Master
-
Formazione 16 Novembre Nov 2020 1626 16 novembre 2020 Gli studenti chiedono e il Terzo settore risponde
Tre studenti del Master in Fundraising – Università di Bologna, venerdì 20 novembre, daranno vita a "Il controcolloquio" intervistando i loro docenti. L’obiettivo dell’incontro è quello di scoprire aspetti del Terzo Settore inediti e che normalmente non vengono raccontati. «Un dietro le quinte portato in scena con uno scambio di ruoli divertente, ma profondo per scoprire che al centro del fundraising e del Master c’è prima di tutto la relazione», spiega il direttore Valerio Melandri
-
Formazione 12 Novembre Nov 2020 1003 12 novembre 2020 Oltre 12 borse di studio disponibili per diventare Fundraiser
Tantissime le opportunità offerte dalle aziende partner del Master in Fundraising di Forlì per sostenere gli studi e lavorare nel non profit. «Ci ha dato una bella sferzata questo COVID. Ma è stata l’occasione di ripensare ancora una volta e con ancora più forza, il nostro prodotto formativo», sottolinea il direttore Valerio Melandri
-
Social Innovation 30 Ottobre Ott 2020 1700 30 ottobre 2020 Il welfare in azienda? Rende bene, ma va fatto su misura
«Standardizzare gli interventi è sbagliato. Ogni attività pensata per i dipendenti deve essere personalizzata sulle peculiari esigenze delle persone», sostiene Matilde Marandola, dirigente dell'associazione italiana per la direzione del personale
-
Appuntamenti 26 Ottobre Ott 2020 1653 26 ottobre 2020 Arriva l’open day “Chiamatemi Fundraiser!”
Si terrà su Zoom il 30 ottobre, organizzato dal Master in Fundraising e svelerà tutte le novità sulla didattica in streaming, in aula e online del 2021
-
Eventi 19 Ottobre Ott 2020 0900 19 ottobre 2020 I difensori dei diritti umani, agenti di cambiamento
Con la partecipazione di 41 università in tutta l’Ue, Ema, master europeo in diritti umani, forma giovani professionisti da più di 20 anni. È promosso da Global Campus of Human Rights, istituzione leader nel mondo per l'educazione post-laurea in materia di diritti umani. La cerimonia di consegna dei diplomi si è tenuta a Venezia, alla Scuola Grande di San Rocco. All’evento è intervenuto il vicepresidente del Parlamento europeo Fabio Massimo Castaldo. L’Ema Alumni Award è stato assegnato a Laura Pasquero. L’artista e attivista di fama internazionale Gianluca Costantini ha esposto disegni dei più importanti difensori dei diritti umani
-
Web 6 Ottobre Ott 2020 1701 06 ottobre 2020 La casa online dei fundraiser italiani cambia volto
Il portale Fundaising.it dal 29 settembre si è arricchito di guide, free trial, formazione online e strumenti per mettere subito in pratica la raccolta fondi in modo efficace
-
Fondazione Èbbene 30 Settembre Set 2020 1540 30 settembre 2020 Autismo e Comunicazione, a Catania due giorni di alta formazione
Con la partecipazione di Luigi Iovino, Psicologo e Analista del Comportamento Certificato BCBA®, due giorni di alta formazione a Catania sulle strategie di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) utilizzate per migliorare la qualità di vita delle persone con autismo
-
Idee 25 Settembre Set 2020 1746 25 settembre 2020 Algoritmi e telemedicina: vizi e virtù dell’uomo-macchina secondo Benasayag
Nei suoi lavori Miguel Benasayag ci invita a riflettere su un tempo in cui siamo chiamati a fare in modo non vengano meno le particolarità del vivente, il suo essere imprevedibile e libero, irriducibile a una somma di informazioni e Big Data
-
Minori 14 Settembre Set 2020 1556 14 settembre 2020 I Dialoghi di Vita e Telefono Azzurro: La nuova scuola dentro e fuori scuola
In un dibattito pubblico appiattito sul contorno, in queste settimane è parso affievolirsi il desiderio di una scuola nuova, soffocato da troppi atti prescrittivi, I Dialoghi di Vita.it e Telefono Azzurro provano questa settimana a proporre un diverso racconto e narrazione. Partecipano Elisabetta Dodi, Alfonso D’Ambrosio, Rachele Furfaro, Sara De Carli e Angelo Bardini
-
Appelli 10 Settembre Set 2020 1045 10 settembre 2020 Il Dibattito Pubblico affossato prima ancora di nascere
Il Senato nel nel disegno di legge Semplificazioni approva una norma che prevede, causa Covid-19, una deroga al ricorso alla procedura di dibattito pubblico prima di una grande opera pubblica, come previsto invece dal Dpcm n. 76/2018 che introduce nel nostro ordinamento il «Regolamento recante modalità di svolgimento, tipologie e soglie dimensionali delle opere sottoposte a dibattito pubblico». L'appello