Europa
-
Governo Draghi 19 Febbraio Feb 2021 1043 19 febbraio 2021 Non lasciamo questo Paese in mano alla burocrazia
L'economista presidente della Pontificia accademia delle Scienze sociali firma l'editoriale del numero di Vita magazine in distribuzione: «Non è questione di destra o di sinistra e non è nemmeno una questione di buona o mala fede; è questione di carenza culturale, di chi non sa che il Terzo settore è nato in Italia nel 1200. E che lì stanno le radici della nostra cultura e della nostra società. E non nelle mani di burocrati che non sono in grado di percepire i bisogni reali e quindi di immaginare risposte reali»
-
Campagne 18 Febbraio Feb 2021 1913 18 febbraio 2021 Fermare il trattato Eu-Mercosur per salvare l'Amazzonia
Il 19, 26 e 27 febbraio tre giornate di mobilitazione e di azioni online per chiedere alla Commissione europea e ai Governi di Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay di rinunciare al trattato di liberalizzazione commerciale. E ci sarà presto anche un evento promosso insieme a Joao Pedro Stedile e Greta Thunberg
-
Europa 18 Febbraio Feb 2021 1656 18 febbraio 2021 La transizione digitale? Sociale e cooperativa è meglio
Dopo la pandemia i processi tecnologici già in corso si sono accelerati, per questo occorre puntare al miglioramento delle competenze. Il tema è in cima all’agenda europea. Il ruolo dell’economia sociale è stato al centro di un webinar promosso da Social Economy Europe
-
Migranti 18 Febbraio Feb 2021 1059 18 febbraio 2021 L’immigrazione non è più un problema. Ed è questo il problema
Il silenzio calato sul tema immigrazione, lungi dall’essere strumento di buon governo dei problemi, si è rivelato semplicemente assenza: di discussione, ma anche di analisi e soluzioni. Nel suo primo discorso al Senato, il neo Presidente del Consiglio ha fatto solo due brevissimi accenni. Non possiamo, però, aspettare i tempi e le paure della politica. Dobbiamo ricominciare a discutere di temi e di proposte. Anche, di nuovo, accanitamente
-
Associazioni 17 Febbraio Feb 2021 1645 17 febbraio 2021 Acli, Manfredonia sfida Rossini: corsa a due per la presidenza
Da una parte il numero uno del patronato, dall’altra il presidente uscente. La doppia intervista
-
Gender gap 17 Febbraio Feb 2021 1348 17 febbraio 2021 Perché parlare ancora di empowerment delle donne?
La pandemia ha colpito le donne con ricadute sociali, economiche e sanitarie molto più severe rispetto agli uomini. Per questo ActionAid Italia ha creato un percorso promuovere la parità di genere e l’empowerment femminile inteso come processo multidimensionale progressivo
-
Ue 16 Febbraio Feb 2021 1724 16 febbraio 2021 Emergency e Casetta Rossa vincono il premio europeo per la solidarietà civile
La ong italiana vince nella categoria "transnazionale", per l'assistenza fornita in Europa e nel mondo durante la pandemia, grazie a un modello flessibile e replicabile di gestione degli ospedali. Nella categoria "Italia" vince l’associazione romana Casetta Rossa, grazie a "Radio Anticorpi”, emittente che ha creato un senso di comunità durante la pandemia. Il Comitato economico e sociale europeo ha premiato 23 progetti, dell’Ue e dello Uk, per il loro eccezionale contributo alla lotta contro il Covid-19
-
Welfare 16 Febbraio Feb 2021 1715 16 febbraio 2021 A Milano non profit e Comune alleati per il sostegno ai nuovi poveri
Il progetto Building Hope (una delle azioni del Dispositivo di Aiuto Alimentare già avviate dal Comune in linea con le azioni di attuazione della Food Policy) approvvigiona di aiuti le famiglie in difficoltà a causa della crisi da Covid19 nella città che sta integrando le risposte pubbliche e private alla povertà alimentare
-
Lavoro 16 Febbraio Feb 2021 1150 16 febbraio 2021 Pietro Ichino: «Blocco dei licenziamenti? Ha nascosto la polvere sotto il tappeto»
Al 31 marzo, con la fine del il divieto di recesso in vigore ormai da un anno, si stima che ai 444mila occupati in meno del 2020 se ne aggiungeranno altri 400mila. «Una disoccupazione che noi fingiamo di non vedere, ma che è già esplosa. L’urgenza non è continuare a nasconderla, ma affrontare il problema seriamente, magari aumentando la durata e l’entità del trattamento di disoccupazione assicurando l’80 per cento a tutti, senza tetto o con un tetto nettamente più alto rispetto all'attuale di circa 1.200 euro al mese», spiega il giuslavorista. L'intervista
-
Svolta green 15 Febbraio Feb 2021 1140 15 febbraio 2021 “Sostenibilità”, una parola davvero noiosa
È una sorta di cloud o concetto nuvola che tutto promette, già cavalcata dai cherubini del greenwashing, la pubblicità “illuminata”. Più la nuvola s’ingrossa e investe ogni cosa, più tutti noi brancoliamo nella nebbiosità di un concetto sempre più vago, spesso al limite del truffaldino