Libri
-
Povertà educativa 24 Febbraio Feb 2021 1716 24 febbraio 2021 Non solo pc e libri: nel pacco mettiamo l'educatore
Nasce in Trentino il "pacco educativo": su segnalazione delle scuole e grazie al sostegno delle locali cooperative di consumo, a marzo verranno distribuiti 150 box di tre tipologie differenti che al pc, ai libri e agli ingressi ai musei affiancano un pacchetto di supporto educativo. «Perché in questo momento c’è bisogno soprattutto di relazioni», dice Francesca Gennai
-
Cultura 24 Febbraio Feb 2021 1301 24 febbraio 2021 Donori, il paese che è un libro aperto
Un nuovo tassello del progetto promosso da questo piccolo paese della Sardegna. Un parco letterario diventato un luogo d’incontro, di riflessione e di letture, con le panchine letterarie che affascinano grandi e piccini. Scuole da tutto il territorio si recano in questa località per tenere lezioni all'aperto di italiano, inglese e storia dell'arte. Perché la cultura non è un patrimonio per pochi privilegiati
-
Addii 23 Febbraio Feb 2021 1137 23 febbraio 2021 Franco Cassano: «Guardatevi dalla banalità del bene»
Conosciuto per i suoi studi sul "pensiero meridiano", si è spento oggi a 78 anni il sociologo Franco Cassano. Nel 2011, aveva pubblicato un libro molto importante sui dilemmi e le trappole della solidarietà. «Il male è umile, il bene sempre più si specchia e si compiace di sé», spiegava, «lasciando spazio agli operatori del cinismo». Un'intervista con lui, per ricordarlo
-
Immigrazione 23 Febbraio Feb 2021 1108 23 febbraio 2021 Trieste, la solidarietà è diventata un reato?
Questa mattina all’alba la polizia ha fatto irruzione nell’abitazione privata di Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir, nonché sede dell’associazione Linea d’Ombra ODV. Sono stati sequestrati i telefoni personali, oltre ai libri contabili dell’associazione e diversi altri materiali, alla rierca di prove per un’imputazione di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Ma linea d'ombra regala cibo, scarpe e vestiti ai ragazzi che riescono a passare il Game. Lorena cura le ferite dei loro piedi
-
Libri 19 Febbraio Feb 2021 1030 19 febbraio 2021 I custodi della bellezza: un nuovo patto tra cittadini e istituzioni per la cura dei beni comuni
Un lavoro di analisi e tessitura sociale, che può e deve essere letto come un manuale di cittadinanza attiva: questa la sfida raccolta sul territorio e rilanciata nell'ultimo libro "on the road" di Gregorio Arena
-
Politica 18 Febbraio Feb 2021 1529 18 febbraio 2021 I portavoce, da Ghirelli alla Ansuini passando per Casalino
Quella del portavoce è un ruolo che ha sempre implicato tre doti: lo stile, il riserbo e la modestia. La disponibilità a farsi da parte pur di difendere il Capo. Sino a Casalino super protagonista in gaffes e culto di sé. Ma ora con Paola Ansuini si torna nel solco della tradizione che spesso fa pure rima con innovazione. Una “disintossicazione” dall’iper comunicazione da parte dei “Palazzi” che farà solo bene
-
Libri 16 Febbraio Feb 2021 1109 16 febbraio 2021 Quando le favole guariscono i bambini dal “mal di Covid”
Nell’anno trascorso e nei giorni che ancora viviamo, i più piccoli hanno dovuto fare i conti con uno scompaginamento totale della loro realtà. C’è un valore potente delle fiabe e del raccontarle che oggi va recuperato. Giovanna Paesani, insegnante e autrice di testi per ragazzi, ha deciso di scriverne e pubblicarne di nuove, proprio in questi mesi.
-
Cultura 10 Febbraio Feb 2021 1012 10 febbraio 2021 Tamu, la libreria di Napoli che si è fatta casa editrice per dare voce al mezzogiorno d'Europa
Il progetto, che fa parte della rete di librerie indipendenti Lire, ha come idea di base «rafforzare e ampliare una comunità che condivide l’interesse verso il pensiero femminista, ecologista e antirazzista mettendo in luce l’eredità del colonialismo nella società contemporanea», spiega Valeria Gennari
-
Idee 4 Febbraio Feb 2021 1530 04 febbraio 2021 Il lavoro culturale è questione di parole e di luoghi
C'è un'idea di cultura che la vorrebbe confinata in spazi dedicati, da consumare nel dopo lavoro e nel tempo libero. Ma è un'idea novecentesca, che non fa i conti con la nuova realtà e impedisce di costruire il futuro: abbiamo bisogno di inventare un lessico condiviso che unisca le nostre pratiche e generi nuove alleanze. Per riabitare lo spazio pubblico
-
Seconde generazioni 4 Febbraio Feb 2021 1343 04 febbraio 2021 L’autolesionismo italiano sulla cittadinanza
Il caso di Serine e degli atleti italiani senza cittadinanza come esempio di un sistema da superare. Li definiscono “nuove generazioni italiane”, e prima “seconde generazioni”, ma in definitiva sono semplicemente “italiani senza cittadinanza”.