Famiglia
-
Politica 10 Agosto Ago 2022 1058 14 ore fa Acli: «Assegno unico, il tesoretto andava destinato alle famiglie»
L'Associazione ha inviato alcune proposte d’intervento al ministro per la Famiglia, Elena Bonetti, auspicando un miglioramento dell’Assegno unico universale
-
Vita Inchieste 10 Agosto Ago 2022 0809 17 ore fa Io, Marcello, tossico a 11 anni, da Palermo a S.Patrignano
Poteva finire male per lui, inghiottito a soli 11 anni nella spirale della droga, a Ballarò. Invece, per Marcello Patricola, l'apertura delle porte di San Patrignano ha voluto dire avere una seconda opportunità. Considerato ancora oggi il più giovane ospite della comunità di Coriano, ha deciso di fare qualcosa anche per gli altri creando nel laboratorio dell'Aias i deliziosi biscotti "Dolce Buonaspina". La pandemia, però, lo ha fermato, ma vuole riprendere da dove si è fermato
-
Vita Inchieste 10 Agosto Ago 2022 0750 18 ore fa Storia di Noemi e di altri invisibili
Una storia di solitudine e di abbandono quella che Victor Matteucci e Gilda Sciortino raccontano nel libro inchiesta "Noemi Crack Bang" percorrendo i 32 anni di vita di Noemi, giovane donna palermitana morta presumibilmente per overdose il 5 dicembre del 2020. Una storia drammatica che consente di addentrarci nel mondo degli invisibili, quell'esercito di giovani che vivono ai margini di una società che li ha classificati senza avere cercato di capire
-
Vita Inchieste 10 Agosto Ago 2022 0727 18 ore fa Minori a rischio, l'inferno quotidiano dei figli dei pusher
Per la Procuratrice dei Minorenni di Palermo, Claudia Caramanna, l’età sempre più bassa dei bambini che arrivano ai pronto soccorso anche in precoma deve fare riflettere sul ruolo dei genitori. Preoccupano anche i video sui sociali che portano a emulare collassi per abuso di psicofarmaci
-
Appelli 9 Agosto Ago 2022 1906 09 agosto 2022 Cucinelli: un contratto sociale per la Terra
L'industriale del cashmere torna a scrivere ai capi di Stato dopo la lettera inviata nelle prime settimane della guerra in Ucraina. Ricordata le dure prove della pandemia e del conflitto, "il sonno della ragione ha destato un antico demone", invoca una nuova intesa ideale, estesa "non a singole parti, ma al Creato nel suo complesso"
-
Anniversari 8 Agosto Ago 2022 0959 08 agosto 2022 La lanterna di Mario: 66 anni dalla strage di Marcinelle
L'8 agosto 1956 A Marcinelle si consumò la più grande strage del lavoro e dell’emigrazione d’Europa: 262 uomini morirono nella miniera di carbone Bois du Cazier, la gran parte di loro erano italiani. Mario Ziccardi, un sopravvissuto, incontrò Matteo Renzi il 28 aprile 2017
-
Politica 5 Agosto Ago 2022 1848 05 agosto 2022 Tradite le famiglie: via 630 milioni dall'assegno unico
Il Governo ha ridotto di 630 milioni di euro lo stanziamento del 2022 per l'assegno unico per figli. Il ministro Franco: «Risorse ridondanti, richieste sotto le attese». De Palo (Forum Famiglie): «Un tradimento e un'offesa. Dopo soli quattro mesi, tante famiglie non sapevano ancora di dover fare richiesta». La ministra Bonetti: «In Consiglio dei Ministri solo io ho difeso la misura»
-
Cultura 5 Agosto Ago 2022 1242 05 agosto 2022 Fra southworking e arte, l'antico tabacchificio diventa galleria
Maria Elena Perrotta dagli Stati Uniti e dal design internazionale torna in Salento e, con due amici, organizza un'associazione culturale, Artas, che rigenera la dimora famigliare e ne fa un hub per giovani artisti
-
Persone 5 Agosto Ago 2022 1039 05 agosto 2022 Beati Voi, un ricordo di don Bruno Nicolini
Il 17 agosto ricorre il decennale della morte di don Bruno Nicolini fondatore dell'Opera Nomadi e del Centro Studi Zingari. Fu lui ad adoperarsi perché Giovanni Paolo II accogliesse i Rom e Sinti provenienti da molti paesi d’Europa e del mondo nel settembre del 1991
-
Adozioni internazionali 4 Agosto Ago 2022 1143 04 agosto 2022 Stop alle adozioni nei "paesi ostili": la proposta della Russia
«Non possiamo dare i nostri figli ai nostri nemici», dice il deputato Dmitry Pevtsov. Già dal 2012 i cittadini americani non possono adottare in Federazione Russa: ora è stato presentato un disegno di legge che allargherebbe la lista dei paesi. Fra essi anche tutti gli stati membri dell'Ue