Genitori
-
Scuola 9 Settembre Set 2020 1738 09 settembre 2020 C come collaborazione, d come desiderio: sei parole per la ripartenza
Sei parole per la ripartenza della scuola, affidate ciascuna a una diversa componente. Collaborazione ai genitori, desiderio agli studenti, coraggio ai dirigenti, passione per gli insegnanti… Ecco il messaggio del vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, che invita le comunità cristiane «ad avere attenzione e cura per la scuola tutta»
-
Scuola 9 Settembre Set 2020 1327 09 settembre 2020 La didattica online accentua le diseguaglianze
L'indagine Global Campaign for Education Italia con AstraRicerche rivela che la didattica a distanza è per l’80% degli insegnanti un moltiplicatore di disuguaglianza. WeWorld: “Servono investimenti per rafforzare comunità educante e recuperare chi è rimasto indietro”
-
Scuola 8 Settembre Set 2020 1318 08 settembre 2020 Le biblioteche scolastiche? Con il lockdown hanno scoperto le loro potenzialità
Dinanzi ai problemi di spazi, una tentazione potrebbe essere quella di smantellare la biblioteca per metterci un'aula. «Va valorizzata invece per farvi tutte le didattiche, anche interdisciplinari, ad essa legate. Senza dimenticare che la biblioteca scolastica moderna è anche uno spazio digitale, per gli alunni e per le loro famiglie», dice Angelo Bardini. Tant'è che l'interesse registrato dalla rete Biblòh!, dal lockdown in poi, è altissimo
-
Il caso 8 Settembre Set 2020 1255 08 settembre 2020 Revelli: «L'omicidio di Willy? Il prodotto dell'incultura dei social network»
Per il sociologo il caso dell'aggressione selvaggia per cui il giovane ha perso la vita non ha nulla a che fare con razzismo e fascismo. «Non c'è pensiero. Siamo di fronte ad una costruzione narcisistica autoreferenziale in cui la corporeità sostituisce la parola». L'intervista
-
Minori 7 Settembre Set 2020 1609 07 settembre 2020 I Dialoghi di Vita e Telefono Azzurro: Non solo scuola, che responsabilità educativa hanno gli adulti?
Giovedi 10 settembre alle 18 ritornano i Dialoghi “Ripartiamo da bambini e adolescenti” con la domanda “Che responsabilità hanno gli adulti per il futuro dei nostri bambini e ragazzi?”. Con Bonacina e Caffo ci saranno Chiara Giaccardi, Eraldo Affinati, Stefania Pompili, Alex Corlazzoli e Daniele Barca
-
Anteprima magazine 7 Settembre Set 2020 1005 07 settembre 2020 Vo' Euganeo, finalmente scuola
È stata la prima scuola d'Italia a chiudere per Coronavirus, oggi è la prima a riaprire. Il dirigente Alfonso D’Ambrosio: «Non esiste il dire “Adda passà a nuttata”. La notte la facciamo passare noi, tutti insieme. L'autonomia scolastica ci fornisce strumenti e mezzi per agire. Noi vogliamo aprire la scuola non come edificio, ma come comunità: è quello che fa la differenza». Il suo racconto nel numero di VITA in distribuzione da oggi
-
Minori 4 Settembre Set 2020 1743 04 settembre 2020 Per due bambini su tre relazioni migliori in famiglia dopo il lockdown
Pediatri e pedagogisti indagano insieme le reazioni delle famiglie lombarde al lockdown, con un quadro di sostanziale tenuta delle famiglie e dei bambini
-
Scuola 4 Settembre Set 2020 1550 04 settembre 2020 Fare scuola fuori dalla scuola o far fuori la scuola?
In questi mesi si è molto parlato di "educazione diffusa". Col tempo, l'idea di una scuola che uscisse da sé per allearsi con la città sembra essersi ridotta all'affitto di spazi o a fare lezione all'aperto. Niente di tutto ciò, spiega Paolo Mottana: «La mia non è una proposta pedagogica di cambiamento sociale. Io non voglio cambiare la scuola, voglio che la scuola sparisca e che i ragazzi tornino a vivere nel mondo»
-
Educazione 4 Settembre Set 2020 0630 04 settembre 2020 Il 68% dei genitori italiani non è stato informato su come sarà il rientro a scuola
Incertezza e preoccupazione per la riapertura aggravano la condizione delle famiglie più fragili. A pochi giorni dal ritorno in classe, Save the Children rende pubblica l’indagine inedita realizzata da IPSOS: “La scuola che verrà: attese, incertezze e sogni all’avvio del nuovo anno scolastico"
-
Anteprima magazine 2 Settembre Set 2020 1703 02 settembre 2020 Una scuola nuova si può fare. Ve lo diciamo noi
Doveva essere un “anno costituente” per la scuola italiana, l’occasione per immaginare una scuola nuova. L’estate ci ha consegnato invece un profluvio di carte e protocolli, in cui la scuola pare annaspare, afona e impaurita. Ma per molte scuole che sono rimaste in attesa di direttive da applicare, altre hanno invece raccolto la sfida di sognare e progettare una scuola diversa. Una scuola nuova c’è già e nel numero di Vita di settembre, in distribuzione da lunedì 7, ve la raccontiamo attraverso la voce dei protagonisti