Leggi e norme
-
Migrazioni 30 Maggio Mag 2017 1520 30 maggio 2017 Spagna, salvi per miracolo 34 migranti naufragati
Il gommone con il quale cercavano di raggiungere le coste spagnole dal Marocco ha preso fuoco. I soccorsi della Guardia costiera spagnola, di un aereo militare portoghese legato all'agenzia Frontex e di un pescatore hanno evitato vittime
-
Migranti 25 Maggio Mag 2017 1814 25 maggio 2017 In Italia mezzo milione di irregolari. È ora di affrontare il problema
Contrapporre alla retorica della paura la realtà dei fatti che parla di integrazione virtuosa quando le persone hanno garantiti diritti e doveri. Questo il tema centrale affrontato dal referente Anci immigrazione Matteo Biffoni, Emma Bonino, Luigi Manconi e don Virginio Colmegna nel rilanciare la campagna “Ero straniero” per superare la legge Bossi-Fini
-
Leggi e norme 5 Maggio Mag 2017 1620 05 maggio 2017 La valutazione d’impatto nel Piano Sociale della Regione Lazio
L'amministrazione ne ha adottato uno per il prossimo triennio. Così da poter misurare le ricadute che l’attività di enti e organizzazioni ha non solo nei settori in cui operano, ma anche al di fuori di essi
-
Giurisprudenza 19 Aprile Apr 2017 0850 19 aprile 2017 Occupare il parcheggio di un disabile è reato? Sì, ma solo in un caso
Ha fatto molto discutere nei giorni scorsi una sentenza della Cassazione che ha condannato un sessantenne palermitano per aver occupato il parcheggio di una donna disabile, ritenendolo colpevole di «violenza privata». Ecco le motivazioni della sentenza, che chiarisce quando compiere questo gesto riprovevole è passibile solo di multa, e quando si rischia altro
-
Proteste 12 Aprile Apr 2017 2344 12 aprile 2017 Un digiuno contro il ritorno-beffa degli OPG
A pochi giorni dalla chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari, il Senato ha approvato una norma che di fatto trasforma le Rems in novelli Opg, stravolgendone la funzione prevista dalla legge 81. Il primo a digiunare è Franco Corleone, ex commissario governativo per la chiusura degli Opg
-
Fisco 4 Aprile Apr 2017 1020 04 aprile 2017 5 per mille 2017: molte le novità, e tutte positive
È partita ieri la corsa alle iscrizioni degli enti per quest’anno, che però per la prima volta riguarda solo le organizzazioni di nuova costituzione. Per tutte le altre, già iscritte negli elenchi, non c’è nessuna documentazione da produrre. Online anche l’elenco di tutti gli iscritti di sempre
-
Biennale Democrazia 30 Marzo Mar 2017 1615 30 marzo 2017 «Accoglienza, le istituzioni aiutino i cittadini a capire come stanno veramente le cose»
Intervista a Daniela Di Capua, direttrice del Servizio centrale Sprar (Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati), in vista del suo intervento sabato 1 aprile alle 11.30 a Torino a Biennale Democrazia, assieme al prefetto Mario Morcone e a Raffaela Milano di Save the children. "Solo un'azione culturale allargata può permettere di superare i luoghi comuni. I flussi migratori non finiranno a breve, vanno gestiti per non essere subiti"
-
Leggi 2 Marzo Mar 2017 1437 02 marzo 2017 Tutele per gli orfani di femminicidio: la Camera approva
Approvata la legge che tutela i figli rimasti privi di uno o entrambi i genitori a seguito di un crimine domestico. Previsti il gratuito patrocinio nel processo penale e nei procedimenti civili, l'assistenza medico-psicologica gratuita, percorsi agevolati di studio e perfino la possibilità di cambiare il proprio cognome
-
Circolare Inps 2 Marzo Mar 2017 0959 02 marzo 2017 I permessi della 104 valgono anche per le coppie dello stesso sesso
L'istituto di previdenza diffonde i dettagli applicativi che consentono di attuare il dettato della legge Cirinnà e di una precedente sentenza della Corte Costituzionale. Tre giorni al mese di permesso sono quindi riconosciuti anche al convivente di un disabile grave, indipendentemente dal sesso dei due
-
Leggi 27 Febbraio Feb 2017 1208 27 febbraio 2017 Dopo di Noi: il decreto è in Gazzetta, arriveranno in tempo i piani regionali?
È stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 febbraio scorso il decreto attuativo per il Dopo di Noi e il riparto delle risorse alle regioni per l'anno 2016. È un passo fondamentale per l’attuazione della legge sul Dopo di Noi, insieme alla presentazione dei Piani i piani regionali di attuazione della legge, che dovrebbe avvenire entro domani, 28 febbraio.