956 19 agosto 2020 Cnesc: nonostante il Decreto Agosto mancano ancora 10mila posti per il Servizio Civile
L'esecutivo ha stanziato ulteriori 20 milioni per il servizio civile nel 2020. Il contingente sale dunque a 40mila posti. Ma rimane lontano l'obiettivo di 50mila. Il commento della Conferenza Nazionale degli Enti
-
La nuova legge regionale 5 Agosto Ago 2020 1000 05 agosto 2020 Terzo settore, la Toscana fa da apripista
Palazzo del Pegaso ha approvato la prima legge di attuazione “complessiva” del Codice del Terzo settore. Si tratta di un segnale importante, sul piano politico ed istituzionale. Ecco perché
-
Finanza 20 Luglio Lug 2020 1239 20 luglio 2020 Terzo settore: 4 requisiti per accedere al tesoro dell'impatto sociale
Soltanto in Italia sono stati lanciati fondi e prodotti finanziari per un valore totale ben oltre i 2 miliardi di euro nella prima metà del 2020. Sono investimenti che oltre al ritorno finanziario cercano un impatto sociale e ambientale misurabile. Una grande opportunità per i soggetti sociali a patto che...
-
L'analisi 19 Luglio Lug 2020 1301 19 luglio 2020 29 mesi dopo convocato il parlamentino della cooperazione internazionale: ecco i nodi sul tavolo
Domani, dopo due anni e cinque mesi, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio riunisce in videoconferenza il Consiglio nazionale per la cooperazione allo sviluppo (CNCS), composto da rappresentanti dei principali soggetti pubblici e privati, profit e non profit, del sistema italiano della cooperazione internazionale per lo sviluppo. La precedente riunione è stata convocata dall’allora ministro Angelino Alfano il 28 febbraio 2018. È difficile trovare giustificazioni per un simile ritardo