Fotografia
-
Governo 25 Maggio Mag 2019 0830 25 maggio 2019 Servizio civile, a settembre il bando per 41mila volontari
Intervista a Titti Postiglione, capo dell’Ufficio per il Servizio civile universale: «12mila posti in meno rispetto al 2018? Per ora non arriveremo ai 300 milioni dello scorso anno ma siamo impegnati costantemente a ricercare nuove risorse». LA programmazione triennale? «Abbiamo aperto un tavolo con gli enti e i rappresentanti dei giovani che da febbraio si è già riunito sette volte»
-
Educazione 22 Maggio Mag 2019 1104 22 maggio 2019 A scuola la promozione del volontariato si fa “ad arte”
Il Csv Reggio Calabria ha premiato gli studenti vincitori di due concorsi che hanno puntato a sensibilizzarli ai temi della solidarietà e della cittadinanza attiva chiedendogli di esprimersi attraverso varie forme artistiche
-
Fotografia 15 Maggio Mag 2019 1728 15 maggio 2019 13 storie dalla strada, un viaggio… una mostra
Apre alle Gallerie d’Italia – piazza Scala il 28 maggio l’esposizione con le immagini realizzate da 13 fotografi senza dimora. L’iniziativa, curata da Dalia Gallico, nasce in collaborazione con Riscatti onlus. Nelle 52 immagini inedite la realtà di 13 tra i 1.500 progetti portati avanti da Fondazione Cariplo ogni anno
-
Arte 3 Maggio Mag 2019 1644 03 maggio 2019 A Venezia inaugura progetto mondiale sui diritti umani
Nell’ambito della 58esima Biennale di Venezia, l’artista belga di fama internazionale Koen Vanmechelen lancia il progetto “Human Rights Pavilion”, per promuovere i diritti umani attraverso l'arte, in collaborazione con Global Campus of Human Rights, Fondazione Berengo e MOUTH Foundation. L'inaugurazione del progetto alla Fondazione Berengo Art Space a Murano, l’8 maggio. Vita International è media partner del progetto
-
CSR 3 Maggio Mag 2019 1201 03 maggio 2019 Tracciabilità e trasparenza per creare valore nella filiera del pomodoro
Conad incontra oggi a Salerno i protagonisti del comparto per la presentazione dell’indagine dell’istituto di ricerca Aaster. Sul tavolo problemi e buone pratiche, dalle esperienze di integrazione della manodopera alle piattaforme rurali, all’etichetta parlante
-
L'Albero della Vita 29 Aprile Apr 2019 1626 29 aprile 2019 Fotografia, arriva la mostra “Poveri Noi. Un racconto dell’Italia che non si arrende"
Partirà da Milano, nello spazio Interface Hub, la mostra fotografica "Poveri noi, un racconto dell’Italia che non si arrende" organizzata da L’Albero della Vita, con il progetto fotografico di Valentina Tamborra a cura di Roberto Mutti e i racconti di Monica Triglia. Un mix di parole e immagini per raccontare una delle piaghe più dilaganti del nostro Paese: quello della povertà delle famiglie con minori
-
Pistoia 23 Aprile Apr 2019 1714 23 aprile 2019 Il mestiere di con-vivere: intrecciare vite, storie e destini
Dialoghi sull’uomo si prepara a festeggiare un compleanno importante: la decima edizione del festival di antropologia del contemporaneo, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto fin dalla prima edizione da Giulia Cogoli, è in programma dal 24 al 26 maggio 2019. E in programma la mostra fotografica Paolo Pellegrin – Confini di umanità
-
Mostre 18 Aprile Apr 2019 1018 18 aprile 2019 L'altro visto con gli occhi dell'altro: fotografia e integrazione a Palermo
Apre a Palermo "Boys don't cry", la mostra che vede protagonisti i ragazzi del centro Asante. Ne parliamo con la curatrice Ludovica Anzaldi
-
Rapporti 17 Aprile Apr 2019 1634 17 aprile 2019 Italia (in)sostenibile, è la fotografia Istat Sdgs (Sustainable Development Goals)
Tra 2016 e 2017 la povertà o esclusione sociale risulta in calo ma più di 17 milioni di italiani sono a rischio povertà ed esclusione sociale. Inclusi quelli che un lavoro ce l’hanno, visto che gli occupati che non hanno un reddito sufficiente sono il 12,2%. Sanità promossa
-
Società 16 Aprile Apr 2019 1208 16 aprile 2019 Un ragazzo su 10 ha i genitori nati altrove: non chiamateli più stranieri
Sono più di un milione in Italia gli under18 nati da genitori di origine immigrate: uno su 10. Sono a cavallo tra due mondi. Le ragazze, in particolare, sono più esposte al rischio di trasgredire le norme educative familiari, più colpite da violenza fisica e verbale. Servono operatori più preparati, a cominciare dalla scuola, afferma la Garante per l'Infanzia. «Ma anche il linguaggio e le narrazioni che li riguardano hanno bisogno di una revisione»