Istat
-
Fondazione Arché 23 Aprile Apr 2018 1040 6 ore fa Famiglie in difficoltà: un aiuto concreto grazie al progetto Ricucire
Il progetto sostiene i nuclei familiari che vivono in zona Gallaratese e Quarto Oggiaro (Milano) e stanno scivolando sotto la soglia di povertà. È realizzato con il supporto di Fondazione Cariplo e Banco dell’energia, in partnership con APS Mitades e grazie ad un’ampia rete di prossimità costituita da: Comune di Milano (Assessorato alle Politiche Sociali); Asst Sacco Fatebenefratelli (Unità Ostetrico Ginecologica); CAPAC; Save the Children
-
Albero della Vita 17 Aprile Apr 2018 1056 17 aprile 2018 Al via Neets, il progetto rivolto ai giovani che non studiano e non lavorano
Italia maglia nera in Ue per i Neet, giovani tra i 15 e i 29 anni. Nonostante il calo, sono scesi a 2,2 milioni nel 2016, con un'incidenza che passa al 24,3% dal 25,7% dell'anno prima, si tratta però ancora della quota “più elevata tra i paesi dell'Unione” europea, dove la media si ferma al 14,2%
-
Filantropia 13 Aprile Apr 2018 1514 13 aprile 2018 Servono leader e manager per un terzo settore di qualità
Il direttore di Ciessevi Milano, Marco Pietripaoli, interviene nel dibattito sui limiti del modello dei finanziamenti a bando nel Terzo settore lanciato da Carola Carazzone, segretario generale di Assifero
-
Dibattito 6 Aprile Apr 2018 1438 06 aprile 2018 Gardini: «Contro le false cooperative, battaglia di civiltà»
Il presidente dell'Alleanza Cooperative Italiane interviene nel dibattito lanciato su Vita.it sulle false cooperative e sul tasso di disaffezione dei giovani: «Sono realtà mordi e fuggi dove lavorano 100mila addetti senza garanzie. C'è una legge ferma in Parlamento, al nuovo governo chiediamo che sia una priorità»
-
Società 27 Marzo Mar 2018 1130 27 marzo 2018 Ha ancora senso parlare di "gioventù" e "generazioni"?
«La gioventù non esiste», ha spiegato Papa Francesco. Al contrario, «esistono i giovani con le loro storie». Nella Domenica delle Palme, il Pontefice ha esortato: «non fatevi manipolare e anestetizzare, gridate!». Le parole di Francesco riportano d'attualità un dibattito a cui abbiamo dedicato il numero di gennaio del nostro magazine: ha senso incasellare ragazze e ragazzi in etichette sociologiche che ne soffocano i vissuti individuali e comuni?
-
Riforma 22 Marzo Mar 2018 1636 22 marzo 2018 Impresa sociale e Codice del Terzo Settore: via libera ai decreti correttivi
Il Consiglio dei Ministri ha approvato due decreti legislativi che introducono norme integrative e correttive della disciplina in materia di impresa sociale e del Codice del Terzo settore. Ecco le novità
-
Politica 21 Marzo Mar 2018 1150 21 marzo 2018 Povertà, quel filo rosso che lega Pd e Movimento 5 Stelle
Si intitola “Contro la povertà, analisi economica e politiche a confronto”, l’ultimo libro dell’economista Emanuele Ranci Ortigosa: «Le differenze fra reddito d’inclusione e reddito di cittadinanza non compromettono le affinità nelle impostazioni». In questa intervista il direttore scientifico dell’Irs spiega perché
-
Povertà educativa 20 Marzo Mar 2018 1722 20 marzo 2018 Mettere di più dove c'è meno: l'Istat individuerà le aree a maggior povertà educativa
La legge di stabilità 2018 assegna all’Istat il compito di definire i parametri per individuare le aree a più alta povertà educativa, e concentrare lì gli interventi prioritari: «Diversamente c’è il rischio di cui parlava don Milani, di fare parti uguali fra diseguali», dice Raffaela Milano di Save the Children
-
Disabilità 18 Marzo Mar 2018 1546 18 marzo 2018 Alunni con sostegno: fuori dalla classe più al Nord che al Sud
L'Istat conta 160mila alunni e 88mila insegnanti di sostegno. Al Nord gli alunni non autonomi passano fuori dalla classe 11 ore a settimana, contro le 4 al Sud. Boom di ricorsi al Tar sulle ore di sostegno, soprattutto nel Mezzogiorno. La continuità? 4 alunni su 10 cambiano insegnante di sostegno da un anno all'altro
-
Buone idee per un buon governo 16 Marzo Mar 2018 1430 16 marzo 2018 A parità di reddito, fisco più leggero per chi ha figli
«Proponiamo il Fattore Famiglia», è la proposta di Gigi De Palo, presidente del Forum Associazioni Familiari. Come funziona? «Individuato il livello minimo di reddito non tassabile per una persona, questo viene moltiplicato per un fattore proporzionale al carico familiare»