Europa
-
Persone 22 Gennaio Gen 2021 1134 22 gennaio 2021 Carola Carazzone alla guida della filantropia europea
Segretario generale di Assifero è stata eletta presidente di Dafne. È la prima volta che una donna italiana viene nominata al vertice del Donors and Foundations Network in Europe, organizzazione con sede a Bruxelles che riunisce 30 associazioni filantropiche in 28 Paesi del continente
-
Recovery Fund 21 Gennaio Gen 2021 1715 21 gennaio 2021 Luigi Bobba: «Bene i 600 milioni sull'apprendistato duale nel PNRR. Ma...»
Il presidente dell'osservatorio Terzjus: «Sarebbe necessario che, nella terza bozza del piano, queste risorse venissero incrementate e che allo stesso tempo si avviassero vere politiche attive del lavoro nonché una rimessa a punto delle norme che riguardano l'apprendistato»
-
Anteprima Magazine 20 Gennaio Gen 2021 1515 20 gennaio 2021 Rotte della filantropia: il futuro è in gioco
L'intervento di Carola Carazzone, segretario generale di Assifero, sull'Italy Giving Report di Vita in distribuzione: «Non è più il tempo del solipsismo, gli enti filantropici italiani devono mettere in atto processi di collaborazione sistemica tra di loro, con altri stakeholders privati e con e la pubblica amministrazione». Venerdì 22 ci sarà la presentazione on line dei risultati del 6° rapporto, con tutti i numeri sulle donazioni degli italiani nel 2020 e un focus sui nuovi modelli di raccolte fondi
-
Social impact bonds 20 Gennaio Gen 2021 1439 20 gennaio 2021 Bei e ministero della Giustizia insieme per promuovere l’inclusione sociale dei detenuti
È la prima partnership in Ue tra la Banca europea per gli investimenti (Bei) e il ministero della Giustizia finalizzata al sistema penitenziario. Mira a ridurre il tasso di recidiva degli ex detenuti e a garantire il loro reinserimento sociale e lavorativo, attraverso nuove soluzioni di finanziamento
-
Migranti 20 Gennaio Gen 2021 1134 20 gennaio 2021 Naufragio a largo della Libia: più di 40 i dispersi
Un barcone con 53 persone a bordo si è capovolto a largo di Zuara. Soltanto 10 i sopravvissuti. All'appello mancano oltre 40 migranti che si teme siano annegati
-
Sostenibilità 19 Gennaio Gen 2021 1629 19 gennaio 2021 L’economia circolare del cibo: il caso Milano
Grazie alla collaborazione con consorzi, imprese, università, il capoluogo lombardo ha sviluppato un modello di riciclo degli scarti della filiera alimentare che permette di differenziare fino a quasi il 60% dei rifiuti. Ma si può fare di più: per rendere il sistema davvero fluido e ancora più efficiente è necessario puntare sull’innovazione, guardando alle start-up
-
Migranti 19 Gennaio Gen 2021 1149 19 gennaio 2021 Recovery Fund: il futuro dell’Europa e l’importanza del Terzo Settore
"Del Terzo settore fanno parte anche tutti coloro i quali, in questi anni, si sono occupati delle persone migranti, sia nella fase della ricerca e del salvataggio in mare che nella fase di accoglienza e inclusione nel nostro Paese. Il bilancio europeo 2021-2027, tuttavia, stanzia per l’immigrazione circa 23 miliardi di euro destinati soprattutto alla gestione delle frontiere lasciando ancora una volta da parte l’integrazione e ignorando la creazione di #VieSicureELegali di ingresso"
-
Cooperazione 19 Gennaio Gen 2021 0900 19 gennaio 2021 Nasce la Fondazione Amref - CCM
L’unione fa la forza: più assistenza, cure e formazione grazie all’unione di Amref e Comitato collaborazione medica. Le due Ong che operano da 60 anni in Africa danno vita ad un unico soggetto per rispondere, con più forza, ai sempre maggiori bisogni, là dove il diritto alla salute era già precario e ora è sempre più spesso negato a causa della pandemia
-
Scuola 15 Gennaio Gen 2021 1559 15 gennaio 2021 Alleanze educative: un patrimonio da mettere a regime
Il ministero ha presentato alcuni del progetti sostenuti nel 2020 per il contrasto della dispersione scolastica e delle povertà educative. Per il 2021 ci saranno altri 118 milioni da destinare a questi obiettivi in collaborazione con il Terzo settore e l’Associazionismo
-
Formazione 15 Gennaio Gen 2021 1317 15 gennaio 2021 Istituti tecnici superiori: leva decisiva per la ripartenza del nostro Paese
Il piano italiano del Next Generation Eu mette 2 miliardi su Istruzione profesionalizzante e Its. Alessandro Mele, coordinatore della Cabina di Regia: «L’istruzione non è una speranza, è una risposta alla pandemia. Su cui investire»