Finanziamenti al terzo settore
-
5 per mille 11 Aprile Apr 2014 1921 11 aprile 2014 5 per mille, tutti i big perdono firme
Nella top ten delle realtà che hanno ricevuto più fondi in assoluto, tutte perdono firme rispetto all'anno precedente. Solo Airc e Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro aumentano, ciononostante, l'importo destinato. Il calo più vistoso è quello del San Raffaele, che paga lo scandalo Daccò. Segno più solo per le Acli
-
nuovi elenchi 10 Aprile Apr 2014 1212 10 aprile 2014 5 per mille, finalmente i dati 2012
Cresce ancora il settore del volontariato, premiato da un 2% in più di contribuenti, mentre calano leggermente ricerca scientifica a (soprattutto) sanitaria. Il primato assoluto va di nuovo ad Airc, ed Emergency è la più premiata nel volontariato, anche se in lieve flessione quanto a raccolta. Bene Comuni e associazioni sportive
-
NOVITA' 1 Aprile Apr 2014 1441 01 aprile 2014 Al via il “master europeo in europrogettazione”
Iniziativa sostenuta da Atelier Europeo – l’associazione fondata a Brescia da Forum del Terzo Settore di Brescia, Centro Servizi per il Volontariato, Cgil, Cisl e Consorzio Koinon per occuparsi di Europa, da Fondazione Politecnico di Milano e sotto il Patrocinio di Regione Lombardia e del Comune di Brescia
-
finanza buona 28 Marzo Mar 2014 1035 28 marzo 2014 Impact investing: dove sono e che fanno le Borse sociali
Sono quattro quelle già attive (Londra, New York, Singapore e Toronto), tutte sorte da poco, con grandi ambizioni e non senza difficoltà. Ma tante altre stanno nascendo, segno del crescente interesse verso investimenti che premino chi si impegna a favore della comunità. Tanto che anche Forbes è andata a vedere
-
gran bretagna 25 Marzo Mar 2014 1120 25 marzo 2014 Sgravi al 30% per chi investe nelle imprese sociali
Il governo inglese annuncia misure senza precedenti per favorire l'immissione di capitali nel settore sociale. Beneficiate le cooperative, le charity registrate e le imprese "di interesse comunitario". Attesi 500 milioni di sterline nei prossimi cinque anni
-
discriminazioni 10 Marzo Mar 2014 1005 10 marzo 2014 Inail conferma: fondi per la sicurezza vietati al non profit
Gli enti non profit che svolgono attività di assistenza sono imprese a tutti gli effetti quando si tratta di versare imposte e contributi, ma cessano di esserlo quando potrebbero essere destinatari di fondi per la sicurezza. Così ragiona l'Inail, che impedisce al non profit l'accesso a un bando da 300 milioni di euro. Ma per l'Uneba è possibile fare ricorso
-
SOSTEGNO 26 Febbraio Feb 2014 1425 26 febbraio 2014 Accesso al credito per le ONG: un'intesa fra Banca Etica e ministero degli Esteri
L'accordo, siglato dal Direttore Generale della Cooperazione Ministro Plenipotenziario Giampaolo Cantini e il Direttore Generale di Banca Etica Mario Crosta,sancisce la promozione e la valorizzazione degli strumenti finanziari a sostegno dei progetti di cooperazione allo sviluppo
-
Innovazione 3 Febbraio Feb 2014 1358 03 febbraio 2014 Startup sociali, arriva il trampolino fiscale
Il Governo ha dato il via libera a nuove agevolazioni per le realtà che si occupano di welfare. Mattia Corbetta (Ministero dello Sviluppo Economico): «Si aprono opportunità importanti per chi sperimenta soluzioni nuove in questo campo».
-
CARCERI 27 Gennaio Gen 2014 1517 27 gennaio 2014 La Fondazione con il Sud finanzia 12 nuovi progetti “speciali e innovativi”
Sono stati messi a disposizione 3,4 mln di euro per sostenere 12 progetti “speciali e innovativi” sul tema Carceri al e del Sud Italia. Coinvolti oltre 1.000 detenuti, circa 150 minori e 450 internati degli OPG. Circa 90 organizzazioni tra non profit, enti pubblici e imprese, 3 OPG e 40 Istituti penitenziari e Comunità per minori di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia
-
ricerca Cisl 14 Gennaio Gen 2014 1054 14 gennaio 2014 Spesa sociale comunale -11%. Ma chi non taglia guadagna
Per la prima volta nel 2011 i Comuni italiani hanno ridotto le spese nel settore sociale dell'11% contro una riduzione delle spese correnti dell'8%. Ma a sorpresa le città che hanno deciso di non risparmiare in questo campo sono anche quelle con i bilanci più in ordine. Morale: chi investe nel welfare ci guadagna