Leggi e norme
-
Leggi e norme 6 Marzo Mar 2020 1619 06 marzo 2020 Controllo sugli enti del terzo settore, no a influenze dominanti
In una nota del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali si approfondiscono le modalità con cui pubblica amministrazione e enti esclusi possano acquisire eccessivo potere negli Ets. Per le imprese sociali l’attenzione è sull’elezione del presidente
-
Migranti 2 Novembre Nov 2019 0921 02 novembre 2019 Con decreto sicurezza aumentano gli irregolari: saranno 680mila alla fine del 2019
Il rapporto di ActionAid e Openpolis "La sicurezza dell'esclusione" denuncia un sistema di accoglienza che esclude. Le politiche migratorie del primo governo Conte tra cui l'abolizione della protezione umanitaria contenuta nel decreto sicurezza porteranno a una vera emergenza di stranieri irregolari: a gennaio del 2021 si potrà arrivare a 750mila
-
Migranti 12 Agosto Ago 2019 1229 12 agosto 2019 Il neonato aggrappato a uno zerbino che galleggia nel Mediterraneo per scuotere le coscienze
Welcome(?) è il titolo dell'installazione artistica di Federico Clapis realizzata per Mediterranea. L'equipaggio della piattaforma della società civile lo lancerà in mare per poi recuperarlo e metterlo all'asta. L'opera mira a sensibilizzare la collettività sulla necessità di salvare i migranti che ogni giorno a quel mare affidano la propria vita e il sogno di essere "accolti"
-
Migranti 11 Agosto Ago 2019 1854 11 agosto 2019 Le norme violate da Salvini e dall’Europa sul soccorso in mare
Trattati, norme e convenzioni internazionali. Ecco le principali leggi violate dall’Italia e dagli altri paesi europei sul soccorso in mare, mentre oltre 300 persone a bordo delle navi delle Ong Sos Méditeranée e Open Arms aspettano di poter sbarcare in un porto sicuro
-
Migranti 12 Luglio Lug 2019 1518 12 luglio 2019 Dopo l'odissea in mare i migranti della Sea Watch trattenuti nell'hotspot di Messina
Le persone sbarcate il 29 giugno a Lampedusa, dopo un’attesa di 17 giorni in mare a bordo della Sea-Watch 3, si sono trovate "in una condizione di trattenimento illegale" all’interno del centro hotspot di Messina. La ricostruzione di Arci, Asgi, ActionAid, Borderline Sicilia, IndieWatch, Medu e Sea Watch nel comunicato congiunto in cui hanno chiesto un immediato intervento da parte delle autorità competenti
-
#Riformaterzosettore 21 Giugno Giu 2019 1152 21 giugno 2019 Modifiche statutarie e modifiche normative
La Riforma del Terzo settore resta in mezzo al guado. Più che le modifiche statutarie a tema sono le modifiche normative che in 4 settimane sono cambiate più volte. Non solo, ad essere modificati, in questo periodo, non sono soltanto gli statuti, ma anche le leggi. Gli enti avranno altro tempo, ma la dilazione temporale più importante è quella che dovrà essere sfruttata per chiarire e risolvere i nodi più oscuri della Riforma
-
Politica 5 Giugno Giu 2019 1028 05 giugno 2019 5 per mille, in diretta streaming su Vita.it la conferenza stampa in Senato
Oggi, mercoledì 5 giugno, a partire dalle 12 si terrà "5 per mille, torna il tetto", l'inchiesta voluta da Vita a partire dall’interrogazione a risposta scritta presentata nei giorni scorsi dal senatore Edoardo Patriarca
-
Leggi e norme 29 Aprile Apr 2019 1420 29 aprile 2019 Autista soccorritore professionale: il Governo non considera il volontariato
Forte preoccupazione da parte di Anpas, Croce Rossa e Misericordie che hanno formulato una richiesta congiunta per essere ascoltate sul tema alle Commissioni di Camera e Senato. «Siamo i principali gestori del servizio di trasporto sanitario di emergenza e urgenza, assurdo non coinvolgerci»
-
Immigrazione 10 Aprile Apr 2019 1351 10 aprile 2019 Il Decreto flussi apre le porte a 30 mila lavoratori stranieri
Il nuovo Decreto Flussi 2019 appena pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale prevede anche l'ingresso di 18 mila lavoratori stagionali extracomunitari per i settori dell'agricoltura e del turismo
-
Giovani 28 Marzo Mar 2019 1249 28 marzo 2019 Arriva la mini naja che darà crediti universitari?
Approvata mercoledì 27 marzo dalla Camera la proposta di legge per l’avvio di un progetto sperimentale che dal 2020 vorrebbe realizzare percorsi formativi in ambito militare per i ragazzi tra i 18 e i 22. Il testo passerà ora al Senato