Leggi e norme
-
Leggi 9 Febbraio Feb 2017 1445 09 febbraio 2017 Fine vita, per il mondo delle cure palliative la legge è un buon compromesso
Il 20 febbraio è attesa in Aula alla Camera la legge sul fine vita, che disciplina il consenso informato e le dichiarazioni anticipate di trattamento. Il testo esplicita che il rifiuto del trattamento sanitario o l'interruzione «non possono comportare l'abbandono terapeutico» ed è sempre assicurata l'erogazione delle cure palliative. Per SICP e FCP finalmente si copre un vuoto normativo
-
Migrazioni 8 Febbraio Feb 2017 1453 08 febbraio 2017 Ismu: Il 2016 è l'anno record di richiedenti asilo (e dinieghi) in Italia
Dettagliato rapporto della Fondazione Iniziative e studi sulla multietnicità. Ecco tutto quello che c'è da sapere su numeri, provenienze e dinamiche dell'accoglienza in Italia relativi all'anno appena concluso
-
Welfare 3 Febbraio Feb 2017 1529 03 febbraio 2017 Lotta alla povertà: ecco gli 80 Comuni che rafforzeranno i servizi grazie ai fondi europei
La Puglia fa la parte del leone, con 23 progetti sugli 80 approvati: i finanziamenti servono per rafforzare la capacità dei servizi sociali di accompagnare le famiglie beneficiarie del Sia (sostegno per l'inclusione attiva) e in futuro, si spera, del Rei (reddito di inclusione). Intanto il Ministero annuncia a breve un decreto che amplierà la platea dei beneficiari del sostegno, grazie agli 1,5 miliardi aggiuntivi stanziati in legge di stabilità per il 2017.
-
Scuola 3 Febbraio Feb 2017 1212 03 febbraio 2017 Apertura della politica: «nostro obiettivo è migliorare la delega, per migliorare l'inclusione»
Più protagonismo delle famiglie, allargamento anche all'istruzione e formazione professionale, pensare a un vero profilo di funzionamento. Per la continuità invece bisogna fare i conti con il contratto collettivo. Intervista con Simona Malpezzi e Elena Carnevali (Pd), relatrici per la delega sull'inclusione
-
Politica 2 Febbraio Feb 2017 1230 02 febbraio 2017 Povertà, il Governo si impegna: «subito i decreti, per una misura universale»
La Commissione Lavoro del Senato va verso l'ok al testo già approvato dalla Camera, senza modifiche. I decreti attuativi arriveranno in tempi brevissimi e il dialogo è aperto con le associazioni per migliorare i punti ancora critici. A cominciare dall'effettiva universalità della misura, che oggi non c'è.
-
Omicidio di Vasto 2 Febbraio Feb 2017 1122 02 febbraio 2017 Incidenti mortali in calo in Italia dopo la legge sull'omicidio stradale
Un uomo uccide l'investitore della moglie, e in Italia si riaccende il dibattito sulle sanzioni contro i pirati della strada. dal 2015 è in vigore la nuova normativa che ha introdotto norme più severe, e i numeri dicono che ha funzionato, riducendo i morti. Ma alle associazioni dei famigliari delle vittime non basta
-
WeWorld 1 Febbraio Feb 2017 1502 01 febbraio 2017 Cyberbullismo: legge indispensabile per combattere la povertà educativa
La denuncia dell'ong: Sei adolescenti italiani su cento sono infatti vittime di bullismo dal web, l’11% di questi ha tentato il suicidio e ben il 50% ha portato a termine atti autolesionistici"
-
Leggi 1 Febbraio Feb 2017 1045 01 febbraio 2017 Cyberbullismo, il Senato approva la legge (con polemica sul gender)
Via libera del Senato al testo per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo. Tolti i riferimenti repressivi e penali aggiunuti alla Camera, restano le precisazioni sulle azioni interne alla scuola. Polemica di Giovanardi: al tavolo siederanno associazioni impegnate sulle problematiche di genere.
-
Scuola 31 Gennaio Gen 2017 1512 31 gennaio 2017 Inclusione alunni con disabilità: ecco le otto richieste irrinunciabili delle famiglie
Ieri in audizione alla Camera durissima presa di posizione di Fish e Anffas sulle deleghe collegate alla Buona Scuola: «Portiamo la rabbia, la delusione e il rammarico delle famiglie. Questo decreto è l’emblema di un arretramento culturale e tecnico».
-
Famiglia 26 Gennaio Gen 2017 1247 26 gennaio 2017 Cara mamma, questo giudice ti sta cercando per me
La Corte di Cassazione ha stabilito che i giudici, su richiesta del figlio maggiorenne, possono contattare in tutta riservatezza la madre che ha partorito in anonimato e chiederle se voglia riconsiderare la propria decisione. I giudici possono farlo subito, senza bisogno di attendere una revisione della legge. Qualche tribunale già lo fa: ecco le buone pratiche