Malattie
-
Aisla 18 Dicembre Dic 2020 1132 18 dicembre 2020 #distrattimavicini, ultima puntata 2020 con Neri Marcorè e Ron
Appuntamento lunedì 21 dicembre, alle ore 21 per la diretta Facebook di Aisla con Fondazione Vialli e Mauro, AriSla e Centri Clinici Nemo, che coinvolge personaggi noti dello sport e dello spettacolo per sostenere la ricerca sulla Sla. « Solo nel 2020 Aisla ha potuto aiutare 759 famiglie mentre il Centro d’Ascolto dell’associazione ha ricevuto complessivamente oltre 3000 chiamate» rivela Massimo Mauro
-
Sardegna 12 Dicembre Dic 2020 1137 12 dicembre 2020 Pazienti e comitati territoriali insieme nel coordinamento LaSanitàsiCura
Circa settanta sigle denunciano lo sfascio della sanità isolana e chiedono alla Regione un impegno più deciso nella lotta alla pandemia. “La situazione è drammatica e tantissime persone che non hanno le risorse per accedere ai servizi a pagamento decidono di non curarsi” spiega la portavoce del sud Sardegna Laura Pisano
-
Legge di Bilancio 11 Dicembre Dic 2020 1648 11 dicembre 2020 Assistenza Domiciliare Integrata, Garattini sostiene l'emendamento di Cittadinanzattiva sul tabacco riscaldato
L'associazione aveva depositato un emendamento, con il sostegno di tutti i gruppi parlamentari, per la creazione di un fondo finanziato attraverso la diminuzione dei benefici fiscali per i prodotti a tabacco riscaldato. Oggi è arrivato il prestigioso endorsement dello scienziato e farmacologo
-
Fondazione Telethon 10 Dicembre Dic 2020 1525 10 dicembre 2020 Riparte la Maratona Telethon, da trent'anni al fianco della ricerca scientifica
Dal 12 al 19 dicembre sulle reti RAI la trentunesima edizione della maratona di Fondazione Telethon. Sabato 12 dicembre, in prima serata su Rai 1, va in onda “Festa di Natale”, la serata interamente dedicata al sostegno alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare
-
Salute 7 Dicembre Dic 2020 1530 07 dicembre 2020 Federalismo e sanità: la fotografia di un Paese spaccato
Presentato l’VIII Osservatorio civico sul federalismo in sanità di Cittadinanzattiva. Nel report le disuguaglianze regionali su prevenzione, assistenza ospedaliera e territoriale
-
Partnership 2 Dicembre Dic 2020 1736 02 dicembre 2020 Bnl - Bnp Parisbas e Telethon, l'impegno per la ricerca scientifica continua
In questo anno così difficile a causa della Pandemia, proseguono le iniziative di raccolta fondi con nuove modalità di donazione per poter partecipare attivamente, anche a distanza e in sicurezza, al successo della Maratona di solidarietà 2020. La Banca, in quasi 30 anni di partnership, ha totalizzato oltre 300 milioni di euro a favore della Fondazione
-
Lega del Filo d'Oro 2 Dicembre Dic 2020 1202 02 dicembre 2020 Il vaccino anticovid? Vada in via prioritaria anche alle persone sordocieche
È una delle richieste delle persone sordocieche, che per effetto del distanziamento in questi mesi stanno vivendo un doppio isolamento: quello sensoriale che ogni giorno sperimentano e quello sociale, legato alla rarefazione dei contatti. Perché per chi non vede e non sente, il tatto è vita
-
Giornata mondiale contro l’Aids 1 Dicembre Dic 2020 1721 01 dicembre 2020 Aids e Hiv, perché è importante tornare a parlarne
Gli operatori di Casa Moscati: “Aiutiamo gli ospiti a cercare un senso alle loro nuove vite, nonostante la malattia”. Una lezione da non dimenticare, per un pericolo spesso sottovalutato dai giovani
-
Aisla 1 Dicembre Dic 2020 1127 01 dicembre 2020 #Distantimainformati, focus sulla riabilitazione
Nuovo appuntamento oggi, 1 dicembre, in diretta su Facebook con Aisla. Il collegamento trasmesso dalla palestra del Centro clinico NeMO di Brescia. Il format mette in contatto medici ed esperti con la persone con Sla con l’obiettivo di dare a pazienti e famiglie consigli utili e pratici per gestire gli aspetti della vita quotidiana in un periodo in cui, a causa della pandemia, l’assistenza domiciliare è stata ridotta in molto territori
-
Covid-19 27 Novembre Nov 2020 1747 27 novembre 2020 Programmare l'emergenza: le proposte della cooperazione lombarda
«La cruda verità è che dovremo convivere con questo virus ancora a lungo e che non possiamo permetterci di fermare la vita sociale, produttiva e culturale oltre quanto stiamo già facendo. Occorre che questo nodo sia affrontato», scrivono le rappresentanze lombarde di Confcooperative, Legacoop e Agci. Ecco le quattro proposte