Matteo Renzi
-
Interventi 30 Giugno Giu 2016 1348 30 giugno 2016 Se la Rai è assente sul maxi-recupero del relitto, a che serve il canone?
Il recupero da parte della Marina Militare del peschereccio affondato il 18 aprile 2015 è un'impresa senza precedenti, tutta italiana, alla quale la Rai non ha dedicato nessun approfondimento. A che serve pagare il canone se in situazioni come queste il servizio pubblico non mostra la sua specificità? L'azienda è già in vacanza?
-
Riforma Terzo settore 27 Giugno Giu 2016 0904 27 giugno 2016 Manes: «Ecco cos'è e cosa farà Fondazione Italia Solidale»
Vincenzo Manes, imprenditore e filantropo, consulente probono del premier Matteo Renzi in materia di sociale e Terzo settore, è amareggiato per le polemiche intorno all'introduzione della Fondazione Italia Sociale nella Riforma del Terzo settore. In questa intervista risponde alle critiche “mai nel merito” e rilancia le ragioni dell'iniziativa da lui sognata da almeno otto anni.
-
#Amministrative2016 21 Giugno Giu 2016 1744 21 giugno 2016 Vittadini: "La politica dei divi è finita. Milano segna la via"
L'astensionismo è la conseguenza di chi, in questi vent'anni, ha lavorato per gettare discredito sui corpi intermedi, usando il divismo politico come surrogato e "collante". Lo spiega Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, che avverte: "Il collante non tiene più e se si riparte dal modello di Milano, dove quei corpi hanno reagito, l’Italia va avanti. Ma se si riparte dal disastro di Napoli, l’Italia si spegne"
-
Ballottaggi 20 Giugno Giu 2016 0533 20 giugno 2016 Beppe Sala nuovo sindaco di Milano: "La città sarà un modello per il sociale"
Con il 51,7% dei voti contro il 48,3 dello sfidante di centrodestra Parisi, Beppe Sala ribalta al fotofinish le previsioni della vigilia. Per il nuovo sindaco, che amministrerà Milano fino al 2021, ha prevalso "un'idea di città inclusiva, dove ogni soggetto è chiamato a fare la sua parte, partendo dal Terzo settore che è un imprescindibile vettore di innovazione sociale". Con "spirito ambrosiano", ha ribadito Sala, "dialoghiamo con tutti coloro che sono aperti e portati al dialogo".
-
Forum di Pietroburgo 18 Giugno Giu 2016 0800 18 giugno 2016 Renzi:"Costruiamo ponti fra Russia e UE". Ma il Consiglio d'Europa vuole rinnovare le sanzioni
Al Forum economico di Pietroburgo firmati 11 accordi tra imprese e italiane e russe per oltre 1miliardo di euro. Renzi inaugura la "via italiana" al dialogo. Nel frattempo, con tempismo chirurgico il Consiglio d'Europa annuncia di voler prolungare di un anno le sanzioni alla Russia. Ma la pozione dell'Italia è ribadita dal Premier: nessun rinnovo automatico di sanzioni che danneggiano più di tutti l'export italiano.
-
Media 13 Giugno Giu 2016 1615 13 giugno 2016 Telegiornali senza Terzo settore: che fine ha fatto il pluralismo tv?
Quasi 1 milione di occupati, 5 milioni di volontari, 300mila istituzioni, associazioni, enti: questi i numeri del non profit in Italia. Eppure, i media non sembrano accorgersene e questo mondo viene costantemente sotto rappresentato. Soprattutto nei telegiornali che, in media, non offrono più di 11 secondi al giorno alla società civile.
-
Eventi 7 Giugno Giu 2016 1154 07 giugno 2016 Renzi a Lucca per parlare della Riforma del Terzo settore
Venerdì 10 giugno il premier torna nella città da cui lanciò la proposta. Accanto al primo ministro protagonisti dell'incontro "Due anni dopo...la riforma che cambia l'Italia", il presidente del Centro nazionale del Volontariato, Edoardo Patriarca e il direttore di Vita Riccardo Bonacina
-
Anteprima magazine 1 Giugno Giu 2016 1502 01 giugno 2016 Così la Riforma del Terzo settore realizza tre sogni
L'editoriale di Riccardo Bonacina sul bookazine in edicola da venerdì. “La Riforma rende possibili almeno tre sogni per cui Vita e le organizzazioni del suo Comitato editoriale si sono battute in questi anni spiegando in ogni occasione e con ogni mezzo le ragioni per cui le energie sociali andavano liberate e non imbrigliate se davvero si voleva procedere alla più importante opera pubblica: quella di costruire un’infrastruttura sociale capace di rigenerare coesione sociale, fiducia e percorsi economici e di produzione di beni e servizi non orientati alla massimizzazione dei profitti ma piuttosto orientati all’impatto sociale e al bene comune”
-
UE-Africa 1 Giugno Giu 2016 0800 01 giugno 2016 Migration compact: un nuovo fondo per la cooperazione in Africa
Il Piano di Renzi per finanziare una gestione europea dei flussi migratori è al centro di aspri negoziati a Bruxelles. Bocciati gli eurobonds, si punta a un sistema di finanziamento simile al Piano Juncker per gli investimenti nello spazio UE. Questa volta il continente privilegiato è l'Africa, con un fondo per la cooperazione con circa 5 miliardi di euro e la speranza di ottenere un "effetto leva" per raggiungere 65 miliardi di euro di finanziamenti. Il commento di Nino Sergi, presidente emerito di Intersos e policy advisor di Link 2007.
-
Iniziative 31 Maggio Mag 2016 1755 31 maggio 2016 150 milioni di euro per le bellezze italiane
Il Governo ha stanziato 150 milioni di euro da investire nel recupero di luoghi italiani dimenticati ed abbandonati. Ha chiesto ai cittadini di segnalarli all'indirizzo bellezza@governo.it. C'è tempo fino a questa sera per inviare i suggerimenti. Fino ad oggi sono state 89678 le mail ricevute e 2519 il numero dei luoghi indicati