Fondazione Cariplo
-
Welfare 19 Febbraio Feb 2021 1641 19 febbraio 2021 Dalla Cucina di Quartiere alla rigenerazione urbana, un anno di Made in Corvetto
Compie un anno il progetto di un laboratorio di “welfare partecipato” nella periferia sud di Milano, in una zona considerata difficile. Chef Erik, nato e cresciuto nel quartiere, racconta: «Corvetto rinasce con al centro la Cucina di Quartiere»
-
Studi 19 Febbraio Feb 2021 1623 19 febbraio 2021 L'innovazione nel Terzo settore è la chiave per condivisione e contaminazione
La ricerca “La domanda di innovazione del Terzo settore”, condotta online da Fondazione Italia Sociale, Deloitte Private e TechSoup Italia su circa 180 soggetti dimostra quanta strada ancora ci sia da fare. Il 96% delle organizzazioni sente l’esigenza di innovare, ma manca ancora una programmazione strategica di medio-lungo periodo
-
Politica 11 Febbraio Feb 2021 1143 11 febbraio 2021 È tempo di un ministero della Comunità educante
È la proposta di Giuseppe Guzzetti al presidente incaricato Mario Draghi, trasformare il Ministero dell'Istruzione in Ministero della Comunità educante. «L’educazione di bambini e ragazzi è la priorità per la ripartenza del Paese, non può essere delegata esclusivamente al pubblico, occorre il coinvolgimento dell’intera comunità educante», dice l'ideatore del Fondo di contrasto alla povertà educativa.
-
Giornata nazionale 5 Febbraio Feb 2021 1207 05 febbraio 2021 Spreco alimentare, la sfida è il recupero del cibo
Anche se l'emergenza Covid ha cambiato molte abitudini riducendo l'attitudine a buttare gli alimenti, ogni persone ne butta in pattumiera 27 kg l'anno. La sensibilizzazione contro il food waste è anche occasione per guardare alle buone prassi che si stanno sviluppando. A Milano sono attivi programmi come la Food Policy del Comune e i progetti sostenuti da Fondazione Cariplo per recuperare risorse a vantaggio della comunità
-
Idee 4 Febbraio Feb 2021 1530 04 febbraio 2021 Il lavoro culturale è questione di parole e di luoghi
C'è un'idea di cultura che la vorrebbe confinata in spazi dedicati, da consumare nel dopo lavoro e nel tempo libero. Ma è un'idea novecentesca, che non fa i conti con la nuova realtà e impedisce di costruire il futuro: abbiamo bisogno di inventare un lessico condiviso che unisca le nostre pratiche e generi nuove alleanze. Per riabitare lo spazio pubblico
-
Social Innovation 1 Febbraio Feb 2021 1655 01 febbraio 2021 Giovani, Innovazione Sociale e Sostenibilità. Arriva il Social Innovation Campus
Dal difficile scenario economico e sociale tracciato dalla pandemia, alla ricerca di soluzioni concrete e di nuove alleanze per la ripartenza. Questo l’obiettivo condiviso dai partner che, insieme a Fondazione Triulza e ai suoi fondatori, hanno dato vita alla seconda edizione del Social Innovation Campus che si svolgerà il 03 e il 04 Febbraio in modalità digitale
-
Terzo settore 29 Gennaio Gen 2021 1057 29 gennaio 2021 In Lombardia sopravvivenza a rischio per migliaia di enti non profit
La stima di Fondazione Cariplo e Istat sugli effetti della pandemia sulla sostenibilità delle non profit lombarde nel 2020 parla di una perdita di 1 miliardo di euro. A rischio l'occupazione di 57 mila persone, la tenuta nelle comunità e i servizi per i più fragili. I dati pubblicati in: “L’impatto del Covid-19 sugli Enti di terzo settore. Prime stime sui dati delle candidature al Bando lets go!”
-
Ambiente 21 Gennaio Gen 2021 1653 21 gennaio 2021 Sviluppo sostenibile, sottoscritto il protocollo lombardo
Avviata la collaborazione tra Regione Lombardia e Fondazione Cariplo. Grazie all’accordo quadro «diverse tipologie di azioni vengono messe a sistema per generare un impatto in termini strutturali e culturali in chiave green», ricorda il presidente Fosti, l’assessore Cattaneo sottolinea che questa collaborazione «rappresenta un effettivo esempio di approccio cooperativo, che guarda a un modello di sviluppo basato sulla sostenibilità e sull’economia circolare»
-
Sostenibilità 19 Gennaio Gen 2021 1629 19 gennaio 2021 L’economia circolare del cibo: il caso Milano
Grazie alla collaborazione con consorzi, imprese, università, il capoluogo lombardo ha sviluppato un modello di riciclo degli scarti della filiera alimentare che permette di differenziare fino a quasi il 60% dei rifiuti. Ma si può fare di più: per rendere il sistema davvero fluido e ancora più efficiente è necessario puntare sull’innovazione, guardando alle start-up
-
Formazione 13 Gennaio Gen 2021 1645 13 gennaio 2021 Ritorna il “Social Innovation CAMPUS”
Promosso dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza in MIND, dedicato al tema “Social Tech: la reazione per rinascere”. Si svolgerà il 3 e 4 febbraio in streaming