Inquinamento
-
Governo 17 Maggio Mag 2018 1438 17 maggio 2018 Ilva, tra bozze di Contratto di Governo e tribunali a Taranto si continua a morire
Nel giorno in cui dal contratto Lega-5S emerge l’idea di chiudere la fabbrica un giovane di 28 anni perde la vita nell’acciaieria. «L’Ilva uccide ancora dentro e fuori la fabbrica. La proprietà è lo Stato, ma pensa più alle banche che a cittadini e lavoratori», spiega Simona Fersini dell’associazione “Cittadini e lavoratori liberi e pensanti”
-
Iniziative 18 Aprile Apr 2018 1237 18 aprile 2018 Anche Amici Cucciolotti vuol salvare il mare dalla plastica
Per il secondo anno l’impegno ambientale della Pizzardi editore e del suo album di figurine che salvano gli animali si traduce nella collaborazione con l’Università di Siena e nel sostegno al progetto internazionale “Plastic Busters MPAs”. Attraverso il gioco si vuol educare i più piccoli al corretto utilizzo e riciclo ecologico così da evitare l'inquinamento da microplastiche
-
Investimenti 9 Aprile Apr 2018 1401 09 aprile 2018 Nasce “Green Bond” di Intesa San Paolo. Il primo asset manager ambientale di matrice italiana
È un comparto che seleziona i titoli obbligazionari, principalmente investment grade, utilizzando i criteri definiti dai GBP (Green Bonds Principles) al fine di sostenere la crescita di investimenti con tematiche ambientali Green di Eurizon Capital. «Continuiamo a studiare nuove proposte commerciali caratterizzate dal focus su queste tipologie di investimenti», ha sottolineato Massimo Mazzini, Responsabile Direzione Marketing e Sviluppo Commerciale
-
Sostenibilità 27 Marzo Mar 2018 1214 27 marzo 2018 Ecco l’Italia della mobilità condivisa
Il Rapporto Nazionale realizzato dall’Osservatorio Sharing Mobility sottolinea che continua la crescita dei servizi “sharing” nelle città italiane. Più di un milione gli utenti del carsharing in Italia e il bikesharing è il primo in Europa per estensione. Aumenta anche il numero dei veicoli a “zero emissioni”
-
World Water Day 2018 21 Marzo Mar 2018 1600 21 marzo 2018 Furto d'acqua: le mani delle multinazionali su un bene comune
Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell'acqua. Cosa c'è da sapere e capire sul fenomeno del water grabbing, il furto d'acqua che condanna popoli e Paesi e arricchisce le multinazionali in un importante libro di Emanuele Bompan e Marirosa Iannelli, pubblicato da Emi
-
Ambiente 22 Febbraio Feb 2018 1040 22 febbraio 2018 M'illumino di Meno 2018, un'edizione dedicata alla bellezza del camminare
Quest'anno Caterpillar e Rai Radio2 dedicano la giornata all'andare a piedi. Alla sua 14esima edizione, che cadrà il 23 febbraio, l'evento ha come obbiettivo simbolico il raggiungere, tutti insieme, i 555 milioni di passi necessari per raggiungere la Luna
-
Smog 30 Gennaio Gen 2018 1203 30 gennaio 2018 Legambiente, in Italia aria sempre più irrespirabile. Rischio infrazione UE
Il nostro Paese è convocato dalla Commissione Europea insieme a altri 9 Paesi membri per rispondere del superamento dei limiti concordati di inquinamento atmosferico. Stando ai dati dell'ultimo rapporto dell'associazione il 2017 è l'anno nero dell'inquinamento italiano
-
Incidente ferroviario 25 Gennaio Gen 2018 1530 25 gennaio 2018 Incidente Trenord, Legambiente: un disastro figlio della mancanza di visione della politica
Questa mattina alle porte di Milano, nei pressi di Pioltello, un treno pendolari è deragliato. Tre i morti accertati, un centinaio i feriti di cui alcuni molto gravi. A causare la tragedia un cedimento dei binari. Com'è possibile che succeda un incidente del genere nel cuore economico del Paese? Lo abbiamo chiesto a Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. L'intervista
-
Consumi 8 Gennaio Gen 2018 1130 08 gennaio 2018 Bioshopper: per WWF in realtà possono essere un risparmio
Riutilizzabile come sacchetto per la raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti domestici, il bioshopper potrebbe aiutare in realtà le famiglie a risparmiare. Parola di WWF che ricorda inoltre come ridurre la plastica sia prioritario per il pianeta. Sono 150 milioni le tonnellate che navigano oggi nel nostro mare
-
Innovazione 19 Dicembre Dic 2017 1219 19 dicembre 2017 In panne con il petrolio, ripartiti a bio pellet
Il successo del progetto di working buyout del consorzio cooperativo del Sol.Co Mantova. Una realtà con 31 soci (ex lavoratori della raffineria Ies), di cui 3 sono soggetti svantaggiati (diverranno 9 a pieno regime)