Leggi e norme
-
Infanzia 18 Gennaio Gen 2017 1254 18 gennaio 2017 Delega 0/6 anni, cosa cambia per le cooperative?
La delega che istituisce il sistema integrato di educazione e istruzione è un forte riconoscimento culturale del fatto che i servizi per la prima infanzia non siano solo servizi assistenziali ma di educazione e istruzione, cruciali per l'eliminazione delle disuguaglianze. Considerato lo storico ruolo delle cooperative sociali, dall'unione fra questo testo e la legge sull'impresa sociale, si aprono interessanti opportunità. Le spiega Giuseppe Guerini, presidente di Federsolidarietà
-
Sanità 18 Gennaio Gen 2017 0752 18 gennaio 2017 Nuovi Lea: esteso a tutti i neonati lo screening metabolico per le malattie rare
L'Osservatorio Malattie Rare plaude all’inserimento di oltre 110 nuove patologie nell’elenco delle malattie rare e dell’estensione a tutti i nuovi nati dello screening neonatale allargato per le malattie metaboliche ereditarie, reso effettivo dai nuovi Lea. Ma mancano ancora alcuni adempimenti: «Il ministro può agire subito. Siamo fiduciosi»
-
Scuola 17 Gennaio Gen 2017 1301 17 gennaio 2017 Delega inclusione, insegnanti di sostegno vincolati per 10 anni
Trasmesso alla Camera lo schema di decreto legislativo per l'inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Dovrà essere approvato entro il 17 marzo. Ecco le novità
-
Adozioni internazionali 13 Gennaio Gen 2017 1719 13 gennaio 2017 La Commissione Adozioni Internazionali che non c’è
Cambiano i governi ma la Commissione Adozioni Internazionali ancora non c’è. L'appello di Paola Crestani: «chi ne ha il potere risolva immediatamente il presunto conflitto di interessi che secondo la vicepresidente Della Monica impedisce di convocare la Cai. Fino a quando ciò non avverrà, non avremo nessuna garanzia che le adozioni svolte in Italia siano corrette»
-
AiBi 13 Gennaio Gen 2017 1658 13 gennaio 2017 L'eterologa nei Lea: l'adozione resta l'unica forma di genitorialità a pagamento
Fra le terapie che il Servizio Sanitario Nazionale dovrà fornire gratuitamente c’è da oggi anche la fecondazione eterologa. Per AiBi è «un ulteriore schiaffo all’adozione internazionale e alle famiglie che, sostenendo costi spesso ingenti, scelgono la strada dell’accoglienza di un bambino abbandonato». Servono più risorse a sostegno delle famiglie e una scelta politica forte per non far morire le adozioni internazionali
-
Leggi 28 Dicembre Dic 2016 0651 28 dicembre 2016 La vendita di organi entra nel Codice penale
Pene inasprite per chi commercia, vende, acquista, procura o tratta organi o parti di organi prelevati da persona vivente: reclusione da tre a dodici anni. Per il personale sanitario scatta l'interdizione perpetua dalla professione. Reclusione anche per chi diffonde in qualsiasi modo annunci legati alla vendita di organi
-
Politica 24 Dicembre Dic 2016 1732 24 dicembre 2016 Fondo non autosufficienze: un decreto del Governo lo porta a 500 milioni
Mantenuta la promessa fatta dal ministro Poletti il 30 novembre scorso. Invece dell'emendamento in legge di Bilancio gli ulteriori 50 milioni di incremento per il 2017 sono arrivati con un decreto legge.
-
Intervista 16 Dicembre Dic 2016 1548 16 dicembre 2016 «Caro Gentiloni, senza Bobba la riforma del terzo settore è a rischio»
Per l'economista Stefano Zamagni, "papà" della legge sulle onlus, la legge che il non profit attende nella sua versione completa è a rischio senza la conferma del sottosegretario che l'ha fortemente voluta. Per questo rivolge un appello al presidente del Consiglio in vista delle nomine di lunedì. «C'è tempo solo fino a maggio per non buttare via un lavoro così importante»
-
WeWorld 15 Dicembre Dic 2016 1613 15 dicembre 2016 Migranti, diritti violati a Ventimiglia e Como
L'ong dopo un periodo di presenza sul campo, pubblica un rapporto dettagliato sulle privazioni a cui sono sottoposte le persone che vogliono uscire dal confine italiano verso Francia, Svizzera e Nord Europa. Eccolo in allegato
-
Dopo il voto 7 Dicembre Dic 2016 1819 07 dicembre 2016 Riforma terzo settore: Bobba, il governo continua il lavoro sui decreti
Il sottosegretario fa il punto sulla scrittura dei decreti legislativi di attuazione della riforma. E si dice moderatamente fiducioso sul futuro