Islam
-
Dibattiti 12 Aprile Apr 2021 1610 12 aprile 2021 Il marchio del fanatismo sulla violenza del nostro tempo
Secondo Adrien Candiard, islamologo domenicano al Cairo, «la religione senza Dio dei fanatici si batte con la radicalità». Pubblichiamo un estratto di "Fanatismo!", il suo ultimo libro apparso da poco per i tipi della EMI, l'Editrice Missionaria Italiana
-
Chiesa 5 Marzo Mar 2021 1238 05 marzo 2021 In viaggio con il Papa
Sabato e domenica due serate con i colleghi Andrea Avveduto, Alessandro Banfi, Giorgio Paolucci. Con ospiti da Baghdad, Erbil, Beirut, Aleppo, Gerusalemme, Parigi tra cui il Cardinale Raphael Louis Sako, Patriarca di Baghdad; Alberto Ortega Martin (Nunzio di Siria e Iraq sino al 2020); Abou Kazen, Vescovo di Aleppo; YounisTawfik scrittore; Stefano Maria Paci, vaticanista Sky24 e Paolo Rodari, vaticanista La Repubblica (in viaggio col Papa); i professori Wael Farouk e Riccardo Redaelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Martino Diez, della Fondazione OASIS. E inoltre: famiglie irachene da Baghdad, esuli iracheni da Beirut e Bologna.
-
Libri 12 Gennaio Gen 2021 1121 12 gennaio 2021 Uno sguardo femminile sul mondo in fiamme
La giornalista Marta Serafini nel libro "L’ombra del nemico. Una storia del terrorismo islamista” racconta delle sue esperienze sul campo in Iraq, Siria e Libia, prima e dopo l’avvento dell’Isis, ma anche a Kabul e in Nogorno Karabakh. «Il contatto con altre donne in quei contesti ti permette di raccogliere un’aneddotica diversa da quella dei politici e dei militari, ti dà una misura più concreta del quotidiano delle famiglie e delle comunità»
-
Terrorismo 3 Novembre Nov 2020 1336 03 novembre 2020 Vienna e Kabul, così lontane, così vicine
Da Kabul a Vienna passando da Nizza, emerge un quadro incerto che pone la società civile di fronte a nuovi interrogativi. Il terrorismo liquido, capace di mutare pelle e modalità operative, di sostituire le bombe con i coltelli, di muoversi attraverso i piedi di ventenni che hanno bevuto al calice dell’odio è difficile da circostanziare e quindi, anche da prevedere e combattere
-
Idee 1 Novembre Nov 2020 1233 01 novembre 2020 E se il terrore fosse una faccia della questione giovanile globale?
Brahim, lo stragista di Nizza, aveva 21 anni. E under 35 sono tutti gli autori degli attentati che hanno sconvolto l'Occidente negli ultimi anni. Il terrorismo - sostiene uno studioso come Oliver Roy - deriva non dalla radicalizzazione dell’Islam, ma dall’islamizzazione della radicalità. Molti indizi fanno pensare che possa essere questa la chiave interpretativa corretta. E poi c'è un'altra domanda che dobbiamo porci: in quei 34 giorni in cui Brahim è stato in Italia cosa abbiamo fatto per evitare che commettesse quello che ha commesso?
-
Terrorismo 31 Ottobre Ott 2020 0630 31 ottobre 2020 Il killer di Nizza con un "foglio di via" rilasciato dall'Italia. Ecco il suo viaggio
Dal 9 ottobre, giorno del suo sbarco a Bari, al 29 ottobre sono trascorsi 20 giorni. E' questo arco di tempo che ha impiegato Brahim Aussaoui dall'Italia (passando da un parente a Palermo) per raggiungere la chiesa di Notre Dame a Nizza. Ecco cosa è accaduto in quei giorni dal suo "primo sbarco" a Lampedusa all'orribile attentato in cui sono morte tre persone
-
Webinar 12 Ottobre Ott 2020 0939 12 ottobre 2020 Due chiacchiere sulla finanza islamica
L'iniziativa inserita nel calendario di #OttobreEduFin2020 si propone di offrire un quadro ricco di spunti per comprendere le caratteristiche di questa finanza e le differenze rispetto a quella tradizionale. Prossimi appuntamenti su KairosWebTV il 16 e 23 ottobre. Promotori l’Associazione di Volontariato Migranti e Banche, Kairòs Giovani Soci della Banca Campania Centro e Coreis
-
Africa 1 Giugno Giu 2020 1536 01 giugno 2020 Somalia, il Paese che non conosciamo più
Dal misticismo all’orrore oscurantista di al Shabab, dal colonialismo al caos politico, come è cambiato il Paese del Corno D’Africa tornato protagonista delle nostre cronache per il rapimento di Silvia Romano. Dialogo con Ahmed Sabrie
-
Idee 12 Maggio Mag 2020 1011 12 maggio 2020 La mascherina di Silvia e quella di tutti noi
L’ansia di far rientrare l’altro in uno schema da poter codificare, la fretta di etichettare le persone che si hanno davanti o di cui si è solo sentito parlare sembrano essersi impadronite di molti. Andiamo in giro con mascherine chirurgiche per proteggerci dal pericolo di un possibile contagio, ma di maschere ne abbiamo molte, che con la pandemia non c’entrano: la maschera del pregiudizio, la maschera del rancore, la maschera del disprezzo per il diverso
-
Coronavirus 30 Aprile Apr 2020 1027 30 aprile 2020 Le Religioni abramitiche nel tempo del Covid-19
Tutte le Religioni hanno dissentito dalla scelta del Governo di non riaprire ai culti per evitare possibili assembramenti. Ma non sarebbe un potente gesto profetico se i rappresentati delle tre fedi abramitiche assumessero congiuntamente l’autonoma e libera decisione di rimandare al 25 di maggio, dopo la fine del Ramadan, la riapertura delle celebrazioni liturgiche?