Interviste
-
Minori 15 Settembre Set 2020 1730 15 settembre 2020 Maltrattamento infanzia amplificato da emergenza Covid
Presentato l’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia dell’organizzazione umanitaria Cesvi: restano alti i fattori di rischio soprattutto nel Mezzogiorno. Focus anche sull’emergenza Covid-19: rischi in aumento e servizi di prevenzione e contrasto messi a dura prova dal lockdown. Le proposte e gli interventi di Cesvi
-
Scuola 9 Settembre Set 2020 1327 09 settembre 2020 La didattica online accentua le diseguaglianze
L'indagine Global Campaign for Education Italia con AstraRicerche rivela che la didattica a distanza è per l’80% degli insegnanti un moltiplicatore di disuguaglianza. WeWorld: “Servono investimenti per rafforzare comunità educante e recuperare chi è rimasto indietro”
-
Editoria 1 Settembre Set 2020 1651 01 settembre 2020 La persona come prospettiva. Dialogo con Pietro Piro
Si fa sempre più urgente il bisogno di riflettere sulla nostra condizione umana e sullo scenario di libertà che si prospetta da alcuni decenni, con i suoi molteplici percorsi e le sue elevazioni, ma anche con le sue cadute e le sue patologie. L'intervista al saggista palermitano che ha pubblicato recentemente la sua ultima fatica “L’uomo nell’ingranaggio. Occasioni di critica”
-
Scuola 28 Agosto Ago 2020 0700 28 agosto 2020 L'istruzione degli adulti, la scuola di cui nessuno parla
Ai corsi serali il problema della ripartenza non sono gli spazi ma il tenere agganciati, con la motivazione e le relazioni, studenti giovani, con percorsi complicati alle spalle. «Per questo vogliamo sfruttare al massimo la presenza, che ha in sé un valore forte, cruciale soprattutto per questi ragazzi», dice Giulia Tosoni, responsabile del CIA del Comune di Milano. «Già “prima” molte cose mostravano sofferenza: lo sforzo è quello di ripensare da capo tutto, cercando cose che funzionino meglio. Vissuta così, è un’esperienza di comunità scolastica molto interessante».
-
Eventi 28 Luglio Lug 2020 1241 28 luglio 2020 Festival del Fundraising, due mesi alla Special Online Edition
Il programma della tre giorni di formazione interamente online, l’evento più atteso dalla community del non profit. Mille i “Rebels” che si danno appuntamento nelle stanze virtuali della piattaforma digitale. Iscrizioni aperte con tariffe bloccate e ridotte per chi aderisce entro il 3 agosto
-
Formazione 8 Luglio Lug 2020 0919 08 luglio 2020 The FundRaising School apre alla didattica aumentata
La scuola propone il primo corso di formazione dedicato alla creazione di una campagna 5permille in una edizione speciale: un percorso integrato che mette al centro i partecipanti e i loro stili e ritmi di apprendimento
-
5permille ad alto impatto 3 Luglio Lug 2020 1637 03 luglio 2020 Famiglie SMA, per dare una speranza a bambine e genitori
«Con lo screening e le nuove terapie che si affacciano all’orizzonte, la lotta alla SMA ha raggiunto traguardi fino a poco tempo fa impensabili, ma c’è ancora molto da fare», sottolinea la presidente Daniela Lauro
-
Missioni Don Bosco 26 Giugno Giu 2020 1429 26 giugno 2020 Nel cuore delle missioni: far conoscere le popolazioni delle terre lontane
Al centro dell’impegno di Missioni Don Bosco ci sono l'incontro e la conoscenza dell'altro: ecco il senso di un programma televisivo settimanale realizzato con l’Ufficio di Comunicazioni sociali dell’Ispettoria di Valdocco
-
Touring Club Italiano 19 Giugno Giu 2020 0954 19 giugno 2020 Un’estate nei borghi bandiera arancione: ecco le piccole eccellenze del turismo di prossimità
«L’obiettivo è quello di dar voce e volto alle migliaia di persone che vivono e lavorano nei borghi Bandiera Arancione, rendendoli vivi e attrattivi. Un invito - spiega Isabella Andrighetti, Responsabile Certificazioni e Programmi Territoriali Touring Club Italiano - a trascorrere questa insolita estate immersi nella bellezza dei borghi certificati da Touring»
-
Cinema 6 Giugno Giu 2020 1003 06 giugno 2020 La voce dei giovani sale all'ultimo piano
Il titolo rimanda all’appartamento di un palazzone anonimo di una periferia romana dove convivono il proprietario, che non esce di casa da 25 anni e tre giovani inquilini, precari. Un esperimento cinematografico nato nell'alveo della Scuola Gian Maria Volonté di Roma, diretta da Daniele Vicari e diretto da ben 9 registi fra i 20 e i 25 anni