Famiglia
-
Welfare 2 Novembre Nov 2020 1703 02 novembre 2020 Lea Melandri: «Restrizione della mobilità degli anziani? Solo un paravento ipocrita»
«“I non indispensabili allo sforzo produttivo del Paese" come li ha, ci ha additati Toti», dice la scrittrice e femminista Lea Melandri, «possono stare chiusi, ammalarsi e morire in casa. Non facciamoci ingabbiare. Non è amore, né protezione. Solo discriminazione e selezione. Trovo assurdo e insensato dire "lasciamo a casa gli anziani e facciamo andare i giovani a scuola" e viceversa. Il problema che si deve affrontare è creare condizioni di sicurezza per entrambi. Il Governo ha avuto mesi per investire in sanità ed istruzione, ma non l’ha fatto»
-
Trenta Ore per la Vita 2 Novembre Nov 2020 1514 02 novembre 2020 Una mamma con sclerosi multipla va sostenuta
Per continuare ad aiutare concretamente tante donne e mamme con la Sm ed estendere la rete di assistenza da 50 a 80 città italiane torna “Trenta Ore per la Vita” su Sky, La7 (fino al 15 novembre) e in Rai dal 9 al 15 novembre per raccogliere fondi con il numero solidale 45580. Testimonial della campagna Lorella Cuccarini
-
Testimonianze 31 Ottobre Ott 2020 1525 31 ottobre 2020 Come eravamo, come saremo
L’economia ha preso il sopravvento sulla comunità, tutte le persone sono diventate promotori (pochi) e servi (tanti) di un’idea di sviluppo economico mondiale, in cui la finanza è diventata la leva fondamentale per manipolare i comportamenti umani. La riflessione di Dino Barbarossa, presidente di fondazione Èbbene, nata dalla lettura dall'enciclica del Papa "Fratelli Tutti"
-
Appuntamenti 30 Ottobre Ott 2020 1430 30 ottobre 2020 Riemergere, voce del verbo educare
Dal 19 al 22 novembre torna Educa, il festival dell'educazione. L'edizione 2020 sarà prevalentemente online e mette a tema il "riemergere dall'esperienza Covid". Un titolo stonato, in questo momento di crescita dei contagi? Niente affatto: «il senso del "riemergere" è l’invito a non vivere passivamente il presente, in educazione. Il nostro compito? Far sì che i figli non sviluppino sensi di paura. Stare a distanza non significa non uscire di casa e non parlare con nessuno»
-
Etica 30 Ottobre Ott 2020 1429 30 ottobre 2020 Rome Call fo Ethics: un patto etico per l'Intelligenza Artificiale
L’adesione della Sapienza alla “Rome Call for AI Ethics” è stata formalizzata oggi con la firma del documento da parte del Rettore Eugenio Gaudio, alla presenza di Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita. Un passo importante per una riflessione critica sull'impatto sociale delle nuove tecnologie
-
Famiglia 29 Ottobre Ott 2020 1858 29 ottobre 2020 La sfida dei genitori italiani prima e dopo l'avvento della pandemia
"I genitori sono chiamati a misurarsi costantemente – ogni giorno e contemporaneamente – con cambiamenti e sfide, personali ed educative, spesso difficili da conciliare. La situazione che stiamo vivendo oggi sta mettendo alla prova anche i più organizzati e resilienti, ma impegno e coraggio rimangono valori nazionali solidi e diffusi"
-
#Covid19 29 Ottobre Ott 2020 1552 29 ottobre 2020 Vittorio Bosio (CSI): «I Dpcm non stanno aiutando. Creano disorientamento»
Il duro sfogo del presidente nazionale del Centro Sportivo Italiano: «Non rimarremo solo a guardare ma tuteleremo in ogni modo le associazioni sportive, gli oratori, le parrocchie, i circoli sportivi, che hanno fatto investimenti e preso impegni a volte onerosissimi, per stare nel rispetto delle regole. Sto parlando di un patrimonio immenso, al servizio della comunità italiana, e a rischio estinzione. Non possiamo accettare che al danno si aggiunga la beffa di vedere questo lavoro dissolto mentre si premiano i soliti furbi»
-
Sos Villaggi dei Bambini 29 Ottobre Ott 2020 1111 29 ottobre 2020 Il bene moltiplicato, la storia di Carla e il sogno di Albert
Grazie a un lascito solidale è possibile trasformare la vita di un’altra persona, donandole futuro. In Italia, secondo un’indagine del Comitato Testamento Solidale, nel corso della pandemia il 20% degli over 50 ha valutato l’idea di predisporre un lascito solidale, un gesto che non è appannaggio solo di chi dispone di ingenti patrimoni
-
Appelli 27 Ottobre Ott 2020 1539 27 ottobre 2020 Alessandro Rosina: «Investire sul Servizio Civile significa investire sui giovani»
Il demografo dell’Università Cattolica e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo è tra i 132 firmatari dell'appello con cui VITA ha ottenuto dal ministro Spadafora lo stanziamento di 200 milioni di euro aggiuntivi per il 2020 e 2021 sul servizio civile universale. «Un’esperienza coerente con l’idea che i giovani non siano una categoria svantaggiata da proteggere, ma vengano riconosciuti come la componente più preziosa da attivare»
-
Scuola 27 Ottobre Ott 2020 1309 27 ottobre 2020 Alunni con disabilità, il Dpcm se li è dimenticati
La denuncia di Fish Calabria di fronte alla nuova richiesta di ricorso alla Dad contenuto nell'ultimo Dpcm del 24 ottobre. «Irrinunciabile la presenza quotidiana a scuola degli alunni con disabilità, in una dimensione inclusiva, vera e partecipata» si legge in una nota che ricorda: «La didattica in presenza per gli alunni con disabilità è un diritto riconosciuto!»