Libia
-
Arte 22 Marzo Mar 2021 1457 22 marzo 2021 Un anno di pandemia formato vignetta
137 artisti, tra big del disegno e illustratori in erba provenienti da 30 paesi, raccontano la pandemia a fumetti, nel libro My Covid In Comics. E ci portano in giro per il mondo, tra lessico e nuvolette
-
Migranti 2 Marzo Mar 2021 1816 02 marzo 2021 Inchiesta Procura Ragusa-Ong: "Accuse false e infamanti"
Pubblichiamo il comunicato di Idra Social Shipping, nel merito dell'inchiesta della Procura di Ragusa sul caso Maersk Etienne, con le dichiarazioni del presidente e il vicepresidente della società armatoriale, Alessandro Metz e Giuseppe Caccia, in merito al procedimento che li vede tra gli indagati dalla Procura della Repubblica di Ragusa
-
Migranti 1 Marzo Mar 2021 1827 01 marzo 2021 Il “teorema giudiziario” contro le Ong e il soccorso in mare
Secondo le ipotesi avanzate dalla Procura di Ragusa e affidate a comunicato stampa ci sarebbe stato un accordo di natura commerciale tra la Mare Jonio e il colosso danese Maersk Etienne in merito alle operazioni di trasbordo di 27 migranti avvenuto il 10 settembre. Persone soccorse che erano in mare da oltre 4 settimane quando Mediterranea pose fine alla più lunga permanenza di naufraghi a bordo in una nave commerciale. Un caso che venne soprannominato “Vergogna d’Europa”
-
Migranti 28 Febbraio Feb 2021 0859 28 febbraio 2021 Si teme per naufragio con 125 persone a largo della Libia
Sono 125 le persone alla deriva al largo delle coste libiche. Si teme per un possibile naufragio, le autorità si rifiutano di intervenire. L'appello delle Ong: salvateli. Almeno 15 morti
-
Migranti 24 Febbraio Feb 2021 1322 24 febbraio 2021 Mediterraneo, almeno 41 persone disperse in un naufragio
OIM e UNHCR: ennesima prova della necessità di rafforzare sistema europeo di ricerca e soccorso e di offrire valide alternative.
-
Politica 18 Febbraio Feb 2021 1529 18 febbraio 2021 I portavoce, da Ghirelli alla Ansuini passando per Casalino
Quella del portavoce è un ruolo che ha sempre implicato tre doti: lo stile, il riserbo e la modestia. La disponibilità a farsi da parte pur di difendere il Capo. Sino a Casalino super protagonista in gaffes e culto di sé. Ma ora con Paola Ansuini si torna nel solco della tradizione che spesso fa pure rima con innovazione. Una “disintossicazione” dall’iper comunicazione da parte dei “Palazzi” che farà solo bene
-
Migranti 12 Febbraio Feb 2021 1546 12 febbraio 2021 Società private e governo italiano portate a processo per i respingimenti in Libia
Cinque cittadini eritrei, con il sostegno delle associazioni Asgi e Amnesty International Italia, hanno avviato un giudizio nei confronti delle autorità italiane, dell’Augusta Offshore e del comandante della nave Asso Ventinove in relazioni ai fatti avvenuti il 2 luglio 2018 nel Mediterraneo centrale quando le navi Caprera e Duilio della Marina Italiana hanno chiesto alla Asso Ventinove di prendere a bordo 150 persone in fuga dalla Libia e provenienti da Eritrea, Etiopia e Sudan per poi ricondurle a Tripoli riconsegnandole alle autorità libiche
-
Migranti 5 Febbraio Feb 2021 1158 05 febbraio 2021 Da Salvini a Lamorgese, sui soccorsi in mare ora tocca a Draghi
Oltre 800 migranti respinti nelle ultime ore in Libia, barconi a rischio naufragio e sbarchi autonomi a Lampedusa dalla Tunisia. E con l’Ocean Viking con a bordo più di 400 persone, tra cui tanti minori. È quanto succede in queste ore nel Mediterraneo centrale. Dati e numeri a confronto che indicano una sola rotta possibile
-
Rotta Balcanica 2 Febbraio Feb 2021 1500 02 febbraio 2021 Le ong italiane chiedono impegni concreti alle istituzioni per l’emergenza umanitaria in Bosnia
«L'associazione delle ong italiane», dice Silvia Stilli, portavoce AOI, «chiede all’Italia di intervenire sull’Europa per la gestione delle politiche migratorie attraverso una regolamentazione seria e legale dei flussi: corridoi umanitari, visti di ingresso, distribuzione delle persone dei campi tenendo conto delle loro differenti condizioni, politiche attive di integrazione»
-
Migranti 2 Febbraio Feb 2021 1121 02 febbraio 2021 Memorandum Italia-Libia: 4 anni di morti in mare, abusi e torture
Oltre 785 milioni spesi dall'Italia per sostenere un accordo che, oltre agli innumerevoli naufragi, ha consentito il respingimento in Libia di 50 mila persone, di cui 12 mila solo nel 2020. L’appello al Parlamento di ASGI, Emergency, Medici Senza Frontiere, Mediterranea, Oxfam e Sea-Watch, per un’immediata revoca degli accordi con le autorità libiche e il ripristino delle attività di Ricerca e Soccorso nel Mediterraneo centrale