Immigrazione
-
Immigrazione 23 Febbraio Feb 2021 1108 23 febbraio 2021 Trieste, la solidarietà è diventata un reato?
Questa mattina all’alba la polizia ha fatto irruzione nell’abitazione privata di Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir, nonché sede dell’associazione Linea d’Ombra ODV. Sono stati sequestrati i telefoni personali, oltre ai libri contabili dell’associazione e diversi altri materiali, alla rierca di prove per un’imputazione di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Ma linea d'ombra regala cibo, scarpe e vestiti ai ragazzi che riescono a passare il Game. Lorena cura le ferite dei loro piedi
-
Migranti 18 Febbraio Feb 2021 1059 18 febbraio 2021 L’immigrazione non è più un problema. Ed è questo il problema
Il silenzio calato sul tema immigrazione, lungi dall’essere strumento di buon governo dei problemi, si è rivelato semplicemente assenza: di discussione, ma anche di analisi e soluzioni. Nel suo primo discorso al Senato, il neo Presidente del Consiglio ha fatto solo due brevissimi accenni. Non possiamo, però, aspettare i tempi e le paure della politica. Dobbiamo ricominciare a discutere di temi e di proposte. Anche, di nuovo, accanitamente
-
Migrazioni 16 Febbraio Feb 2021 1131 16 febbraio 2021 Forum delle Diaspore per lo sviluppo sostenibile. Serve maggior ascolto
È mai possibile che una realtà innovatrice come quella delle Diaspore per lo sviluppo possa essere frenata e sminuita da chi l’ha celebrata? Sembra proprio che sia così. Quattro Summit nazionali, centinaia di realtà coinvolte a livello regionale con persone formate, visione e proposte innovative per la cooperazione internazionale. Un recente video riassume questo percorso di crescita e innovazione apprezzato da tutti. La realtà istituzionale sembra però inchiodata ad un’impoverente gestione burocratica
-
Migranti 12 Febbraio Feb 2021 1546 12 febbraio 2021 Società private e governo italiano portate a processo per i respingimenti in Libia
Cinque cittadini eritrei, con il sostegno delle associazioni Asgi e Amnesty International Italia, hanno avviato un giudizio nei confronti delle autorità italiane, dell’Augusta Offshore e del comandante della nave Asso Ventinove in relazioni ai fatti avvenuti il 2 luglio 2018 nel Mediterraneo centrale quando le navi Caprera e Duilio della Marina Italiana hanno chiesto alla Asso Ventinove di prendere a bordo 150 persone in fuga dalla Libia e provenienti da Eritrea, Etiopia e Sudan per poi ricondurle a Tripoli riconsegnandole alle autorità libiche
-
Migranti 12 Febbraio Feb 2021 0956 12 febbraio 2021 Nelle scuole sarde il Piccolo glossario della migrazione
La pubblicazione di Socialmed, realizzata nell’ambito del progetto “MigraRE - Sardegna chiama Africa”, fornisce parole e definizioni capaci di definire in modo univoco una serie di termini legati al complesso fenomeno migratorio. Un’informazione corretta che si rivolge alle nuove generazioni, ma non solo
-
Lavoro 10 Febbraio Feb 2021 1600 10 febbraio 2021 Navigator, cronaca di un disastro annunciato per le politiche attive del lavoro
L'ex Ministro del Lavoro Luigi di Maio li definì «alfieri di un nuovo modo di portare avanti le politiche attive in Italia». Eppure, per quasi 3 mila navigator le acque cominciano a diventare tempestose: il loro contratto è in scadenza e i risultati del loro impegno non si vedono. Non per colpa loro, ma a causa di un dispositivo inadatto e fallimentare tra app mai giunte a destinazione e un reddito di cittadinanza a cui non basterà un tagliando per ripartire
-
Mondo 6 Febbraio Feb 2021 1018 06 febbraio 2021 Le pratiche di respingimento dell’Italia alla frontiera con la Slovenia violano la Legge Zampa
L'appello sulla protezione dei minori lanciato da Amnesty International Italia, Asgi, Centro Astalli, CeSPI, CNCA, Consiglio Italiano per i Rifugiati – CIR, Defence for Children International Italia, Emergency, Intersos, Oxfam Italia, Salesiani per il Sociale, Save the Children Italia, SOS Villaggi dei bambini e Terre des Hommes
-
Seconde generazioni 4 Febbraio Feb 2021 1343 04 febbraio 2021 L’autolesionismo italiano sulla cittadinanza
Il caso di Serine e degli atleti italiani senza cittadinanza come esempio di un sistema da superare. Li definiscono “nuove generazioni italiane”, e prima “seconde generazioni”, ma in definitiva sono semplicemente “italiani senza cittadinanza”.
-
Migranti 27 Gennaio Gen 2021 1510 27 gennaio 2021 Esposto alla Corte dei Conti sull’uso di fondi pubblici nei centri di detenzione in Libia
L'associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione ha presentato un esposto alla Procura presso la Corte dei Conti di Roma segnalando numerose criticità relative agli interventi realizzate da alcune ONG italiane in Libia con fondi dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)
-
Culture a confronto 27 Gennaio Gen 2021 0943 27 gennaio 2021 Sardegna chiama Africa, con MigraRe si favorisce l'integrazione
Parte la seconda fase del progetto triennale promosso dall’associazione Socialmed di Cagliari. L’obiettivo è di contribuire al processo d’interazione tra i cittadini provenienti dal continente africano e i sardi. Si avvia un percorso di creazione d'impresa nelle aree dell'Isola in via di spopolamento.