Giustizia
-
Adozioni internazionali 23 Giugno Giu 2020 1247 23 giugno 2020 Bonetti: «firmerò oggi un avviso per sostenere gli enti autorizzati»
In arrivo risorse «per il rimborso delle spese straordinarie sostenute dagli enti in questo periodo di emergenza, in segno di riconoscimento del percorso fatto». Lo ha annunciato la ministra Elena Bonetti, presidente della CAI, nel webinar di presentazione dei nuovi percorsi di formazione sull'adozione promossi dalla CAI e dall'Istituto degli Innocenti. Quattrocento gli abbinamenti in corso, in attesa di arrivare alla meta
-
Idee 22 Giugno Giu 2020 1100 22 giugno 2020 Se anche l'Europa si dimentica la scuola
Sul fronte educativo anche Bruxelles latita: una recente comunicazione a cura della Commissione si limita a prendere atto dei tempi di chiusura delle scuole nei vari Paesi, a complimentarsi per come gli insegnanti abbiano saputo adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, mostra preoccupazione per il fatto che esami e certificazioni non saranno realizzabili adeguatamente, ma non fornisce adeguate linee guida. L’educazione sembra non avere alcun rilievo ed essere uscita dalle agende nazionali ed internazionali
-
Legalità & Lavoro 22 Giugno Giu 2020 0931 22 giugno 2020 Beni confiscati, l'assegnazione diretta al Terzo settore sia solo un primo passo del cambiamento
L'intervento del presidente di Fondazione con il Sud: “Le linee guida dell’Agenzia fanno una scelta netta e lungimirante, prevedendo un’assegnazione decennale. Intervenire sui beni confiscati significa garantirne la piena utilizzazione a fini istituzionali, sociali, di promozione di attività economiche non profit. Ora si può e si deve riaprire il dibattito sul sistema complessivo di gestione dei beni confiscati”
-
Giornata del Rifugiato 15 Giugno Giu 2020 1254 15 giugno 2020 In ginocchio contro il razzismo come Martin Luther King
L'appuntamento lanciato dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia è per sabato 20 giugno a mezzogiorno. I "kneel in" avverranno nelle sedi dove la FCEI opera nel quadro del programma Mediterranean Hope: Lampedusa, Scicli, Libano, Rosarno, Roma. Un gesto che evoca quello che esattamente come 55 anni fa fece il pastore battista Martin Luther King a Selma
-
Carcere 15 Giugno Giu 2020 1222 15 giugno 2020 Colonie penali agricole sarde: una storia che rivive
Grazie al progetto di formazione professionale “Liberamente” i racconti e le memorie dei detenuti tornano alla luce in otto video immersivi creati per promuovere la storia culturale e le bellezze paesaggistiche della Sardegna, in un’ottica di recupero storico e turismo sostenibile.
-
Esperti 15 Giugno Giu 2020 1105 15 giugno 2020 Non c’è Terzo settore senza diritto del Terzo settore
La sintesi dei lavori del primo seminario online del neonato “Osservatorio di Diritto del terzo settore, della filantropia e dell’impresa sociale” presieduto da Luigi Bobba, sui rapporti tra le PA e gli enti non profit
-
Governo 10 Giugno Giu 2020 1143 10 giugno 2020 Provenzano: «La mia scommessa sul Terzo settore»
Intervista al ministro per il Sud e la Coesione Territoriale alla vigilia dei (probabili) Stati Generali voluti dal primo ministro Giuseppe Conte: «L’obiettivo è recuperare un ritardo delle istituzioni, prima di tutto culturale, nell’impostazione delle politiche pubbliche. Il Terzo settore è un attore essenziale per lo sviluppo e la coesione. Perché una società civile forte, organizzata, attiva, genera fiducia e aiuta a sviluppare un’economia solida, con robusti argini contro l’erosione dei diritti e le infiltrazioni criminali»
-
Giustizia 10 Giugno Giu 2020 1049 10 giugno 2020 Basta minori dietro le sbarre con le madri. Una speranza dal Decreto giustizia
In discussione in queste ore un emendamento di Cittadinanzattiva per case famiglie protette per detenute con figli minorenni. «Una soluzione per un problema di cui si parla poco e che chiede soluzioni urgenti. Nonostante le buone leggi ed una giurisprudenza favorevole, la presenza di bambini nelle carceri, assieme alle madri detenute, rappresenta un paradosso gravissimo ed irrisolto», commenta Laura Liberto, coordinatrice di Giustizia per i diritti
-
Il caso 7 Giugno Giu 2020 1511 07 giugno 2020 Codice del Terzo settore: quello che non vede la giustizia amministrativa
Una recente sentenza del TAR della Toscana (con la sponda del Consiglio di Stato) ammetterebbe solo affidamenti ad ODV e APS caratterizzati dalla assoluta “non economicità” del rapporto. Eppure, negli articoli 55-57 del Codice del Terzo settore, non v’è alcun riferimento alla assoluta “gratuità” delle convenzioni. Il conflitto interpretativo cela, in realtà, un più ampio conflitto culturale tra omologazione e pluralismo, tra annullamento e valorizzazione delle diversità. C’è chi, al solo di fine di evitare un preteso “vulnus al meccanismo di mercato”, dimentica che l’eguaglianza sostanziale impone di trattare in modo diverso fattispecie diverse
-
Migranti 6 Giugno Giu 2020 0030 05 giugno 2020 Lampedusa: incendiato il cimitero delle barche, simbolo dell'accoglienza
Aperta un'inchiesta dalla Procura di Agrigento. L'atto vandalico a poche ore dalla visita del ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano