Malattie
-
Sos Villaggi dei Bambini 1 Ottobre Ott 2020 1511 01 ottobre 2020 Smile: sorridere è anche una questione di salute
In occasione della “Giornata internazionale del sorriso” che si celebra il 2 ottobre, l’organizzazione ricorda il suo impegno per il benessere dei più fragili. Il sorriso è uno strumento straordinario anche nel percorso di accoglienza dei bambini più fragili perché ha effetti positivi sul benessere sociale di ogni persona, ma anche sulla salute mentale e fisica. Due operatori dei Villaggi Sos raccontano la loro esperienza
-
Stili di vita 1 Ottobre Ott 2020 1301 01 ottobre 2020 Longevità ai tempi del Covid: il decalogo per una vita più sana
In occasione della 30esima giornata degli Anziani la Fondazione Valter Longo segnala dieci regole guida. Per Antonluca Matarazzo, Dg della Fondazione è «prioritario poter garantire condizioni di salute che permettano un sano invecchiamento». E dallo street artist Neve il volto inedito della longevità
-
Fondazione Telethon 1 Ottobre Ott 2020 1011 01 ottobre 2020 Covid-19: anche la ricerca sulle malattie genetiche rare contribuisce alla lotta
Arrivano da Fondazione Telethon 200 milioni di euro per finanziare quattro importanti progetti. «L’attuale emergenza coronavirus ha reso infatti ancora più fragili le persone che vivono con una malattia genetica rara, aumentando le difficoltà che questi pazienti devono affrontare, ma ha fatto anche comprendere il valore universale e l’importanza della ricerca», spiega Manuela Battaglia, Responsabile della Ricerca di Fondazione Telethon
-
Salute 29 Settembre Set 2020 1132 29 settembre 2020 Covid-19 e Sindrome di Down, mortalità fino a 10 volte più alta
«La prevalenza di persone con Sindrome di Down nel nostro campione è stata dello 0,5%. Questo porta a una stima di 100-130 individui con SD deceduti con CoVID-19 in Italia fino all’11 giugno scorso. La prevalenza di SD nella popolazione generale italiana è circa lo 0,05%, suggerendo che la mortalità da CoVID-19 in questa popolazione potrebbe essere fino a 10 volte maggiore della popolazione generale», spiega Graziano Onder
-
Sanità 28 Settembre Set 2020 1454 28 settembre 2020 Malattie neuromuscolari: inaugurato il Centro Clinico nemo di Brescia
Situato presso la Fondazione "Ospedale e Casa di Riposo Nobile Paolo Richiedei" di Gussago a Brescia, la nuova sede del Centro Clinico NeMO disporrà di oltre 1.500 metri quadri di superficie e 16 posti letto per assistere bambini e adulti con malattia neuromuscolare senza alcun onere a carico dei pazienti e delle loro famiglie
-
Ail 24 Settembre Set 2020 1050 24 settembre 2020 Virtual Edition per la Fitwalking for Ail 2020
Quarta edizione della passeggiata solidale virtuale non competitiva promossa dall’Associazione Italiana contro le Leucemie, i linfomi e il mieloma, a sostegno dei pazienti ematologici e delle loro famiglie con l’hashtag #VersoNuoviTraguardi “Insieme, anche se a distanza, contro le malattie del sangue”
-
Giornalismo 23 Settembre Set 2020 2257 23 settembre 2020 Anna Spena vince il Premio Omar 2020
La nostra collega è stata scelta dalla giuria del premio giornalistico istituito dall'Osservatorio Malattie Rare «per aver saputo raccontare il lavoro delle Associazioni dei malati rari e il loro ruolo. L’articolo riesce a rendere appieno l'importanza del mondo associativo, fatto di persone che si ritrovano “alleate” per non sentirsi sole nelle battaglie quotidiane e che, con la loro forza, diventano spesso stimolo per la ricerca e la scoperta di una cura»
-
Salute 15 Settembre Set 2020 1446 15 settembre 2020 Parkinson, non chiamiamolo morbo
Gli attori Lella Costa e Claudio Bisio diventano Mrs. e Mr. Parkinson per dare voce alla mostra parlate “NonChiamatemiMorbo” che sarà inaugurata il prossimo 22 settembre a Milano. «Bisio e io», dice Lella Costa, «abbiamo registrato le storie come fosse un dialogo teatrale. Dov’era possibile abbiamo inserito sorriso, ironia, lievità. Abbiamo raccontato un problema, una patologia ma sopratutto abbiamo dato voce a storie di resistenza, volontà, ottimismo». Il trailer
-
Lavoro 14 Settembre Set 2020 1407 14 settembre 2020 Educatori Professionali, tempo di cambiamento nelle rappresentanze
L’imminente elezione della Commissione nazionale d’Albo dell’EP e di alcuni Consigli direttivi degli Ordini TSRM-PSTRP, cambia una parte di rappresentanza della professione. Il nuovo scenario sarà l’occasione per fare un passo avanti sulle aggrovigliate vicende degli EP italiani?
-
Scuola 10 Settembre Set 2020 1450 10 settembre 2020 "Le avventure della SMAgliante Ada", il fumetto che promuove l'inclusione
Con l’inizio del nuovo anno scolastico, dopo mesi di lontananza causati dal Covid-19, è stato presentato un progetto didattico-educativo realizzato dall’Associazione Famiglie Sma e dai Centri Clinici NeMO con Roche Italia, per accompagnare i bambini degli ultimi anni delle scuole elementari nel loro rientro a scuola, parlando di Sma e inclusione sociale in modo nuovo