Guerre e Conflitti
-
Save the children 21 Febbraio Feb 2017 1715 21 febbraio 2017 Etiopia e Sud Sudan, emergenze senza fine
Numeri pazzeschi di vite in pericolo: mezzo milione di bambini a rischio di morte per la siccità nel Paese del Corno d'Africa, un milione per la mancanza di cibo nel piccolo Stato centrafricano. L'ong si appella ancora una volta alla comunità internazionale per arginare prima possibile le tragedie dei minori e delle loro famiglie
-
Nonviolenza 14 Febbraio Feb 2017 1505 14 febbraio 2017 Comunità Papa Giovanni XXIII ritira il progetto dei Corpi civili di pace in Colombia
"Il Dipartimento gioventù del governo italiano non ha approvato le nostre linee guida per operare nel conflitto, che prevedevano gli accompagnamenti a persone minacciate", spiega Paolo Ramonda, presidente della Comunità. "Alla luce di questo preferiamo non partecipare al bando, ma siamo disponibili al dialogo con le istituzioni per rivedere i parametri di sicurezza"
-
Migrazioni 8 Febbraio Feb 2017 1453 08 febbraio 2017 Ismu: Il 2016 è l'anno record di richiedenti asilo (e dinieghi) in Italia
Dettagliato rapporto della Fondazione Iniziative e studi sulla multietnicità. Ecco tutto quello che c'è da sapere su numeri, provenienze e dinamiche dell'accoglienza in Italia relativi all'anno appena concluso
-
Guerre e conflitti 31 Gennaio Gen 2017 1713 31 gennaio 2017 Corridoi umanitari: cittadini accolgono famiglie siriane a Varese, Rimini e Fano
Con i 41 arrivi di ieri a Fiumicino, sono 541 in un anno le persone fuggite dalla guerra portate dai campi profughi del Libano in Italia, grazie all'impegno di Comunità di Sant'Egidio, Comunità Papa Giovanni XXIII e Tavola valdese. Ecco le storie delle famiglie e di come è riuscito a organizzarsi chi le accoglie
-
Profughi 23 Gennaio Gen 2017 1711 23 gennaio 2017 Corridoi umanitari, dopo l'Italia arriva il sì della Francia
Il ministro francese annuncia una prossima intesa con Federazione protestante di Francia, Caritas, Comunità di Sant'Egidio e Conferenza episcopale. Il modello da seguire è quello italiano, che nell'ultimo anno ha portato 500 siriani in Italia
-
Idee 20 Gennaio Gen 2017 0933 20 gennaio 2017 Come celebrare il Giorno della Memoria? Una proposta
Il 27 gennaio sarà il "Giorno della Memoria", come commemorare le vittime dello Sterminio? Leggere o rileggere "Modernità e Olocausto", una delle opere decisive del recentemente scomparso Zygmunt Bauman, può aiutarci a capire e a scegliere da quale parte stare
-
Emergenze 18 Gennaio Gen 2017 1634 18 gennaio 2017 Migrazioni verso l'Europa, tutte le (drammatiche) cifre del 2016
La Fondazione Ismu, Istituto per lo studio della multietnicità, pubblica numeri e tabelle dell'anno peggiore della storia recente per quanto riguarda le morti nel mar Mediterraneo. A essi si aggiunge l'ulteriore strage di pochi giorni fa al largo della Libia, con almeno 180 dispersi
-
Idee 29 Dicembre Dic 2016 0918 29 dicembre 2016 Hieronymus Bosch, un oscuro presagio per l´Europa
Chi riesce a vedere oltre l’immagine, in questa epoca dove le immagini sono diventate un brusio costante che non interroga né inquieta? Le immagini coprono lo spazio e saturano il silenzio. Aggiungono non senso al non senso. Ecco perché le figure di Bosch ci attraggono e spaventano al tempo stesso: sono il segno della nostra incapacità di leggere i segni, oltre il banale e il provvisorio. Proviamo a confrontare il suo San Cristoforo con la fotografia - che doveva cambiare il mondo, ma lo ha solo reso più assuefatto all’orrore - del piccolo Aylan Shenu
-
Migrazioni 22 Dicembre Dic 2016 1600 22 dicembre 2016 Legnanese, qui l'accoglienza funziona ed è un modello per l'Italia
Sono 11 i Comuni, il più popoloso dei quali è Legnano, che grazie a un patto sovracomunale gestiscono 40 richiedenti asilo - tra strutture Cas e Sprar - in collaborazione con Prefettura e Terzo settore. "Fin da subito gli accolti hanno potuto imparare l'italiano e inserirsi nel tessuto sociale, ognuno ha attivo un percorso di volontariato e formazione lavorativa e cinque persone hanno trovato lavoro". Siamo andati a vedere da vicino come si crea un sistema capace di superare lungaggini burocratiche, paura e diffidenza
-
Save the Children 22 Dicembre Dic 2016 1036 22 dicembre 2016 Freddo e combattimenti, ore ancora più dure in Siria
Arrivati neve e gelo, almeno 26mila persone sfollate dalle città di Aleppo e Idlib sono in condizioni estreme. L'ong: "Molti bambini, quando scendono di corsa dagli autobus pur di accaparrarsi una mela o una banana, finiscono con il perdere i propri genitori e restano separati dalle loro famiglie".