Impresa sociale
-
Formazione 17 Gennaio Gen 2020 1155 17 gennaio 2020 Percorsi e competenze tra comunità ed economia
Al via da marzo allo IUSVE un corso di Alta Formazione Economia e comunità – Nuovi strumenti per l’interpretazione e la trasformazione del contesto socioeconomico. «Intendiamo mostrare che è possibile pensare e praticare un'economia che rafforza la coesione sociale, rispetta l'ambiente e non crea disuguaglianze», spiega Lorenzo Biagi, Direttore del Dipartimento di Pedagogia
-
Innovazione sociale 10 Gennaio Gen 2020 1452 10 gennaio 2020 I vincitori della Call for The Economy of Francesco
Eccezionale partecipazione all’iniziativa promossa dall’Arcidiocesi Metropolitana di Catanzaro-Squillace e da Oltre Open Innovation Hub cui si sono candidate 55 proposte. Un Comitato Scientifico di alto profilo ha scelto i progetti più meritevoli, che potranno ora accedere a un avanzato percorso di accompagnamento imprenditoriale
-
Idee 9 Gennaio Gen 2020 1315 09 gennaio 2020 Terzo settore: ecco l'agenda per il 2020
Nel 2020 si dovrà dare attuazione e completamento alla Riforma del Terzo settore, ma non solo: povertà, giovani e mobilitazione civica dei giovani, riduzione delle disuguaglianze, cooperazione allo sviluppo sono temi fondamentali. Claudia Fiaschi, portavoce del Forum del Terzo settore, fa il punto e rilancia il cammino. E a margine del calo di donazioni registrato nell'Italy Giving Report dice che «c’è una aspettativa importante da parte di imprese e cittadini, sulle nuove agevolazioni fiscali. Dobbiamo evitare che un'attesa troppa lunga la spenga»
-
Buone pratiche 5 Gennaio Gen 2020 1507 05 gennaio 2020 L'impresa sociale che sta dietro la sedia citata da Mattarella
Il Presidente della Repubblica l'ultimo dell'anno ha richiamato la straordinaria esperienza della Locanda Centimetro Zero, nata in provincia di Ascoli Piceno grazie anche al supporto della fondazione Carisap. Ecco chi sono e cosa fanno
-
Infanzia 20 Dicembre Dic 2019 1120 20 dicembre 2019 Il nuovo punto educativo? L'abbiamo aperto in casa anziani
Che cosa c'entra una residenza per anziani con un progetto dedicato alla prima infanzia e al sostegno alla genitorialità? A Fregona, un piccolo comune del Trevigiano, un progetto finanziato da Con i Bambini ha fatto proprio questa scelta, puntando sul valore educativo reciproco delle relazioni intergenerazionali
-
Educazione 18 Dicembre Dic 2019 1613 18 dicembre 2019 Terremoto Centro Italia: le comunità di pratica stanno diventando grandi
Con i Bambini, dopo il terremoto che ha colpito il Centro Italia, ha scommesso sull'empowerment delle piccole associazioni locali. Sono nate sei comunità educanti, che guardano al futuro partendo dalla valorizzazione delle tradizioni del territorio. Come sta andando? Un'intervista a Marco Rossi Doria
-
Lombardia 18 Dicembre Dic 2019 1150 18 dicembre 2019 Il flop del "bonus badanti"
A un anno dall’avvio dell’iniziativa sono state presentate da parte delle famiglie solo 180 domande. Perché?
-
Idee 14 Dicembre Dic 2019 1554 14 dicembre 2019 Non bastano Greta e le Sardine: il Terzo settore impari a pensare in grande
Si è chiusa ieri a Catania la XX edizione dell’Happening della Solidarietà organizzato dal consorzio SolCo con un dibattito intitolato “Verso l’Economy of Francesco” animato dagli interventi dell’economista Leonardo Becchetti, del presidente di Confcooperative-Federsolidarietà Stefano Granata, del presidente di Fondazione Ebbene Edoardo Barbarossa e di Andrea Pastore, responsabile delle attività istituzionali della Fondazione di comunità salernitana
-
Innovazione sociale 11 Dicembre Dic 2019 1445 11 dicembre 2019 Volontariato e ricerca: nasce il Centro Maria Eletta Martini
Creato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Fondazione per la Coesione sociale e la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, diventerà un punto di riferimento per il mondo del terzo settore in espansione
-
Acli 11 Dicembre Dic 2019 1247 11 dicembre 2019 Formarsi a un mestiere per il futuro dell'Africa
Firmato ad Addis Abeba il memorandum con l’Unione Africana per rilanciare la formazione professionale in diversi Paesi del Continente. «Con il protocollo», spiega Roberto Rossini «le Acli s'impegnano per promuovere lo sviluppo che, secondo Paolo VI, è il nuovo nome della pace. La formazione professionale può rappresentare il futuro per tantissimi giovani, e vale per l’Africa come per il nostro continente»