Malattie
-
Innovazione 4 Novembre Nov 2020 1739 04 novembre 2020 Il tempo del Covid? Una porta del cambiamento sistemico
«Un punto di passaggio tra due differenti realtà, l’attuale e quella che verrà», spiega nella sua analisi Federico Mento, direttore di Ashoka Italia, riassumendo le cinque perdite che il virus ci sta imponendo con i suoi effetti
-
Coronavirus 3 Novembre Nov 2020 1506 03 novembre 2020 Osur (Amref): «Lotta al Covid e vaccino, nessuno è al sicuro finché non lo siamo tutti»
«Durante i primi mesi di pandemia è stato fatto un grande errore, ed è stato quello di concentrarsi esclusivamente sul Covid19, senza considerare i modi in cui avrebbe potuto influenzare le altre malattie», dice il professore Joachim Osur, direttore tecnico dei programmi di Amref Health Africa. «Ciò che più mi rattrista è che il nazionalismo dei vaccini è in aumento, ed è un fenomeno pericoloso. Stiamo combattendo un nemico comune, non dimentichiamolo mai»
-
Uildm 26 Ottobre Ott 2020 1457 26 ottobre 2020 La genetica delle malattie neuromuscolari: un webinar
Un webinar per fornire le informazioni basilari sulle caratteristiche, le modalità di trasmissione, la ricorrenza delle malattie neuromuscolari così da poterle riconoscere e gestire
-
Salute 21 Ottobre Ott 2020 1549 21 ottobre 2020 Terapie geniche: fra etica, efficienza e problemi di equità
L'equità è spesso vista come nemica dell'efficienza. Oggi più che mai, nei contesti della ricerca e della cura, l'equità è invece un punto dirimente per le nostre società. Anche in materia di terapie geniche
-
Disabilità 20 Ottobre Ott 2020 1858 20 ottobre 2020 Pubblicato l'ICF2020: perché parlare di funzionamento in tempi di pandemia è cruciale
Ieri l'OMS ha pubblicato la seconda edizione dell'ICF. È il "manuale" che ha cambiato lo sguardo sulla disabilità: da limite della persona a relazione tra la persona e l'ambiente. «La diagnosi può essere la medesima, ma il funzionamento è diversissimo. E a molte persone guarite dal Covid resteranno problemi di funzionamento. Mettere l’accento qui significa mettere l’accento sulle persone al di là della diagnosi», dice Matilde Leonardi
-
Sos Villaggi dei Bambini 15 Ottobre Ott 2020 1601 15 ottobre 2020 La prevenzione non va in lockdown
Il 17 e 18 ottobre si terrà a porte chiuse la 10a edizione di Tennis & friends, manifestazione dedicata alla cultura della prevenzione e dello sport. 17 strutture sanitarie e 71 ambulatori saranno aperti per screening gratuiti e visite specialistiche, tra Roma, Milano, Napoli, Palermo, Bari, Benevento e Castellammare di Stabia. Al Foro Italico di Roma, l’organizzazione sarà presente con un gesto concreto e simbolico: un video e le mascherine brandizzate per promuovere l’auto-protezione di adulti e bambini in tempi di pandemia
-
Cittadinanzattiva 13 Ottobre Ott 2020 1100 13 ottobre 2020 Per i pazienti cronici e rari difficoltà e ritardi nelle cure, ma associazioni protagoniste nella risposta alla pandemia
Presentato il XVIII Rapporto nazionale di Cittadinanzattiva sulle politiche della cronicità
-
Lega del Filo d'Oro 12 Ottobre Ott 2020 1501 12 ottobre 2020 La Lega del Filo d'Oro diventa Fondazione
L'Assemblea dei Soci ha approvato il nuovo statuto. Nel Bilancio di Sostenibilità, numeri in crescita, con 942 persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali seguite nelle dieci sedi. «Rispetto al Piano di Miglioramento, nel 2019 sono stati raggiunti il 75% degli obiettivi. Ma i bisogni delle persone e delle loro famiglie sono in aumento e in evoluzione, richiedendo una straordinaria capacità di innovazione. Per questo il nostro impegno non si ferma»
-
Immigrazione 8 Ottobre Ott 2020 1150 08 ottobre 2020 La voce dei migranti non è rappresentata sui media
Le due indagini, realizzate da Ipsos e Osservatorio di Pavia per WeWorld, sulla percezione del fenomeno migratorio da parte degli italiani e la rappresentazione di migranti e migrazioni nei media
-
Salute 2 Ottobre Ott 2020 1633 02 ottobre 2020 Una raccolta di sangue ha chiuso a Roma il Childhood Cancer Awareness Month
Anche quest’anno il mese di settembre ha registrato eventi e convegni di sensibilizzare sul cancro infantile in contemporanea con il resto del mondo. Il Coordinamento Romano composto da 18 associazioni che operano con progetti a sostegno delle famiglie dei bambini malati e dei reparti ha scelto un'iniziativa di solidarietà