Master
-
Festival del Fundraising 14 Maggio Mag 2019 1016 14 maggio 2019 Conta di più chi dona o chi chiede?
L’editoriale che apre il numero del magazine di maggio e lancia la più grande conferenza italiana dedicata al non profit e al fundraising. L’ormai tradizionale tre giorni (che sarà di scena il 15,16 e 17 maggio) è giunta alla sua XII edizione. Per l’occasione sarà anche presentato il Secondo Censimento dei Fundraiser Italiani
-
Innovazione 3 Maggio Mag 2019 1730 03 maggio 2019 Nuove professioni: l'identikit del consulente ambientale
Cosa fa? Come si forma? Dove lavora? Un'inchiesta per scoprire (anche) che nella green economy i contratti stabili sono più diffusi rispetto agli altri settori
-
Social Innovation 27 Marzo Mar 2019 1110 27 marzo 2019 Un futuro più sostenibile è possibile? Il Lazio si interroga
Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale fa tappa a Roma Tor Vergata il 28 marzo e mette a confronto esperienze e buone pratiche territoriali
-
Eventi 25 Marzo Mar 2019 1432 25 marzo 2019 Open Day al Master in Fundraising per scoprire la 18°Edizione
Venerdì 12 aprile dalle ore 14.30 al Teaching Hub del Campus Universitario di Forlì, una lezione aperta a tutti per raccontare cosa significa fare raccolta fondi. Cuore dell'evento la Fundraising Masterclass, tenuta dal direttore del Master Valerio Melandri; un’occasione unica per assistere ad una prima lezione sui fondamentali del fundraising e riflettere insieme sulla professione del fundraiser
-
Persone 12 Marzo Mar 2019 0921 12 marzo 2019 Paolo Dieci, un autentico pacifista: pacato e intransigente
Il ricordo della portavoce di Aoi: «Non credo che sia mai stato rigido nel difendere posizioni acquisite, ma certamente non era incline a mediare riguardo al rispetto dei diritti umani, la sovranità dei popoli e la libertà garantita per tutti. Con Paolo la cooperazione non governativa e il Terzo Settore hanno perso una mente capace di stimolare coscienze e promuovere dibattito e un dirigente prezioso. Io ho perso un alleato e un amico»
-
Persone 10 Marzo Mar 2019 2046 10 marzo 2019 Il ricordo di Paolo Dieci costruttore infaticabile di percorsi di cooperazione e di reti
Tra gli 8 passeggeri italiani a bordo del Boeing 737 della Ethiopian Airlines precipitato questa mattina mentre era appena decollato da Addis Abeba per Nairobi anche Paolo Dieci presidente del Cisp e di Link 2007. Uno dei protagonisti più lucidi e infaticabili della cooperazione allo sviluppo italiana. Il nostro ricordo
-
Uildm 5 Marzo Mar 2019 1215 05 marzo 2019 Il gesto giusto dinanzi alla morte
La campagna di Uildm sui lasciti testamentari punta sull'ironia: facciamo tanti gesti scaramantici dinanzi alla morte, ma il gesto giusto è quello che dona un pezzo della nostra vita per far crescere la vita di un'altra persona. «Sappiamo che la morte non può essere controllata, ma possiamo scegliere ora come vivere», afferma il regista Bisacco
-
Criminalità 13 Febbraio Feb 2019 1001 13 febbraio 2019 Nicaso: «Sbagliato investire nella lotta al terrorismo e non sul contrasto alle mafie»
Complessità e criminalità vanno a braccetto nel mondo globalizzato. Non si può colpire il terrorismo, dimenticandosi delle sue interrelazioni con le reti transnazionali del crimine organizzato
-
Fondazione Dynamo 24 Gennaio Gen 2019 1222 24 gennaio 2019 Da Dynamo Camp il primo master in Italia in Terapia Ricreativa
Nato in stretta collaborazione con l’Università Vita-Salute San Raffaele prenderà il via il 28 marzo ed è finalizzato alla formazione teorica e pratica di operatori delle professioni sanitarie che lavorano per migliorare la funzionalità motoria, sociale e cognitiva del paziente preso in carico. Sarà possibile iscriversi al corso fino al 19 febbraio
-
Idee 1 Gennaio Gen 2019 1240 01 gennaio 2019 Una sinistra gender fluid. Ovvero: quando l'amore genera odio
Il culto della vulnerabilità, della sofferenza, della debolezza è diventato centrale nella costruzione dell'identità di una sinistra che ha smesso di credere alla politica attiva, per confinarsi nella sottocultura del web. Schiere di troll stanno per uccidere la rete, pronti a prendere possesso anche della realtà: eppure quel mix di rancore e sadismo che sta ridefinendo il profilo della nostra società trova la sua origine proprio nel piagnisteo della sinistra globale e nella sua ossessione per il "genere"