Fisco
-
Fisco 18 Ottobre Ott 2019 1438 18 ottobre 2019 Nomisma: l'aumento della cedolare secca può generare costi sociali altissimi
Luca Dondi, amministratore delegato di Nomisma. “In una fase in cui il mercato della locazione è esposto alla spietata concorrenza degli utilizzi temporanei (affitti brevi), qualsiasi provvedimento che riduca la redditività dell’opzione tradizionale comporta inevitabilmente uno spostamento di offerta verso le forme di utilizzo degli immobili più profittevoli”
-
Lavoro 17 Ottobre Ott 2019 1752 17 ottobre 2019 Misure contro le false coop nel decreto fiscale, Alleanza cooperative plaude
Alleanza Cooperative, bene misure annunciate da sottosegretario Guerra contro false coop. Oltre 100.000 lavoratori sfruttati, ma in tutte le imprese fittizie sono oltre 3 milioni
-
Crisi di Governo 21 Agosto Ago 2019 1606 21 agosto 2019 Rossini (Acli): «Ora discontinuità, responsabilità e programmi»
Per il presidente nazionale delle Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani «è un bene che la crisi sia stata parlamentarizzata. Ora si torni ad affrontare le grandi questioni del nostro Paese»
-
Unione Europea 17 Luglio Lug 2019 1522 17 luglio 2019 «Quella di Von Der Leyen è la strada giusta. Ma...»
Giuseppe Guerini, presidente di CECOP-CICOPA Europe la confederazione europea delle coop di lavoro e servizi, interviene sull'elezione della neo presidente della Commissione Europea. «Il suo programma è una svolta sociale doverosa e attesa perché anche i livelli più tradizionalisti e conservatori delle istituzioni europee si sono accorti che nasce proprio dal disagio sociale il sentimento sempre più diffuso antieuropeista». Ma il rischio è che «le ambizioni vengano fristrate dagli egoisti nazionali». L'intervista
-
Commenti 25 Gennaio Gen 2019 1739 25 gennaio 2019 Rapporto Oxfam: per curare le diseguaglianze un fisco più equo e più pensiero
Se l’1% dei più ricchi del pianeta pagasse l’1% in più di imposte sul patrimonio, ci sarebbero risorse per l’educazione e la salute di intere popolazioni e si potrebbe curare una diseguaglianza insostenibile. poi occorre pensiero come strumento di relazione umana educativa, formativa e inclusiva; pensiero come amore per l’essere comune
-
Fisco 24 Gennaio Gen 2019 1616 24 gennaio 2019 Ires: primo passo verso la cancellazione della “Tassa sulla bontà”
La Commissione Bilancio dà parere favorevole con il nulla osta del Governo a un emendamento Pd al decreto Semplificazioni. Ne dà notizia il dem Misiani su Twitter
-
Fisco 17 Gennaio Gen 2019 1911 17 gennaio 2019 Enti non commerciali: sono 151mila quelli che pagano l'Ires
Resi noti i dati per l'anno di imposta 2016: il totale dichiarato risulta pari a 840 milioni di euro, attribuibile per il 21% alle Fondazioni bancarie, per il 18% agli Enti e Istituti di previdenza e assistenza e per il 14% a Enti pubblici non economici
-
Fisco 10 Gennaio Gen 2019 1503 10 gennaio 2019 Caso Ires, il Governo promette: abbiamo trovato la soluzione (ma il decreto ancora non c'è)
Stamattina a palazzo Chigi il premier Giuseppe Conte e il sottosegretario al Welfare con delega al Terzo settore Claudio Durigon hanno incontrato i rappresentanti del Terzo settore. Durigon: «Le coperture di ci sono, in qualche modo abbiamo trovato la quadra». Conte: «Correzione entro pochi giorni». La portavoce del Forum Claudia Fiaschi: «Ci aspettiamo il ripristino della tassazione al 12% retroattivamente e che sia coperta con misure che non intacchino gli impegni sociali che il governo ha già preso». La sostanza? Ad oggi una via d'uscita concreta e dettagliata non è stata messa sul piatto, né illustrata
-
Anteprima magazine 8 Gennaio Gen 2019 1714 08 gennaio 2019 Le donazioni non vanno in crisi: italiani sempre più generosi
Le donazioni individuali salgono del 9,5%. Segno più anche per le erogazioni delle aziende. Sul numero di Vita in distribuzione da domani tutti i numeri del IV Italy Giving Report, l’unico studio di settore realizzato sulla base dei dati reali del ministro delle Finanze
-
Tassa sulla bontà 4 Gennaio Gen 2019 1814 04 gennaio 2019 Il Governo convoca il Terzo Settore, Fiaschi: “Segnale che attendavamo, adesso andiamo avanti"
Incontro fissato per il 10 gennaio. La portavoce del Terzo Settore: “Non solo Ires, c’è da discutere il completamento della riforma”