Master
-
Formazione 9 Settembre Set 2020 1527 09 settembre 2020 Nuove risorse ed opportunità per il Terzo settore con il budget europeo 2021-2027
«Il budget della programmazione UE 21/27 è cresciuto in termini di capienza in modo sostanziale, toccando quota 1800 miliardi, quasi il doppio di prima. E tantissime risorse sono dedicate al sociale», sottolinea Luisa de Amicis , Chief Operations Officer di PlusValue con sede a Londra, che collabora con Fondazione Triulza al nuovo Master in Europrogettazione per il Terzo Settore nato nell’ambito del progetto BEEurope con Fondazione Cariplo
-
#Covid19 8 Settembre Set 2020 1534 08 settembre 2020 La gestione delle emergenze nazionali? Dalla Toscana un nuovo modello
Pubblicato il volume “La gestione del rischio nelle maxi emergenze. Il metodo Sismax” che immagina un'organizzazione che permetta un perfetto coordinamento nazionale, che nel caso Covid è mancato. A fare da pivot il dipartimento di servizio civile nazionale e al centro una chiara catena di comando. L'intervista con il curatore, Federico Gelli, presidente della Fondazione Italia in Salute
-
Formazione 4 Settembre Set 2020 1114 04 settembre 2020 Riparte il “Master in Europrogettazione BEEurope” di Fondazione Triulza
L'obiettivo è formare figure professionali specializzate in materia di progettazione europea per aiutare le organizzazioni ad accedere alle nuove opportunità di finanziamenti UE 2021-2027 e reagire alla crisi. La valutazione delle candidature si chiuderà il 15 settembre
-
Anteprima magazine/2 2 Settembre Set 2020 1419 02 settembre 2020 Aprire le finestre per alimentare i desideri
Classe, banco, didattica, maestro... quest'anno il vocabolario della scuola cambia profondamente. Nel nuovo numero di VITA, in distribuzione dal 7 settembre, vi raccontiamo la scuola nuova che c’è già: venti grandi esperienze e sette riflessioni d'autore su altrettante parole-chiave della ripartenza. La prima? Desiderio. Perché la scuola ha riscoperto, anche stupendosi, di poter essere ancora desiderata. E proprio in questa scoperta l'avvio del nuovo anno può assumere tonalità diverse, certamente più interessanti di quelle che affollano il dibattito
-
Innovazioni 2 Settembre Set 2020 1404 02 settembre 2020 Intesa Sanpaolo lancia XME StudioStation, il prestito per sostenere lo studio a distanza
Grazie alla copertura del Fund for Impact di Intesa Sanpaolo verranno erogati micro-prestiti da 500 a 1.500 euro, rimborsabili da 12 a 48 mesi a tasso 0%, il lungo ammortamento porta la rata a max 31€ al mese, ovvero 1 euro al giorno. Potranno accedere al prestito tutte le famiglie con figli a carico ed ISEE fino a massimo 40.000 euro
-
Fundraising 1 Settembre Set 2020 1531 01 settembre 2020 “Impariamo a pescare”… e a realizzare campagne di dono
Viene presentato l’8 settembre online, il percorso lanciato da Fondazione Italia per il dono onlus (F.I.Do), Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus e il Master per Promotori del dono dell’Università degli Studi dell’Insubria. Cento gli enti che saranno selezionati per il progetto di formazione gratuito
-
Giornata internazionale della gioventù 12 Agosto Ago 2020 0800 12 agosto 2020 Dalla laurea alle Olimpiadi: i traguardi dei giovani rifugiati
Il team di Moas ha raccolto alcune storie positive di giovani rifugiati che si sono distinti per la loro motivazione, forza e creatività nonostante vivano in una condizione difficile
-
Fondazione Don Gnocchi 29 Luglio Lug 2020 1738 29 luglio 2020 Riabilitare con i robot: un nuovo master per una nuova professione
Insieme al medico fisiatra e alle varie figure di terapisti, ha fatto il suo ingresso in palestra anche l’ingegnere o il bioingegnere. Sta prendendo piede la figura del terapista della riabilitazione robotica e tecnologica. Parte a ottobre il nuovo master universitario “RehabTech: tecnologie per l’innovazione in medicina riabilitativa e per l'assistenza” promosso dal Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano.
-
Formazione 14 Luglio Lug 2020 1815 14 luglio 2020 L'UE riconosce e sostiene la social economy. Servono professionisti che sfruttino questo vento favorevole
«Oggi l'Unione Europea riconosce il valore e l'importanza della social economy. C'è un piano di azione che la Commissione ha previsto dall'anno prossimo. È il culmine di un percorso iniziato con la Social Business Iniziative del 2011. Ora servono professionisti che sfruttino questo vento favorevole», sottolinea Gianluca Pastorelli, Presidente esecutivo della rete europea DIESIS, con sede a Bruxelles, che collabora con Fondazione Triulza nell'organizzazione del nuovo Master in Europrogettazione per il Terzo Settore nato nell’ambito del progetto BEEurope con Fondazione Cariplo
-
Formazione 3 Luglio Lug 2020 1645 03 luglio 2020 Bandi europei, il master di Fondazione Triulza punta sui giovani
Torna il master in europrogettazione dalla Fondazione Triulza promosso in collaborazione con CGM, DIESIS e CSV Lombardia nell’ambito del progetto BEEurope nato in partnership con Fondazione Cariplo. «Quest'anno, con il Covid, il reperimento di risorse Ue è diventando strategico per il Terzo settore», sottolinea la coordinatrice Sabina Bellione. L'intervista