Interviste
-
Festival del Fundraising 14 Maggio Mag 2019 1016 14 maggio 2019 Conta di più chi dona o chi chiede?
L’editoriale che apre il numero del magazine di maggio e lancia la più grande conferenza italiana dedicata al non profit e al fundraising. L’ormai tradizionale tre giorni (che sarà di scena il 15,16 e 17 maggio) è giunta alla sua XII edizione. Per l’occasione sarà anche presentato il Secondo Censimento dei Fundraiser Italiani
-
Fundraising 8 Maggio Mag 2019 1316 08 maggio 2019 Se pensi a donazione e non profit, cosa dici?
La prima parola che gli italiani associano alla donazione è "soddisfazione". Mentre se pensano ad "associazioni non profit" dopo "solidarietà" dicono subito "sfiducia". La fotografia scattata dall'indagine "Donare 3.0" di Rete del Dono, PayPal e Doxa
-
Lavoro 24 Aprile Apr 2019 1621 24 aprile 2019 Abbiamo bisogno di un nuovo umanesimo?
Oggi non è possibile abitare in zone franche. Siamo costretti a guardare il mondo con occhi adulti, assumendoci il peso della responsabilità dell'azione, del giudizio, del conflitto. In questo senso, ai cristiani non è chiesto di essere "difensori di una "fede", ma piuttosto, di dire la propria, d' indicare strade alternative, di pensare insieme ai credenti di altre fedi un mondo migliore di quello che abbiamo sotto gli occhi ogni giorno
-
Cittadinanzattiva 11 Aprile Apr 2019 1101 11 aprile 2019 Consegnato il XIII Premio Buone pratiche a scuola “Vito Scafidi”
Sul podio esperienze vincenti sul rischio terremoto, sulla tutela dell’ambiente e sulla salute e il benessere. Cittadinanzattiva lancia dieci proposte per rilanciare l’educazione civica
-
Mutualismo 28 Marzo Mar 2019 1731 28 marzo 2019 Il viaggio di Conad tra le comunità diventa libro: presentato a Milano Tessiture sociali
Il volume, scritto dal direttore di Aaster Aldo Bonomi e dall’amministratore delegato di Conad Francesco Pugliese, è il resoconto del Paese che l’insegna è andata scoprendo in quattro anni di Grande Viaggio Insieme. Il tour, intanto, riparte a maggio con la quinta edizione, alla scoperta delle filiere del Made in Italy.
-
Ricerche 27 Marzo Mar 2019 1047 27 marzo 2019 L'identikit di chi vuol lasciare l'Africa
Sono giovani tra i 18 e i 25 anni che abitano nelle aree urbane, hanno un diploma e vivono principalmente nei paesi della fascia Subsahariana del continente africano; è questo il profilo più comune di chi ha preso in considerazione in maniera più importante di lasciare il proprio paese di origine secondo un’indagine panafricana sulle migrazioni presentata oggi da Afrobarometer
-
Educare 21 Marzo Mar 2019 1339 21 marzo 2019 Elogio dei 51 ragazzini di Crema: «sicurezza è saper stare nel conflitto»
Ieri sera a Crema c'era il secondo incontro della Scuola Genitori: si sono presentati comunque in 90. Il pedagogista Daniele Novara: «Non è stata una tragedia perché tutti hanno saputo fare le mosse giuste. Sapere cosa fare, ma anche cosa non fare. Tenere bassa la tensione, collaborare e chiedere aiuto. La sicurezza non si fonda sul controllo ma sul saper fare la mossa giusta: quale telecamera avrebbe evitato quel che che è successo ieri?»
-
Sosteniblità 11 Marzo Mar 2019 1740 11 marzo 2019 In 65mila a “Fa’ la cosa giusta!”
La sedicesima edizione della fiera del consumo critico tenutasi a Milano ha visto la tre giorni ospitare 700 espositori, 32mila metri quadrati di spazio espositivo 10 sezioni tematiche 6 spazi speciali e 450 appuntamenti culturali
-
Focus 21 Febbraio Feb 2019 1041 21 febbraio 2019 Welfare&impresa: sulle note di un Paese che riparte
Un carotaggio di quattro anni alla ricerca dei territori operosi che stanno ricucendo il tessuto sociale ed economico del nostro Paese. Ripercorriamo le tappe del Grande Viaggio Insieme promosso da Conad. Da Modica a Trieste passando per Lecce, Gubbio e Brescia. Sono 22 le tappe degli ultimi 18 mesi del Grande Viaggio Insieme che hanno messo in scena i veri motori dello sviluppo locale
-
Economia 13 Febbraio Feb 2019 1215 13 febbraio 2019 Reddito universale di base: è in Kenya il più grande esperimento della storia
Mentre in Italia stenta a partire il cosiddetto reddito di cittadinanza, in Kenya è in corso la più importante sperimentazione di lungo periodo - 12 anni - sul basic income. I primi risultati sembrano confortanti: i soldi vengono prevalentemente spesi per coprire i bisogni primari e per l'istruzione