Islam
-
Eventi 18 Gennaio Gen 2017 1707 18 gennaio 2017 Legalità? O si ricomincia dalla Costituzione o mafie e corruzione vinceranno la sfida
L’intervento del Procuratore Nazionale Antimafia, Franco Roberti, al Terzo dialogo del ciclo di incontri di “Arte contro la Corruzione” promosso da Casa Testori in collaborazione con Teatro Franco Parenti. «Stiamo pensando con alcuni colleghi di istituire una scuola per la legalità costituzionale destinata ai docenti delle scuole»
-
Religione 13 Gennaio Gen 2017 1624 13 gennaio 2017 Cristiani perseguitati: cresce il numero delle violenze nel mondo
I cristiani rappresentano la comunità religiosa più perseguitata al mondo. Secondo le ultime ricerche, 215 milioni di persone sono oggetto di pregiudizio e persecuzione a causa della loro fede. L'Ong protestante "Portes ouvertes" ha pubblicato i dati nel suo rapporto annuale analizzando 50 Paesi
-
Nuove figure 4 Gennaio Gen 2017 1000 04 gennaio 2017 Carcere: un Imam insegnerà agli agenti a riconoscere i potenziali terroristi
Il Ministero della Giustizia ha nominato il religioso marocchino Youssef Sbai docente alla Scuola degli Agenti Penitenziari. È la prima volta che accade. Scopo: consentire agli agenti di riconoscere tra i detenuti atteggiamenti di radicalizzazione, proselitismo e istigazione alla violenza
-
Le più viste del 2016 25 Dicembre Dic 2016 0900 25 dicembre 2016 Migliaia di musulmani in chiesa. Branca: «Non è più il tempo dei distinguo»
All'indomani dell'attentato alla chiesa di Rouen del 26 luglio, in cui fu ucciso padre Jacques Hamel, in tutta Europa imam e fedeli in preghiera nelle chiese con i cattolici hanno risposto all'iniziativa promossa dalla comunità islamica francese. L'islamista Paolo Branca: «Si è superata una linea rossa con l'uccisione del prete francese. Il lavoro di Papa Francesco comincia a dare i suoi frutti»
-
#Usa2016 11 Novembre Nov 2016 1520 11 novembre 2016 «Ecco perché da musulmana ho votato Trump»
Il mondo dei media e delle élite sta provando a darsi delle spiegazioni sul perché dell’esito elettorale e soprattutto sulla propria totale impreparazione di fronte alla realtà delle urne. Eppure nessuno prende mai in considerazione la “maggioranza silenziosa”. Asra Nomani ha deciso di scrivere al Washington Post per spiegare il motivo che l'ha portata, da donna, musulmana, scrittrice, femminista e attivista, a votare per il neo eletto presidente
-
Islam 25 Settembre Set 2016 2225 25 settembre 2016 Il Dio di Daesh e l'assassinio di Nahed Hattar
Ieri, l'imam di una moschea di ritorno dall'Arabia Saudita ha assassinato lo scrittore giordano Nahed Hattar davanti alla Casa della giustizia. Hattar era già stato condannato a quindici giorni di carcere per oltraggio alla divinità, dopo aver pubblicato una vignetta in cui prendeva in giro l'idea che Daesh ha di Dio. L'assassinio di Hattar, ieri, è un nuovo capitolo della spartizione di ruoli fra islamisti moderati e islamisti estremisti
-
Religioni 21 Settembre Set 2016 1830 21 settembre 2016 Iran: nonostante le persecuzioni, cresce il numero dei cristiani
Solo lo scorso anno più di 100 cristiani sono stati arrestati, imprigionati o torturati. La conversione è punita con la morte per gli uomini e l'ergastolo per le donne. Eppure, proprio in Iran il cristianesimo sta crescendo in maniera sorprendente e sono oltre 1milione gli iraniani convertiti
-
Venezia 12 Settembre Set 2016 1250 12 settembre 2016 Our war, non è la nostra guerra
Sfilano sul red carpet, in tuta mimetica da combattenti, con lo stemma giallo del YPG curdo, rilasciano autografi e si concedono ai selfie. Sono i protagonisti del documentario di Benedetta Argentieri, Bruno Chiaravalloti e Claudio Jampaglia che racconta i “foreign fighters buoni”
-
#2016 12 Agosto Ago 2016 1430 12 agosto 2016 Un anno di Vita. Un anno di terrorismo
L'ultimo anno verrà ricordato per l'attacco frontale che il terrorismo islamista ha sferrato al cuore dell'Europa, tra Parigi e Bruxelles. I contenuti più letti del sito
-
Terrorismo 1 Agosto Ago 2016 1557 01 agosto 2016 Le relazioni pericolose tra Francia e Qatar
Dalla squadra di calcio del Paris Saint-Germain alle periferie, dagli investimenti nelle case di moda, nei media e persino nella Total, il Qatar da alcuni anni ha trovato in Francia un terreno fertile per i propri investimenti, tra l'altro defiscalizzati. Oggi qualcuno comincia a chiedersi se questa presenza indiscreta non limiti visione e azione di presidenza e esecutivo